Le nazionali di tennis di Italia e Spagna guidate dai capitani Volandri e Ferrer si sfidano oggi a Bologna a partire dalle 15:00 nella Finale di Davis Cup che sarà trasmessa in Diretta Tv e Streaming su SuperTennis.
L’Italia di Volandri seppur priva di Jannik Sinner e Lorenzo Musetti oggi va a caccia del 3° titolo consecutivo di Davis Cup dopo le vittorie del 2023 e 2024.
L’Italia diFilippo Volandri disputa la finale di Coppa Davis per il terzo anno consecutivo, confermandosi protagonista assoluta del tennis mondiale. Nella prestigiosa cornice della SuperTennis Arena di Bologna, gli Azzurri campioni in carica sfidano la Spagna di David Ferrer per la conquista della leggendaria Insalatiera d’Argento.
L’Italia, trascinata da Matteo Berrettini, cercherà uno storico terzo trionfo consecutivo, dopo le vittorie del 2023 contro l’Australia e del 2024 contro l’Olanda. Un’impresa che entrerebbe nella storia del tennis azzurro.
La Spagna, guidata da giocatori di esperienza come Jaume Munar e Pablo Carreno-Busta, punta invece a riportare in patria il trofeo che manca dal 2019, quando a trionfare furono proprio gli iberici.
Atmosfera elettrizzante a Bologna, dove si respira aria di grande tennis e di sfida storica. L’Italia sogna un tris leggendario, la Spagna vuole interrompere il dominio azzurro: tutto è pronto per un finale da vivere punto dopo punto.
Se dovesse conquistare la Coppa Davis 2025, l’Italia entrerebbe nella storia del tennis mondiale: diventerebbe infatti la prima nazione a vincere tre titoli consecutivi nell’era post-Challenge Round, un’impresa mai riuscita a nessun Paese negli ultimi decenni.
L’ultima squadra capace di un simile dominio furono gli Stati Uniti, capaci di collezionare cinque titoli di fila tra il 1968 e il 1972.
Il cammino degli Azzurri verso questa storica finale è stato impeccabile. Dopo il successo per 2-0 contro l’Austria nei quarti di finale, la squadra di Filippo Volandri ha superato con lo stesso risultato anche il Belgio in semifinale.
In apertura, Matteo Berrettini ha dominato Raphael Collignon in due set, mostrando solidità e potenza nei momenti chiave. A chiudere i conti ci ha pensato Flavio Cobolli, protagonista di una battaglia memorabile contro Zizou Bergs, decisa da un tiebreak interminabile terminato 17-15. Si tratta del sesto tiebreak più lungo nella storia della Coppa Davis e il quinto più lungo in singolare, a testimonianza dell’intensità e del livello raggiunto dalla squadra italiana.
Ora la finale contro la Spagna può regalare un trionfo che andrebbe ben oltre il semplice titolo: sarebbe una pagina indelebile nella storia del tennis azzurro e mondiale
Finale Coppa Davis 2025, i match:
Nel primo singolare si troveranno di fronte Matteo Berrettini e Carreno Busta che sono al terzo confronto diretto e sin qui il bilancio tra i due è in perfetta parità, 1-1.
Nel secondo singolare Flavio Cobolli sfiderà Munar, i due si sono incrociati in una sola occasione nella quale ha vinto lo spagnolo.
Nell’eventuale doppio Bolelli/Vavassori-Granoler/Martinez è una sfida inedita in quanto le due coppie non si sono mai affrontate sino ad ora.
Dove vedere Italia – Spagna in Diretta Tv e Streaming:
Diretta tv: Rai1 e SuperTennis HD.
Diretta streaming: SuperTenniX, Rai Play.
La Finale di Coppa Davis 2025 tra Italia e Spagna sarà trasmessa in diretta tv sul digitale terrestre su SuperTennis HD e su Rai 1 HD.
E’ possibile guardare Italia – Spagna in diretta streaming live su SuperTenniX e Rai Play.
Coppa Davis Italia – Spagna i precedenti e Statistiche:
La sfida tra Italia e Spagna in Coppa Davis è una delle rivalità più affascinanti della storia del tennis a squadre. I confronti complessivi sono 13, con un bilancio leggermente favorevole agli Azzurri, avanti 7-6. Un equilibrio che racconta sfide intense, spesso decisive e ricche di campioni.
L’ultimo successo italiano risale però a 28 anni fa, nei quarti di finale del 1997, quando il trio composto da Camporese, Furlan e Nargiso superò la Spagna di Carlos Moya e Albert Costa con un netto 4-1, conquistando un risultato prestigioso contro una formazione ricca di talento.
L’ultimo confronto ufficiale tra le due nazioni si è giocato invece nel 2006 a San Sebastian. In quell’occasione, la Spagna, trascinata da un giovanissimo ma già dominante Rafael Nadal, si impose con lo stesso punteggio di 4-1, ottenendo la qualificazione e confermando la propria forza su terra battuta.
A distanza di quasi vent’anni da quell’ultima sfida, Italia e Spagna tornano a incrociare le racchette con in palio il trofeo più ambito: il passato racconta equilibrio, il presente promette spettacolo.