EFL Cup: Chelsea – Manchester City 3-4 (D.C.R.). Guardiola batte Sarri ai rigori: il City vince la Coppa di Lega.
In una finale infinita a Wembley il Manchester City vince 4-3 ai calci di rigore contro il Chelsea e si aggiudica la Coppa di Lega Inglese. Reti inviolate dopo regolamentari e supplementari e con poche occasioni, dal dischetto decisivo Sterling ed errori fatali di Jorginho e David Luiz.
Il Chelsea di Maurizio Sarri si schiera col solito 4-3-3 con Kepa tra i pali, difesa con Azpilicueta, David Luiz, Rudiger ed Emerson Palmieri. Centrocampo con Kanté, Jorginho, Barkley. Tridente offensivo Hazard, Willain e Pedro. In panchina Higuain, Giroud e Kovacic.
Il Manchester City di Perp Guardiola deve fare a meno di Stones, Gabriel Jesus, Delph e Mendy e si schiera speculare 4-3-3 con Ederson in porta, difesa con Zinchenko, Otamendi, LaPorte e Walker. Centrocampo con De Bruyne, Fernandinho e David Silva. Tridente Sterling, Bernardo Silva e Aguero. Panchina per Sané, Gundogan e Mahrez.
Nel primo tempo della Finalissima di Wembley accade ben poco e la partita come da previsione è molto tattica e giocata soprattutto a centrocampo. Il city prende in mano le operazioni di manovra ma non si rende mai davvero pericoloso grazie a un Chelsea attento in difesa. I Blues provano a colpire con ripartenze veloci ma senza pungere, anche per il difetto di una mancanza di una punta centrale nel reparto offensivo della squadra di Sarri.
Il primo squillo del match arriva al 21° con Aguero che in area prova la girata col destro da buona posizione ma spara alto. Poco dopo al 27° sempre protagonista El Kun con il primo e unico trio nello specchio della prima frazione: destro dal limite dell’area che però Kepa blocca senza problemi. La partita è giocata su un buon ritmo e buona attenzione tattica da ambo le squadre, ma i primi 45 minuti si chiudono con un nulla di fatto.
La ripresa si presenta più vispa ma non cambia nel numero di occasioni e opportunità per le due squadre: Kompany rileva Laporte per infortunio a inizio secondo tempo. Al 56° la Var annulla un gol al City per fuorigioco millimetrico di Aguero.
Al 65° grande occasione per il Chelsea: lancio di Willian che pesca in campo aperto Hazard, progressione sulla sinistra del belga che super Otamendi e mette in mezzo per Kanté che da ottima posizione imbatta bene col sinistro ma manda di poco altro sopra la traversa.
Al 70° Barkley in area prova col destro a giro ma la palla termina alta. Inizia la girandola di cambi, per il City entra Gundogan al posto di David Silva e Sané per De Bruyne, per il Chelsea entrano Hodoi e Loftus-Cheek al posto di Pedro e Barkley. Non accade più nulla anche nel secondo tempo, se non un ultimo tentativo 1l 92° su punizione di Willain respinta in angolo da Ederson.
In questa finale infinita si arriva ai tempi supplementari in cui entrano anche Higuain e Danilo. La tensione è alta e le squadre stanche, il City avrebbe un’occasione sull’asse Sterling- Aguero ma Kepa devia il tanto che basta per evitare la rete. L’ultima chance nel secondo supplementare: destro di Aguero, Kepa blocca a terra. Si vai ai calci di rigore dopo 120 minuti di gioco.
La lotteria dei rigori è tesissima: parte Jorginho che se lo fa parare da Ederson, segnano Gundogan, Azpilicueta, Aguero e Palmieri. Sané sbaglia ma David Luiz manda sul palo il possibile sorprasso Chelsea. Bernardo Silva segna, Hazard con un delizioso cucchiaio tiene in vita i suoi, ma è Sterling a firmare il rigore decisivo e a regalare la Coppa di Lega al Manchester City, la seconda consecutiva dopo il successo dello scorso anno.
Riccardo Tanco
Informazioni sull'autore
Post correlati
Ufficiale, esonerato Nagelsmann: Tuchel nuovo allenatore del Bayern Monaco
UEFA apre indagine sul caso Negreira: rischio esclusione coppe per il Barcellona
Ultime news
- Qualificazioni Europei 2024, 2° giornata: azzurri ok a Malta, ma senza convincere. Tonfi esterni di Danimarca e Spagna, punto storico per Andorra
- Volley, Chieri regina in Challenge Cup. Novara e Perugia per difendere l’onore in Champions
- Dove vedere Juventus-Verona in diretta TV, streaming, probabili formazioni e orario 01/04/2023
- Dove vedere Bayern Monaco-Dortmund in diretta TV, Streaming e Probabili Formazioni 01-04-2023
- Dove vedere Inter-Fiorentina in diretta TV, Streaming e Probabili Formazioni 01-04-2023
Da non perdere




