
Video dei Gol e Highlights di Cagliari – Fiorentina 1-1, 1° Giornata di Serie A: Mandragora porta in vantaggio i viola al 68° e Luperto pareggia per i sardi al 94°!
All’Unipol Domus termina in parità il match tra Cagliari e Fiorentina 1-1. Una gara intensa capace di regalare emozioni fino all’ultimo respiro e vede i sardi di Fabio Pisacane festeggiare un debutto positivo in Serie A.
Il Cagliari mette in campo orgoglio, aggressività e determinazione, giocando con grande intensità e meritando ampiamente il punto conquistato.
La Fiorentina passa in vantaggio al 23’ della ripresa con Mandragora, che sfrutta alla perfezione un cross preciso di Gudmundsson e di testa batte Scuffet, con Mina colpevole nell’occasione.
I rossoblù non si arrendono e continuano a spingere, trovando il meritato pareggio al 94’ grazie a Luperto, lasciato colpevolmente libero da Pablo Marì, che insacca di testa il gol dell’1-1.
Nel complesso, il Cagliari ha creato di più, pressando alto e impedendo ai viola di sviluppare il proprio gioco. La squadra di Stefano Pioli ha sofferto la pressione, mostrando poca brillantezza, forse condizionata anche dal turno di coppa giocato giovedì e dal gran caldo. Nonostante il vantaggio, la Fiorentina non è riuscita a gestire il ritmo e ha subito la reazione rossoblù.
Un punto che porta entusiasmo in casa Cagliari e lascia più di un interrogativo per la Fiorentina, chiamata a crescere se vuole confermare le ambizioni di alta classifica.
Cronaca di Cagliari – Fiorentina 1-1:
All’Unipol Domus si gioca sotto un caldo torrido, con oltre 30 gradi che mettono alla prova giocatori e tifosi.
Per quanto riguarda le formazioni, Stefano Pioli conferma in blocco gli undici titolari visti a Presov nel match di Conference League 3 giorni fa.
Fabio Pisacane sorprende tutti con una scelta tattica del suo Cagliari: difesa a quattro come annunciato alla vigilia e Gennaro Borrelli al centro dell’attacco, l’attaccante arrivato da svincolato dopo il fallimento del Brescia. Alle sue spalle, spazio alla fantasia di Sebastiano Esposito e alla fisicità di Folorunsho, spesso largo a sinistra per creare superiorità.
La Fiorentina parte meglio nei primi minuti, ma il predominio dura poco. La squadra di Pisacane, con la collaborazione del suo vice Morelli (storico ex collaboratore di Pioli), costruisce una ragnatela difensiva efficace, fatta di pressing alto e intensità costante, che impedisce ai viola di esprimere il loro gioco.
Al 13’, nel minuto dedicato al ricordo di Davide Astori, il Cagliari sfiora il vantaggio: Esposito inventa un passaggio illuminante per Deiola, che crossa al centro trovando Folorunsho. Il suo colpo di testa è perfetto, De Gea sfiora la palla, ma è Gosens a salvare sulla linea e a negare il gol ai rossoblù.
La Fiorentina prova a reagire, ma fatica a trovare spazi. Solo qualche accelerazione di Dodò, il più brillante tra i viola, riesce a creare qualche grattacapo alla retroguardia sarda, mentre Gudmundsson cerca invano di muoversi tra le linee, senza mai incidere.
Nel frattempo, la Curva Nord del Cagliari rimane in silenzio per i primi 20 minuti in segno di protesta, per poi accendersi e spingere la squadra con cori e applausi. Trasferta invece vietata ai tifosi viola, assenti sugli spalti.
Nel finale della prima frazione, due ammonizioni evitabili complicano leggermente i piani di Pisacane: finiscono sul taccuino dell’arbitro Obert e Borrelli, quest’ultimo reo di un fallo ingenuo dopo un errore di Sohm in impostazione. Dopo queste fiammate, la partita si assesta e non succede più nulla di rilevante fino al termine del primo tempo.
Ad inizio ripresa ci sono subito due cambi forzati per la Fiorentina: fuori Ranieri e Ndour, dentro Viti e Mandragora, che fa così il suo debutto stagionale.
Il copione del match però non cambia: il Cagliari di Pisacane continua a spingere e a cercare il gol mentre la squadra di Pioli mantiene un atteggiamento più attendista.
All’11’ grande occasione per i padroni di casa: Borrelli calcia da distanza ravvicinata, ma la palla finisce fuori con De Gea che controlla la traiettoria.
Poco dopo, Prati accusa un fastidio al ginocchio ma resiste fino al 16’, quando Pisacane è costretto al doppio cambio: dentro Mazzitelli per gestire la regia e Luvumbo al posto di un esausto Esposito, autore di una prova di grande generosità.
Anche Pioli risponde con una sostituzione in difesa, inserendo Pablo Marì per Comuzzo.
Il Cagliari continua a provarci, con Borrelli che guadagna falli e cerca spazio, ma è Luvumbo a sfiorare il vantaggio con un tiro controllato senza difficoltà da De Gea.
Al 23’ arriva il colpo della Fiorentina: dopo una gara anonima, Gudmundsson pennella un cross perfetto sul quale Mandragora anticipa di testa Yerry Mina e insacca l’1-0. Per l’ex Torino è un ritorno da protagonista, dopo le nove reti della passata stagione.
Il Cagliari accusa il colpo e la stanchezza si fa sentire, ma Pisacane non si arrende e inserisce Gaetano e Idrissi per dare nuova linfa. Al 31’ i viola sfiorano il raddoppio con Kean, che da posizione favorevole spreca incredibilmente, mandando a lato dopo la sponda di Sohm su corner di Fazzini.
Al 35’ Luvumbo conquista una punizione dal limite costringendo Pablo Marì al fallo e al cartellino giallo. Sulla battuta va Gaetano, ma il suo tiro si infrange sulla barriera. Pochi minuti più tardi, lo stesso Gaetano cerca il riscatto con un gran destro dalla distanza, costringendo De Gea a un intervento strepitoso per negargli il pareggio. Ancora Luvumbo ci prova in seguito, ma il suo tentativo termina fuori.
Nel finale Pisacane si gioca l’ultima carta, inserendo il turco Kilicsoy per dare più freschezza in attacco.
Sono sei i minuti di recupero concessi dall’arbitro Sozza e il Cagliari li sfrutta al massimo.
Al 49’ infatti arriva il gol del pareggio: splendida punizione di Gaetano, cross perfetto in area e Luperto, lasciato colpevolmente solo da Pablo Marì e Kean, svetta di testa e batte un De Gea non impeccabile.
L’Unipol Domus esplode di gioia: il Cagliari completa la rimonta e conquista un punto preziosissimo, mentre la Fiorentina spreca una vittoria già assaporata.
Video Gol e Highlights Cagliari – Fiorentina 1-1:
Tabellino di Cagliari – Fiorentina 1-1:
CAGLIARI (4-3-2-1): Caprile 6; Deiola 6 (75′ Gaetano 6.5), Mina 6, Luperto 7, Zappa 6; Adopo 6, Prati 6 (61′ Mazzitelli 6), Folorunsho 6.5; Obert 6, Esposito 6.5 (61′ Luvumbo 6); Borrelli 5.5 (81′ Kilicsoy sv). Allenatore: Pisacane
FIORENTINA (3-4-2-1): De Gea 6.5; Comuzzo 6 (62′ Marì 6), Pongracic 6, Ranieri 5.5 (46′ Viti 6); Dodo 6, Sohm 5.5, Fagioli 6, Gosens 6.5 (77′ Parisi sv); Ndour 5.5 (46′ Mandragora 7), Gudmundsson 6.5 (72′ Fazzini 6); Kean 6. Allenatore: Pioli
Arbitro: Sozza
Marcatori: 68′ Mandragora (F), 94′ Luperto (C)
Ammoniti: Obert (C), Borrelli (C), Pongracic (F), Marì (F), Mazzitelli (F), Kilicsoy (C)