Spal-Napoli 1-1: la squadra di Carlo Ancelotti fallisce l’appuntamento per avvicinarsi alla vetta; con la Spal di Leonardo Semplici finisce infatti in parità.
Poteva essere l’occasione buona per fare un grosso passo in avanti e avvicinare la testa della classifica dopo i pareggi di Juventus (1-1 a Lecce) ed Inter (2-2 col Parma), ma i partenopei, passati in vantaggio grazie ad un gol di Milik, si fanno raggiungere dallo sloveno Kurtic che impone agli azzurri un inaspettato pareggio.
Dopo la vittoria di sabato scorso contro il Verona e il convincente successo in Champions League contro il Salisburgo, il Napoli ancora una volta non riesce a dare continuità alle proprie prestazioni certificando come la squadra del presidente De Laurentis sia tanto forte quanto fragile.

Spal-Napoli, voti e pagelle: migliori e peggiori
MIGLIORI SPAL
Tomovic 7: il difensore serbo gioca un’ottima partita, mantenendo sempre alta la concentrazione. Preciso e pulito, non si tira indietro quando c’è da randellare (Insigne ne sa qualcosa). Praticamente un muro.
Kurtic 6,5: per la gioia di tutti i fantallenatori e per quella dei suoi tifosi, lo sloveno segna il gol che permette alla sua Spal di pareggiare il gol di Milik. Quando vuole può essere davvero l’uomo in più per la squadra di Semplici. Bene così.
Petagna 6,5: colpisce una traversa su punizione nel primo tempo, dopodiché non si registrano altre grandi occasioni. Fa respirare i suoi nel finale tenendo in apprensione la difesa ospite. Promosso.
PEGGIORI SPAL
Berisha 6: inseriamo nella lista dei peggiori in campo il portiere albanese per il semplice fatto di aver concesso un gol su un tiro non irresistibile a Milik, per il resto Berisha gioca una buona gara salvando il risultato in più di un’occasione.
Cionek 6: gara senza infamia e senza lode per il difensore polacco che nel finale si guadagna un cartellino giallo a causa di un fallo tattico.
Napoli, migliori e peggiori
MIGLIORI
Milik 6,5: dopo i due gol rifilati al Verona sabato scorso, l’attaccante polacco si conferma anche contro la Spal. Bel tiro da fuori area, su assist di Allan, che si insacca nell’angolino basso, alla sinistra di Berisha non esente da colpe. Durante l’arco della partita ci prova più volte, ma la fortuna non è la stessa. Tre gol in due partite per lui. Bomber.
Allan 7: corre, recupera palloni e serve a Milik l’assist per il gol del vantaggio, partita fantastica del centrocampista brasiliano che torna finalmente ai livelli a cui ci aveva abituato. Polmoni d’acciaio.
Ospina 6: sul gol di Kurtic non poteva fare granché così come sulla punizione di Petagna in avvio. Nel secondo tempo compie un autentico miracolo su un colpo di testa dei padroni di casa con la palla che sembrava destinata a finire in rete. Non fa rimpiangere Meret.
PEGGIORI
Di Lorenzo 5,5: lascia a Malcuit la fascia destra e lui si sposta sulla sinistra, la fascia a lui meno congeniale. Si danna e si sbatte, ma il suo disagio posizionale si comprende visibilmente. Rimandato.
Elmas 5: Spal-Napoli non è certo una partita che il calciatore turco ricorderà per tutta la vita. Si accentra spesso per lasciare spazio al terzino di destra, ma si perde Kurtic in occasione del gol. Non bene.
Callejon 5,5: entra nel secondo tempo al posto dell’infortunato Malcuit, ma non incide come fa di solito. Andrà meglio la prossima.
Nicola Patrissi
Informazioni sull'autore
Post correlati
Dove vedere Inter-Fiorentina in diretta TV, Streaming e Probabili Formazioni 01-04-2023
Lazio-Roma 1-0, voti e pagelle: “Zaccagni decide il derby, disastro Ibanez”
Ultime news
- Argento colloidale: cos’è, a cosa serve, proprietà, controindicazioni e come scegliere il migliore
- Calciomercato Atalanta, futuro Hojlund: chi lo vuole? Dove può andare?
- Ufficiale: Giroud rinnova col Milan fino al 2024
- Mondo del giornalismo in lutto: morto Gianni Minà
- Qualificazioni Europei 2024, 2° giornata: azzurri ok a Malta, ma senza convincere. Tonfi esterni di Danimarca e Spagna, punto storico per Andorra
Da non perdere




