Real Madrid – Barcellona Diretta Streaming Live e TV Liga 10° Giornata

Dove vedere Real Madrid – Barcellona in Diretta Tv e Streaming Live, Liga Spagnola, Domenica 26 Ottobre ore 16:15.

Il Real Madrid punta ad allungare in vetta alla Liga portandosi a più cinque sul Barcellona, nel nuovo attesissimo capitolo di El Clásico, in programma domenica pomeriggio alle 16:15 al Bernabéu.

I Blancos, attualmente in testa al campionato spagnolo, vantano due punti di vantaggio sui rivali catalani, ma entrambe le squadre hanno già conosciuto la sconfitta in questa stagione.

Tutto lascia dunque presagire a una sfida spettacolare e incerta, in cui Xabi Alonso e Hans Flick si giocano molto più dei tre punti: l’orgoglio, il prestigio e la leadership nella corsa al titolo.

Come da tradizione, la sfida tra Blancos e Blaugrana rappresenta il piatto forte della Liga, un confronto che va oltre i confini sportivi e che mette di fronte le prime due della classifica. Il match, valido per la decima giornata, promette spettacolo ed emozioni, con il Bernabéu pronto a infiammarsi per una partita che può già pesare moltissimo nella corsa al titolo.

Guarda Real Madrid – Barcellona in Diretta su DAZN.
REGISTRATI SUBITO

Buone notizie per tutti gli appassionati di calcio internazionale e per chi non vuole perdersi le giocate di campioni come Mbappé, Yamal, Bellingham e Lewandowski: il Clasico Real Madrid-Barcellona di oggi sarà trasmesso anche in chiaro. Non servirà quindi alcun abbonamento per seguire la sfida più attesa della Liga spagnola.

La partita, in programma alle 16:15 al leggendario Santiago Bernabéu di Madrid, sarà visibile non solo su DAZN ma anche su Italia 1, grazie alla trasmissione in diretta di Mediaset, che offrirà così a tutti la possibilità di vivere le emozioni del primo Clasico della stagione.

Formazioni Ufficiali di Real Madrid – Barcellona:

REAL MADRID (4-3-2-1): Courtois; Valverde, Militao, Huijsen, Carreras; Tchouameni, Guler, Camavinga; Bellingham; Vinicius; Mbappé. Allenatore: Xabi Alonso

A disposizione: Lunin, Carvajal, Endrick, Alexander-Arnold, G. Garcia, Asencio, Ceballos, F. Garcia, Brahim Diaz, Mendy, Mastantuono.

BARCELLONA (4-2-3-1): Szczesny; Koundé, Eric Garcia, Cubarsì, Balde; Pedri, De Jong; Yamal, Fermìn Lopez, Rashford; Ferran Torres. Allenatore: Flick

A disposizione: Araujo, Casadò, Martìn, Bernal, Jofre Torrents, Dro Férnandez, Bardghji, A. Fernàndez, Kochen, Eder Aller, Xavi Espart.

Dove vedere Real Madrid – Barcellona in Diretta TV e streaming:

Voce Dettagli
Partita Real Madrid – Barcellona
Data e ora
📺 Diretta TV DAZN e canale satellitare Zona 214 Sky
📱 Diretta streaming App ufficiale DAZN disponibile su smartphone, tablet, PC, console e smart TV
  • Diretta TV: Italia 1, DAZN e Zona DAZN (canale 214 Sky)
  • Diretta streaming: DAZN e Mediaset Infinity disponibile su smartphone, tablet, PC, console e smart TV
  • Gli utenti Sky con pacchetto attivo potranno seguirla anche su Zona DAZN al canale 214 del decoder Sky.

La sfida Real Madrid – Barcellona di Domenica 26 Ottobre ore 16:15 sarà trasmessa in diretta Tv su DAZN ed anche in chiaro sul digitale terrestre su Italia 1.

La telecronaca di Real Madrid – Barcellona su DAZN sarà a cura di Gabriele Giustiniani, commento tecnico di Valon Behrami.

Per seguire il match basterà scaricare l’App ufficiale di DAZN e sottoscrivere l’abbonamento, con possibilità di visione anche su Smart TV, smartphone, tablet e PC.

Dalla scorsa stagione, con l’arrivo del canale satellitare Zona DAZN (canale 214 di Sky), gli abbonati possono guardare la Serie A anche tramite Sky Calcio. Tuttavia, per accedere a questo servizio resta necessario sottoscrivere un doppio abbonamento sia a Sky Sport che a DAZN, con un sovrapprezzo mensile di 5 euro per gli utenti già iscritti a DAZN.

Come arriva il Real Madrid:

Il Real Madrid arriva al Clasico in uno stato di forma straordinario, con un bilancio quasi perfetto in questa prima parte di stagione: 11 vittorie su 12 partite complessive tra Liga e Champions League, con l’unica sconfitta subita nel derby contro l’Atletico Madrid a fine settembre.

La squadra di Xabi Alonso guida la classifica della Liga con 24 punti in nove giornate, frutto di otto successi e una sola battuta d’arresto. Nell’ultimo turno di campionato i Blancos hanno superato di misura il Getafe (1-0), stesso risultato ottenuto anche mercoledì in Champions League, grazie al gol decisivo di Jude Bellingham contro la Juventus, che ha permesso al Real di restare a punteggio pieno nel girone.

Pur non essendo sempre impeccabili dal punto di vista difensivo – con nove gol subiti in nove gare – i madrileni restano una macchina da punti e da spettacolo, forti di un attacco prolifico che conta 20 reti, secondo solo al Barcellona.

Il calendario prima della sosta di novembre sarà intenso: dopo il Clasico, il Real affronterà il Valencia al Bernabéu il 1° novembre, poi volerà ad Anfield per sfidare il Liverpool in Champions il 4 novembre, e infine chiuderà la serie con la trasferta sul campo del Rayo Vallecano il 9 novembre.

Il match contro il Barcellona ha anche il sapore della rivincita: nella scorsa stagione, i catalani dominarono gli scontri diretti, vincendo tutti e quattro i confronti ufficiali, inclusa la clamorosa vittoria per 4-0 al Bernabéu dell’ottobre scorso. Oggi, i Blancos vogliono cancellare quella ferita e riaffermare la propria supremazia davanti ai propri tifosi.

Come arriva il Barcellona:

Il Barcellona arriva al Clasico dopo una settimana positiva in Champions League, in cui ha ritrovato fiducia grazie al travolgente 6-1 sull’Olympiacos, risultato che gli ha permesso di salire a sei punti nelle prime tre partite del girone.

I blaugrana avevano subito una pesante battuta d’arresto prima della sosta di ottobre, perdendo 4-1 contro il Siviglia, ma si sono immediatamente rialzati battendo il Girona per 2-1 in campionato, prima della goleada europea che ha riportato entusiasmo e convinzione nel gruppo.

In Liga, gli uomini di Hansi Flick hanno lasciato punti solo nella trasferta di fine agosto contro il Rayo Vallecano, ma restano in piena corsa per la vetta. Le difficoltà principali per i campioni in carica arrivano dagli infortuni e da una difesa meno solida del solito, che ha mostrato alcune crepe nelle ultime settimane e rappresenta una delle principali preoccupazioni in vista della sfida con il Real Madrid.

Il calendario dei catalani fino alla sosta di novembre sarà altrettanto fitto: affronteranno Elche e Celta Vigo in campionato, intervallate dalla delicata trasferta europea contro il Club Brugge.

Al Bernabéu, il Barcellona farà ancora affidamento sul talento di Lamine Yamal, vero protagonista di questo inizio di stagione. Tuttavia, per uscire con un risultato positivo dal Clasico, il giovane fenomeno spagnolo avrà bisogno del supporto dei compagni, considerando che Flick dovrà rinunciare a diversi attaccanti chiave.

Probabili Formazioni di Real Madrid – Barcellona:

Il Real Madrid ritrova pedine importanti in vista del Clasico di domenica al Bernabéu: Trent Alexander-Arnold, Dani Carvajal e il giovane Dean Huijsen sono tornati a disposizione, mentre resta ai box Antonio Rüdiger, fermato da un serio infortunio muscolare. Anche David Alaba dovrà dare forfait a causa di un problema all’inguine, ma Dani Ceballos rientra tra i convocati. Non si registrano invece nuovi problemi fisici per la squadra di Xabi Alonso, che potrà contare su un gruppo quasi al completo.

Vista l’emergenza in difesa, Federico Valverde dovrebbe essere confermato come terzino destro, con Raúl Asencio al centro della retroguardia dopo aver superato i crampi accusati contro la Juventus. Davanti, il Real punterà ancora sul talento di Jude Bellingham, autore del suo primo gol stagionale in Champions League, che agirà a supporto del tridente composto da Franco Mastantuono, Kylian Mbappé e Vinicius Junior.

Situazione più complicata per il Barcellona, che recupera Frenkie de Jong dopo un breve stop per malattia, ma rischia di perdere Jules Koundé, fermato da un colpo che lo ha costretto a saltare le ultime sedute di allenamento. Brutte notizie anche per Raphinha, ancora alle prese con un problema muscolare: il brasiliano non è riuscito a recuperare in tempo, un’assenza pesante per Hansi Flick, che dovrà rinunciare anche a Joan Garcia, Marc-André ter Stegen, Gavi, Robert Lewandowski e Dani Olmo.

In avanti, il tecnico tedesco potrebbe affidarsi a un reparto offensivo giovane e dinamico formato da Lamine Yamal, Fermin Lopez e Marcus Rashford, schierati alle spalle di Ferran Torres. In difesa, se Koundé non dovesse farcela, toccherà a Ronald Araujo e Pau Cubarsí guidare il centro della retroguardia, con Eric Garcia pronto ad adattarsi sulla corsia destra.

Probabili formazioni Real Madrid-Barcellona:

Real Madrid (4-3-3): Courtois; Valverde, Militao, Asencio, Carreras; Güler, Tchouameni, Bellingham; Mastantuono, Mbappé, Vinicius.

Barcellona (4-2-3-1): Szczesny; E. Garcia, Araujo, Cubarsí, Balde; Pedri, De Jong; Yamal, Fermin, Rashford; Ferran.

Precedenti e Statistiche di Real Madrid – Barcellona:

Nella scorsa stagione, il Barcellona ha letteralmente dominato il Real Madrid, vincendo tutti e quattro i Clasico disputati tra campionato e coppe, con uno straordinario bottino di 16 gol segnati in altrettante gare.

Il primo confronto fu un vero e proprio monologo blaugrana, chiuso con un netto 4-0, firmato dalle reti di Lewandowski (autore di una doppietta), Lamine Yamal e Raphinha.

Successivamente, nella finale di Supercoppa spagnola, la squadra di Hansi Flick si impose per 5-2, ribaltando lo svantaggio iniziale firmato da Mbappé e mettendo in mostra una superiorità tecnica evidente.

Il Barcellona riuscì poi a conquistare anche la Coppa del Re, in una sfida tiratissima decisa solo ai supplementari, quando Jules Koundé, con un destro potente da fuori area al 116’, regalò ai catalani il secondo trofeo stagionale.

L’ultimo Clasico dell’anno fu una battaglia spettacolare, conclusa con un 4-3 a favore del Barça, capace ancora una volta di imporsi grazie al suo gioco offensivo e alla capacità di colpire nei momenti chiave. Una serie di vittorie che il Real Madrid non ha dimenticato e che rende la sfida di oggi ancora più carica di rivalità e voglia di rivincita.

Pronostico Real Madrid-Barcellona:

Come da tradizione, El Clásico si preannuncia una sfida imprevedibile e ricca di emozioni. Il Real Madrid, forte del fattore Bernabéu e di una rosa quasi al completo, parte leggermente favorito, soprattutto considerando le numerose assenze che stanno condizionando il Barcellona. Tuttavia, la qualità individuale e la profondità tecnica dei blaugrana restano di altissimo livello, e la squadra di Hansi Flick ha dimostrato di sapersi esaltare nei grandi appuntamenti.

Ci si attende una partita intensa, con continui capovolgimenti di fronte e gol da entrambe le parti: i Blancos proveranno a spingere con Mbappé e Vinicius, mentre il Barça risponderà con il talento di Yamal e la fantasia di Pedri e De Jong. Alla fine, il risultato più probabile sembra essere un pareggio spettacolare per 2-2, che lascerebbe aperta la corsa al titolo e regalerebbe al pubblico un Clasico all’altezza della sua leggenda.

I migliori bookmaker

OffertaScommesse e Casinò
BONUS FINO A 1.000€

Puoi giocare solo se maggiorenne. Il gioco può causare dipendenza patologica.

OffertaNon perderti il Bonus di Benvenuto
500 Free Spin alla registrazione + 500€ senza deposito richiesto

Il gioco d’azzardo è riservato esclusivamente agli adulti e può causare una dipendenza patologica

Gioca responsabilmente | Questo sito compara quote e/o offerte degli operatori autorizzati in Italia esclusivamente a scopo informativo e non pubblicitario.
+18 AMD AMD SSL