Serie B, probabili formazioni Benevento-Trapani: obiettivi e stati di forma differenti, Stregoni in crisi e con qualche defezione, siciliani in ripresa

Il Benevento ospita il Trapani nell’anticipo serale delle 20:30 del Sabato di questa 32^ giornata-11^ del girone di ritorno- del campionato di Serie B, un turno giocato praticamente alla maniera della Serie A-che come sappiamo riposa per via degli impegni delle varie nazionali-ossia due anticipi del Sabato e poi tutte le altre gare di Domenica, con ad aprire una sorta di ‘lunch match’ cadetto-in questo caso Verona-Pisa-ed il posticipo delle ore 20:30 Bari-Novara.

Probabili formazioni Benevento-Trapani.

Qui Benevento. Qualche problema per il tecnico Marco Baroni: recupera Falco ma non ci saranno Cragno, Padella, Bagadur e Puscas, irrinunciabile invece il bomber Ceravolo come unica punta.

Qui Trapani. E’ un ottimo momento per gli uomini di Alessandro Calori, il cui arrivo ha ridato speranze ad una stagione che sembrava ormai da archiviare.4-3-1-2 con là davanti la coppia d’attacco composta da bomber Coronado e Manconi.  

Numeri e statistiche.

Una sfida fra due formazioni con obiettivi di classifica diametralmente opposte, ma con situazioni attuali di forma altrettanto inverse oltre che controverse.

Il Benevento, debuttante assoluto in Serie B, sta vivendo una stagione tutto sommato memorabile, essendo ancora in piena corsa addirittura per la promozione in Serie A, 4° posto in solitaria, quindi piena zona playoff a quota 48 punti, soli 10 in meno della vetta-attualmente occupata da un’altra rivelazione di questo avvincente campionato cadetto, la Spal.

Dopo una parte iniziale di stagione davvero esaltante, gli uomini di Marco Baroni stanno ora vivendo un periodo complicato, la vittoria manca da 5 turni e poco più di 1 mese, 18 Febbraio, 5^ di ritorno, 0-1 in casa della Pro Vercelli di Moreno Longo, decise al minuto 88’ su calcio di rigore bomber Ceravolo, miglior marcatore stagionale dei campani.

Da allora risultati decisamente insoddisfacenti per gli Stregoni, 3 sconfitte e 2 pareggi, ad aprire il ciclo negativo la roboante sconfitta 3-4 in casa contro il Bari-con i pugliesi che restituirono parzialmente il netto 0-4 subito dai campani all’andata al “San Nicola”, una vittoria storica per gli uomini di Baroni, la prima vittoria in trasferta in Serie B nella storia del club.

Stregoni a secco di gol in casa dal 1° di quei 2 pareggi sopra indicati, all’8^ di ritorno, nel derby Campano  contro la Salernitana, terminato 1-1, deciso tutto nel primo tempo, ospiti in vantaggio con il calcio di rigore di Coda e per i padroni di casa pareggiò, neanche 10 minuti più tardi, manco a dirlo, Ceravolo.

Nell’ultimo impegno interno, nella giornata successiva-ovviamente cioè la 9^ di ritorno- pari senza gol contro la Virtus Entella.

Nello scorso turno di campionato, campani sconfitti 3-1 in casa del Perugia, Nicastro-dopo neanche 1 minuto di gioco- Di Carmine ed Acampora archiviarono la pratica, in mezzo il momentaneo illusorio pari ospite sempre, e ci mancherebbe, con Ceravolo.

Come detto situazione nettamente differente per il Trapani, apparentemente rinato dopo l’approdo in panchina di Alessandro Calori.

Seppur i siciliani sono ancora fortemente a rischio retrocessione-penultimi in classifica- sono in netta ripresa di risultati rispetto alla disastrosa parte iniziale della stagione. Colpaccio nello scorso turno, splendida vittoria casalinga 4-0 contro il Bari di Colantuono, 6° in classifica, in gol Legittimo, due volte il giovane talento gambiano Jallow-classe 1995- e Coronado a chiudere.

Siciliani sconfitti comunque negli ultimi due impegni esterni, l’ultimo in casa della Ternana, vincente 2-1 nella gara del debutto sulla panca umbra per Fabio Liverani, decise la doppietta di Di Noia, sempre Coronado nel finale accorciò le distanze.

Essendo come detto la stagione del debutto cadetto degli Stregoni, questa sarà la prima sfida in Campania in B fra le due formazioni.

La gara di andata, il 25 Ottobre 2016 al Comunale di Trapani, fu vinta per 1-0 dai siciliani allora allenati da Serse Cosmi, decise Citro intorno alla mezz’ora di gioco.

Salvatore Sabato

Informazioni sull'autore
Laureando in chimica industriale. Da sempre devoto alla cultura e al sapere. In generale, sapere, qualunque cosa, ritengo sia sempre importante. Una grande passione per il giornalismo. Anche - ma non solo - sportivo. Fiero di collaborare ormai da tempo a questo progetto.
Tutti i post di Salvatore Sabato