Frullati proteici per massa muscolare e dimagrire: ricette, differenze con i sostitutivi del pasto e cosa sapere
- Identikit di un frullato proteico
- Perché assumere un frullato proteico?
- Tipi di frullati proteici
- Come fare un frullato proteico
- Frullato proteico: quando prenderlo?
- Frullato proteico VS pasto sostitutivo
- Frullati proteici: effetti collaterali e controindicazioni
- Come trovare il miglior frullato proteico
- Migliori frullati proteici su Amazon
Le formule proteiche promettono di sostenere gli sportivi nelle loro sessioni di allenamento e nel recupero post-workout. Ma quali sono i migliori frullati proteici?

Il mondo delle proteine in polvere ci offre diversi prodotti per ottenere un boost proteico in grado di aumentare o mantenere la massa muscolare.
Il problema è che esistono tantissimi tipi di formule proteiche in commercio: proteine Blend, Whey Protein, proteine Vegane e caseine. Anche i mass gainer contengono proteine (ma anche carboidrati).
Non è semplice scegliere il frullato proteico giusto, specialmente se non si hanno punti di riferimento adeguati. D’altro canto c’è chi li confonde e/o utilizza come pasti sostitutivi.
Identikit di un frullato proteico

Un frullato proteico è il risultato della miscela di un integratore proteico in polvere miscelato in latte, acqua o un altro tipo di bevanda. In commercio, però, esistono frullati proteici liquidi già pronti.
A cosa servono i frullati proteici? Il tratto distintivo resta lo stesso: fornire un mix proteico completo dal punto di vista amminoacidico e facile da assimilare.
Le proteine ad alto valore biologico forniscono tutti gli amminoacidi essenziali e gli aminoacidi non essenziali necessari a supportare le richieste proteiche degli sportivi e a sviluppare la massa muscolare.
La fonte proteica può essere di origine animale (albume, caseina e siero del latte) o vegetale (pisello, soia, canapa e riso), soddisfacendo così qualunque esigenza (vegani, allergici alle proteine del latte e allergici alla soia).
I frullati proteici contengono anche discrete quantità di amminoacidi ramificati o BCAA (valina, leucina e isoleucina) in grado di ridurre i danni muscolari dopo l’allenamento e favorire il recupero.
Proprio per questo i frullati proteici sono molto amati da chi pratica sport e chi vuole costruire la massa muscolare.
Non solo proteine. Solitamente la composizione nutrizionale di un frullato proteico comprende anche carboidrati (da 1,7 a 10 g), grassi (da 0,2 a 2,2 g) e fibre alimentari (da 0 a 6 g).
Dal punto di vista del valore calorico per porzione, invece, il frullato proteico non deve restare tra 105 a 150 calorie.
Essendo ipocalorici e proteici, quindi, i frullati proteici vengono utilizzati da chi è a dieta per ottenere un ottimo senso di sazietà e scongiurare gli attacchi di fame
Perché assumere un frullato proteico?

Il frullato proteico fornisce un pool di proteine di elevato valore biologico attraverso una modalità di assunzione davvero facile e veloce. Chi dovrebbe assumerlo?
- Sportivi – I frullati proteici naturali per massa muscolare sono adatti a tutti gli sportivi impegnati nel sollevamento pesi o in attività di resistenza come il ciclismo o la maratona che dovrebbero assicurarsi un maggiore apporto proteico.
- Anziani – Il cambiamento fisico a cui l’invecchiamento sottopone il corpo potrebbe non assicurare la corretta assimilazione dei nutrienti. I frullati proteici possono aiutarli a mantenere la massa muscolare.
- Persone impegnatissime – Non sempre il trantran quotidiano non permette di preparare un menu completo, lasciando spazio a deficit evitabili con una formula integrativa.
Tipi di frullati proteici
Non basta cercare un frullato proteico per dire di aver fatto abbastanza per trovare il prodotto adatto alle proprie esigenze. È necessario saper distinguere i diversi tipi di frullati proteici in commercio:
- Origine delle proteine – Le proteine possono essere di origine animale (siero del latte o Whey Protein, caseine, albume o collagene idrolizzato) o di origine vegetale (riso, soia, piselli e canapa)
- Formato – La maggior parte dei prodotti si presenta come una polvere da miscelare a un liquido, ma esistono anche i frullati proteici liquidi già pronti.
- Velocità di assimilazione – Il tempo di assimilazione delle proteine cambia a seconda del tipo di proteine: da un’ora a un’ora e mezza per le Whey Protein e il collagene idrolizzato; da tre a quattro ore per l’albume e da cinque a sette ore per la caseina.
C’è da dire che le proteine ad assimilazione rapida riescono a fornire un pool proteico immediato che nessun frullato proteico fatto in casa riuscirebbe ad ottenere.
Come fare un frullato proteico

È possibile preparare un frullato proteico fatto in casa utilizzando una delle tantissime ricette di frullati proteici fatti in casa, ma non si otterrà lo stesso profilo amminoacidico e la stessa velocità di assimilazione.
Tra i frullati proteici senza proteine in polvere più apprezzati c’è quello composto da latte vegetale, burro di mandorle, anacardi, banana, avena, semi di lino e datteri secchi.
In alternativa ci sono i frullati proteici con proteine in polvere, come il frullato proteico banana, mandorle tostate, cacao in polvere, latte e proteine in polvere.
In entrambi i casi, comunque, si possono realizzare i frullati proteici con yogurt greco, latte vaccino, latte vegetale o acqua.
Frullato proteico: quando prenderlo?
La modalità di assunzione varia a seconda delle indicazioni del produttore: due prodotti simili potrebbero richiedere modalità differenti.
Le proteine ad assimilazione rapida andrebbero assunte dopo l’allenamento (insieme a carboidrati), quelle ad assimilazione intermedia dovrebbero essere prese durante il pranzo o la cena mentre le proteine ad assimilazione lenta dovrebbero essere prese prima di andare a letto.
Frullato proteico VS pasto sostitutivo

Le caratteristiche dei frullati proteici spingono le persone meno esperte a confonderli e/o a utilizzarli come pasti sostitutivi. Ma va bene o ci sono differenze?
Sì è possibile usare un frullato proteico come sostituto del pasto, ma soltanto se la composizione comprende anche carboidrati, grassi, vitamine, minerali e fibre.
Una porzione di frullato proteico contiene 20-30 g di proteine, 1,7-10 g di carboidrati, 0-6 g di fibre e 0,2-2,2 g di grassi per un totale di 105-150 calorie. L’obiettivo? Sostenere le esigenze proteiche di sportivi, anziani e persone impegnatissime.
Al contrario i frullati proteici sostitutivi del pasto racchiudono 20 g di proteine, 35-37 g di carboidrati semplici, 1-2 g di fibre e 10-12 g di grassi per un totale di 300-330 calorie. Puntano a fornire i micro e macro nutrienti di un pasto principale.
A questi si aggiungono i frullati proteici per dimagrire con 13-14 g di proteine, 27-28 g di carboidrati semplici, 5-6 g di fibre e 3-4 g di grassi per un totale di almeno 200 calorie. L’obiettivo è stimolare il dimagrimento fornendo un sostituto del pasto ipocalorico e riducendo l’appetito. Quanto si dimagrire con i frullati proteici? Molto di più rispetto a una dieta ipocalorica.
Frullati proteici: effetti collaterali e controindicazioni
I frullati proteici declinati alle ricette più diverse, se presi secondo le indicazioni, non comportano effetti collaterali gravi. Al massimo compare il gonfiore addominale, la flatulenza e la diarrea.
Quanti frullati di proteine prendere al giorno? Solitamente si può assumere da un minimo di uno a un massimo di tre a seconda del consumo di proteine giornaliero.
Il consumo eccessivo di frullati proteici, considerando la quota eccessiva di proteine, rischia di aumentare la produzione di calcio e di aprire la porta a problemi epatici, malattie renali e gotta.
Per quanto riguarda le controindicazioni, invece, sarebbe meglio non usarli in caso di gravidanza e allattamento e se si soffre di patologie a livello di fegato e reni.
Diverso è il caso di chi assume i farmaci tiroidei e sceglie di consumare i frullati proteici a base di soia: la soia potrebbe ostacolare l’assimilazione dell’ormone levotiroxina o T4. Quindi occorre gestire meglio i momenti in cui assumere la formula integrativa.
Come trovare il miglior frullato proteico

Non tutti i frullati proteici sono uguali e trovare la formula giusta potrebbe diventare più complicato del previsto. Cosa guardare?
- Origine proteine – L’origine delle proteine può essere animale e vegetale e quindi orientare la scelta in caso di dieta vegana o sensibilità comprovate a uno o più ingredienti.
- Mix nutrizionale – Il profilo nutrizionale può variare a seconda dell’origine delle proteine, rivelandosi leggermente più ricco di carboidrati e fibre nei prodotti a base di proteine di origine vegetale.
- Velocità di assimilazione – La velocità di assimilazione cambia a seconda del tipo di proteina, variando di conseguenza la modalità di assunzione. Ovviamente la scelta dipende dalle esigenze personali.
- Formato – La maggior parte delle ricette dei frullati proteici si presenta sotto forma di polvere da mescolare a latte, acqua o liquido, ma esistono anche i frullati liquidi già pronti. Tutto dipende dalle abitudini.
- Prezzo – Il prezzo di un frullato proteico dipende dalle caratteristiche nutrizionali, dal formato e dalla marca. Per accedere a una grande varietà e a un ottimo rapporto qualità/prezzo si può valutare l’acquisto online.
Migliori frullati proteici su Amazon

Qual è il miglior frullato proteico? La risposta dipende dalle esigenze personali: obiettivo, abitudini di assunzione e budget.
In ogni caso è possibile acquistare i frullati proteici Decathlon e altri negozi fisici specializzati oppure online presso e-commerce affidabili.
Il catalogo Amazon offre una vasta gamma di frullati proteici pronti a soddisfare qualunque esigenza. Inoltre aiuta il consumatore a orientarsi attraverso informazioni dettagliate e recensioni vere.
Dal frullato proteico alla banana al frullato proteico con mela fino ai frullati proteici con albume: non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Per aiutarvi a trovare il miglior frullato proteico su Amazon abbiamo raccolto alcune delle soluzioni più apprezzate dai consumatori.
- IL PACKAGING POTREBBE VARIARE: nuovo look, la stessa comprovata qualità
- Proteine del siero del latte in forma di polvere istantanea PIÙ VENDUTE AL MONDO* da oltre 20 anni, ottime per coloro che cercano sostegno prima, durante e/o dopo l'allenamento
- Le whey proteine AD ASSORBIMENTO VELOCE, con proteine whey isolate come ingrediente principale, contribuiscono allo sviluppo ed al recupero muscolare
- Contiene BCAA presenti naturalmente e GLUTAMMINA
- BASSO CONTENUTO DI ZUCCHERI e grassi
- PROTEINE – Ensure Advance è un integratore alimentare proteico, con proteine e calcio che contribuiscono al mantenimento di una normale funzione muscolare
- HMB - ogni porzione contiene 1.5 g di caHMB (Beta-idrossi-beta-metilbutirrato di calcio monoidrato), un metabolita attivo della leucina, tra gli elementi costitutivi delle proteine, naturalmente presente in alcuni alimenti ma in piccole quantità difficili da assumere solo con l’alimentazione; La formula esclusiva di Ensure Advance, con HMB e proteine, contribuisce alla crescita e al mantenimento della massa muscolare
- 27 VITAMINE E MINERALI - per supportare il sistema immunitario
- Vitamine C, B2, B6, B12, niacina, acido folico e acido pantotenico per combattere la stanchezza e l’affaticamento
- Ogni porzione contiene 233 kcal, 30.64 g di carboidrati, 8.65 g di proteine, 7.61 g di grassi
MyriamAmato
Tutti i post di MyriamAmatoPost correlati
Passiflora: capsule, compresse o gocce? Pianta, proprietà, benefici, effetti collaterali e come scegliere
Calendula pianta in capsule o tintura madre: proprietà, a cosa serve e guida alla scelta
Melissa: proprietà, per cosa fa bene, quali sono gli effetti collaterali e come sceglierla
Ultime news
- Juventus-Atalanta Allegri: “Per la Champions bisogna fare qualcosa di straordinario, noi pensiamo a fare punti, bisogna trasformare questa situazione in opportunità”.
- Dove vedere Inter-Empoli in diretta TV, Streaming e Probabili Formazioni 23-01-2023
- Video Gol Highlights Fiorentina-Torino 0-1: Sintesi 21-1-2023
- Salernitana-Napoli 0-2, Spalletti: “Ottima prestazione da parte della squadra. 50 punti? Ne servono altri ancora”
- Voti e pagelle Salernitana-Napoli 0-2: il derby si tinge di azzurro. Granata ancora in crisi
Da non perdere







