Dal punto di vista dei tifosi, questo 2017 sarà sicuramente un anno da ricordare. Il girone d’andata di quest’anno infatti registra un aumento di pubblico negli stadi del 15% rispetto allo scorso girone d’andata, dato che fa ben sperare a breve termine per il prosieguo del campionato e a lungo termine per le sorti del nostro campionato, che può tornare ad essere protagonista a livello europeo. Sarà che la Juventus non è più la squadra schiacciasassi dello scorso anno, sarà che la lotta al vertice è molto più emozionante o sarà che è tornata improvvisamente la voglia di andare allo stadio, ad ogni modo l’afflusso di tifosi è aumentato e questo non può che far bene alle società.
Al termine della 19° giornata sono stati 4.264.911 i tifosi che hanno assistito alle 188 gare giocate fin qui (mancano ancora Sampdoria-Roma e Lazio-Udinese) e la media totale è stata di 24.601 spettatori a partita. La media spettatori più alta è quella dell’Inter, che porta allo stadio quasi 60 mila spettatori a partita (58283), a seguire il Milan (52307) e il Napoli (46155).

Fuori dal podio la Juventus, che ha lo stadio più piccolo e si attesta attorno a una media di 39765 spettatori. Dietro alla Juventus ci sono le romane (che hanno ancora una gara da recuperare): la Roma con 37 727 spettatori e la Lazio con 26.250. Fanalino di coda del campionato di questa particolare classifica il Crotone, che porta allo stadio una media di 10.089 spettatori.