Manchester City – Tottenham Diretta Tv e Streaming Live Premier League

Il Manchester City e il Tottenham Hotspur si affronteranno sabato a pranzo all’Etihad Stadium in un match valido per la seconda giornata di Premier League 2025/26, con entrambe le squadre pronte a dare continuità ai successi ottenuti all’esordio.

La formazione di Pep Guardiola arriva a questa sfida dopo un travolgente 4-0 in trasferta contro il Wolverhampton Wanderers, una prestazione dominante che ha confermato lo stato di forma dei campioni in carica.

Dall’altra parte, gli Spurs hanno inaugurato l’era Thomas Frank con un convincente 3-0 interno sul Burnley, mostrando subito segnali di solidità e compattezza sotto la nuova guida tecnica.
La sfida promette spettacolo, con due squadre in fiducia e pronte a contendersi tre punti preziosi per restare nelle zone alte della classifica.

Manchester City-Tottenham: dove vederla in diretta TV e streaming live

La sfida tra Manchester City e Tottenham Hotspur è in programma sabato 23 agosto 2025 alle 13:30 all’Etihad Stadium.

  • 📺 Diretta TV: Sky Sport Football e Sky Sport Uno
  • 📱 Diretta streaming: DAZN e Sky Go

La partita tra Manchester City e Tottenham Hotspur, valida per la seconda giornata di Premier League 2025/26, sarà trasmessa in diretta TV da Sky sui canali Sky Sport Uno, Sky Sport Calcio e Sky Sport 4K.
Per quanto riguarda la diretta streaming, gli abbonati alla pay-tv satellitare avranno diverse opzioni a disposizione: sarà possibile seguire l’incontro tramite l’app Sky Go, accessibile da PC, smartphone e tablet, oppure attraverso la piattaforma NOW, che trasmette integralmente il palinsesto sportivo targato Sky.

Come arriva il Manchester City:

A poco più di sei settimane dall’eliminazione a sorpresa nel Mondiale per Club FIFA contro l’Al-Hilal, il Manchester City ha inaugurato la nuova stagione di Premier League 2025/26 con una vittoria schiacciante al Molineux, lanciando un chiaro segnale alle rivali per il titolo.
Protagonista assoluto dell’incontro è stato il nuovo acquisto Tijjani Reijnders, che all’esordio in Premier ha firmato un gol e un assist, guadagnandosi il titolo di man of the match. Il resto del tabellino è stato completato da una doppietta del solito Erling Haaland e dal sigillo del talento francese Rayan Cherki, altra nuova pedina della rosa di Pep Guardiola. Questo 4-0 rappresenta la seconda vittoria più larga all’esordio nella storia del club, dopo il celebre 5-0 rifilato al West Ham United nell’agosto 2019.
Nonostante la prestazione dominante, Guardiola ha sottolineato un punto critico: secondo il tecnico catalano, la rosa è troppo ampia e potrebbe essere difficile mantenere alto il livello di competitività senza alcune cessioni negli ultimi giorni di mercato.
Grazie a questo successo, il Manchester City si trova già in testa alla classifica grazie alla differenza reti, confermando la crescita iniziata sul finire della scorsa stagione. Dall’aprile scorso, infatti, i Citizens hanno raccolto 26 punti, più di qualsiasi altra squadra in Premier League, restando imbattuti con 8 vittorie e 2 pareggi, registrando 7 clean sheet e subendo in media appena 7,6 tiri a partita.
Tuttavia, i precedenti contro il Tottenham raccontano una storia diversa: nelle ultime 12 sfide di Premier League contro gli Spurs, il City ha vinto solo 4 volte (2 pareggi e 6 sconfitte). Inoltre, Guardiola ha perso 9 incontri complessivi contro il Tottenham in carriera, facendo peggio soltanto contro il Liverpool (10 sconfitte).

Come arriva il Tottenham:

A soli tre giorni dalla delusione subita nella Supercoppa UEFA, persa ai rigori contro il Paris Saint-Germain dopo una beffa nel finale, il nuovo tecnico Thomas Frank ha esordito in Premier League con un successo netto che ha caricato l’ambiente Tottenham. Gli Spurs, infatti, hanno battuto il Burnley con un secco 3-0 al Tottenham Hotspur Stadium, firmando uno dei migliori debutti stagionali della loro storia recente.
Protagonista indiscusso è stato Richarlison, autore di una doppietta da sogno con un gol per tempo, tra cui una splendida rovesciata che ha già fatto il giro dei social. Entrambe le reti del brasiliano sono arrivate su assist del nuovo acquisto Mohammed Kudus, subito decisivo alla prima uscita ufficiale. Il tris finale è stato siglato da Brennan Johnson, capocannoniere della scorsa stagione, completando così la seconda vittoria più larga all’esordio in Premier League, eguagliando il 4-1 rifilato al Southampton nel 2022-23.
L’entusiasmo in casa Spurs è alto, ma non mancano le note stonate. All’inizio della settimana, infatti, i tifosi hanno accolto con amarezza la notizia che i rivali storici dell’Arsenal hanno soffiato Eberechi Eze, obiettivo di mercato ormai sfumato. Frank, tuttavia, ha confermato che il Tottenham è ancora “attivo sul mercato”, con Savinho del Manchester City tra i profili seguiti con maggiore attenzione.
Il Tottenham arriva così alla sfida di sabato all’Etihad Stadium con un obiettivo ambizioso: vincere le prime due gare di Premier League per la prima volta dal 2021-22. Inoltre, gli Spurs cercano di interrompere una striscia negativa di 11 partite senza vittorie in campionato contro squadre non neopromosse (2 pareggi e 9 sconfitte).
Il precedente sorride ai londinesi: lo scorso novembre, infatti, il Tottenham ha inflitto un clamoroso 4-0 al City proprio all’Etihad, e ora punta a centrare per la prima volta dal 2010 due successi consecutivi in casa dei campioni d’Inghilterra. Negli ultimi quattro confronti esterni contro il City, gli Spurs hanno ottenuto due vittorie, un pareggio e una sola sconfitta, un rendimento migliore rispetto alle precedenti 11 trasferte (2 pareggi e 8 sconfitte).

Probabili Formazioni di Manchester City – Tottenham:

Il Manchester City arriva alla sfida contro il Tottenham con diverse assenze importanti, ma anche con rientri pesanti che potrebbero fare la differenza. Mateo Kovacic e Kalvin Phillips (entrambi alle prese con problemi al tendine d’Achille), oltre a Savinho, Josko Gvardiol e Marcus Bettinelli, saranno indisponibili per infortunio. In compenso, Rodri, Phil Foden ed Ederson sono pienamente recuperati e pronti a scendere in campo. Il portiere brasiliano, in particolare, punta a riprendersi il posto da titolare a scapito di James Trafford, che aveva mantenuto la porta inviolata all’esordio contro i Wolves.

L’assenza di Gvardiol costringerà Pep Guardiola a confermare Rayan Aït-Nouri sulla fascia sinistra, mentre John Stones manterrà il suo posto al centro della difesa accanto a Ruben Dias, fresco di rinnovo con i Citizens. Sulla destra resta il ballottaggio tra Matheus Nunes e Rico Lewis, con il primo in vantaggio per una maglia da titolare. A centrocampo, il trio composto da Bernardo Silva, Nico Gonzalez e Tijjani Reijnders dovrebbe essere confermato: l’olandese punta a entrare nella storia diventando il primo giocatore del City a segnare e fornire assist nelle sue prime due presenze in Premier League.

Nel reparto offensivo, Phil Foden potrebbe contendere il posto sulla corsia destra a Oscar Bobb, mentre al centro dell’attacco ci sarà come sempre Erling Haaland. Il bomber norvegese, autore di 48 gol in 48 partite casalinghe di Premier League con la maglia del City, insegue due nuovi record di marcature e sarà l’uomo più temuto della sfida.

Per quanto riguarda il Tottenham, le notizie dall’infermeria non sono confortanti. James Maddison, decisivo con una doppietta nel clamoroso 4-0 all’Etihad della scorsa stagione, sarà out per un grave infortunio al ginocchio (crociato). Stessa sorte per Radu Dragusin, Dejan Kulusevski e Bryan Gil (problemi al ginocchio), mentre Manor Solomon (polpaccio) e Kota Takai (piede) resteranno ai box.

Qualche speranza in più per Destiny Udogie, che ha ripreso ad allenarsi dopo due sedute complete in settimana, ma l’allenatore Thomas Frank ha confermato che il match contro il City arriverà troppo presto per lui. Resta indisponibile anche Yves Bissouma per un problema non specificato.

Dopo aver battuto il Burnley con una difesa a quattro, Frank valuta un passaggio alla difesa a cinque per contenere l’attacco del City: Kevin Danso potrebbe affiancare Cristian Romero e Micky van de Ven al centro, con Pedro Porro e Djed Spence schierati da esterni a tutta fascia. A centrocampo, Rodrigo Bentancur insidia il posto di uno tra Joao Palhinha e Pape Sarr, mentre in avanti confermata la coppia formata da Mohammed Kudus e Richarlison, entrambi decisivi contro il Burnley. Brennan Johnson resta un’alternativa, ma potrebbe essere sacrificato se verrà confermata la linea difensiva a cinque.

Probabili formazioni Manchester City – Tottenham

Manchester City (4-2-3-1): Trafford; Nunes, Stones, Dias, Aït-Nouri; Bernardo Silva, Nico Gonzalez; Bobb, Reijnders, Marmoush; Haaland.
Allenatore: Pep Guardiola

Tottenham Hotspur (3-4-2-1): Vicario; Danso, Romero, Van de Ven; Porro, Bentancur, Palhinha, Spence; Sarr, Kudus; Richarlison.
Allenatore: Thomas Frank

Gioca responsabilmente | Questo sito compara quote e/o offerte degli operatori autorizzati in Italia esclusivamente a scopo informativo e non pubblicitario.
+18 AMD AMD SSL