Dove vedere Parma – Como in Diretta Tv e Streaming Live, 8° Giornata Serie A, Sabato 25 Ottobre ore 15:00.
Il sabato di Serie A propone una sfida interessante tra due squadre dagli obiettivi opposti: il Como, galvanizzato dal clamoroso successo sulla Juventus, fa visita al Parma che viene dal pareggio in trasferta contro il Genoa.
La formazione lariana, protagonista di un inizio di campionato brillante, vuole dare continuità al momento d’oro e consolidare la propria posizione in classifica.
La vittoria contro la Juventus ha rappresentato il punto più alto del progetto guidato da Cesc Fàbregas, capace di unire intensità e qualità di gioco in una squadra che sta sorprendendo per maturità e organizzazione.
Sul fronte opposto il Parma continua a faticare lontano da casa e cerca riscatto davanti al pubblico del Tardini, dove punta a invertire la rotta dopo una serie di prestazioni altalenanti.
I ducali sono consapevoli della forza del Como, ma proveranno a sfruttare l’occasione per rilanciare la propria stagione e allontanarsi dalle zone pericolose della classifica.

Guarda Parma – Como in Diretta su DAZN.
REGISTRATI SUBITO
Dove vedere Parma – Como in Diretta TV e streaming:
| Voce | Dettagli |
|---|---|
| Partita | Parma – Como |
| Data e ora | |
| 📺 Diretta TV | DAZN e canale satellitare Zona 214 Sky |
| 📱 Diretta streaming | App ufficiale DAZN disponibile su smartphone, tablet, PC, console e smart TV |
- Diretta TV: DAZN e Zona DAZN (canale 214 Sky)
- Diretta streaming: app DAZN disponibile su smartphone, tablet, PC, console e smart TV
- Gli utenti Sky con pacchetto attivo potranno seguirla anche su Zona DAZN al canale 214 del decoder Sky.
La sfida Parma – Como di Sabato 25 Ottobre ore 15:00 sarà trasmessa in diretta in esclusiva su DAZN, detentore dei diritti per tutte e 10 le partite di ogni giornata di Serie A, di cui tre in co-esclusiva con Sky Sport.
La telecronaca di Parma – Como su DAZN sarà a cura di Luca Farina, commento tecnico di Alessandro Budel
Per seguire il match basterà scaricare l’App ufficiale di DAZN e sottoscrivere l’abbonamento, con possibilità di visione anche su Smart TV, smartphone, tablet e PC.
Dalla scorsa stagione, con l’arrivo del canale satellitare Zona DAZN (canale 214 di Sky), gli abbonati possono guardare la Serie A anche tramite Sky Calcio. Tuttavia, per accedere a questo servizio resta necessario sottoscrivere un doppio abbonamento sia a Sky Sport che a DAZN, con un sovrapprezzo mensile di 5 euro per gli utenti già iscritti a DAZN.
Come arriva il Parma:
Il Parma affronta la sfida con il Como in un momento delicato della stagione. I ducali si trovano appena sopra la zona retrocessione, con 6 punti in 7 giornate, e l’unico successo in campionato risale alla fine di settembre.
L’ultimo turno ha visto la squadra di Carlos Cuesta strappare un fortunoso 0-0 contro il Genoa, ancora senza vittorie, ma le difficoltà in fase offensiva restano evidenti: appena 3 reti segnate dall’inizio del torneo e ben cinque gare chiuse a secco.
A salvare i gialloblù a Marassi è stato il portiere Zion Suzuki, autore di una parata decisiva su rigore nei minuti finali, dopo che il Parma era rimasto in dieci uomini poco prima dell’intervallo. Un episodio che ha evitato una sconfitta pesante, ma che non cancella i limiti offensivi mostrati finora.
Il rendimento esterno è preoccupante: la squadra non ha ancora segnato un solo gol fuori casa, anche se tra le mura amiche del Tardini la situazione è leggermente migliore. Davanti al proprio pubblico, il Parma ha infatti centrato due vittorie in Coppa Italia e battuto il Torino in campionato, mostrando una maggiore solidità.
Ora l’obiettivo è fermare la corsa di un Como in grande forma, reduce dall’impresa contro la Juventus. I precedenti, però, non sorridono ai gialloblù: nella scorsa stagione hanno ottenuto solo un punto nei due confronti diretti, perdendo 1-0 in casa. Un risultato simile potrebbe riportarli pericolosamente vicini alla zona retrocessione.
Come arriva il Como:
Il Como continua a stupire e punta a confermarsi come una delle sorprese più luminose di questa prima parte di Serie A 2025-26. La squadra di Cesc Fàbregas, rinforzata da una proprietà ambiziosa e da un progetto tecnico moderno, sta vivendo un momento straordinario che ricorda il brillante finale della scorsa stagione, quando i Lariani chiusero in crescendo dopo aver raggiunto la salvezza con largo anticipo.
Attualmente sesti in classifica, i lombardi hanno firmato una delle imprese più clamorose del campionato battendo la Juventus per 2-0, un successo che mancava addirittura dal 1952. Protagonista assoluto Nico Paz, autore di una prestazione da incorniciare che ha trascinato la squadra a quota 12 punti, agganciando proprio i bianconeri e confermando un ottimo rendimento casalingo.
La gestione Fàbregas sta trasformando il Como in una realtà solida e organizzata, capace di unire gioventù, entusiasmo e mentalità vincente. Con cinque risultati utili consecutivi e un gioco propositivo, i Lariani iniziano a coltivare ambizioni europee, un traguardo che sembrava impensabile fino a pochi mesi fa.
Nel weekend, l’ex centrocampista dell’Arsenal si troverà di fronte un altro allenatore spagnolo, Carlos Cuesta, in un affascinante duello iberico in panchina che segnerà la loro prima sfida diretta in Serie A.
Prima del viaggio verso l’Emilia-Romagna, il Como può vantare anche un ottimo rendimento esterno: quattro vittorie nelle ultime sette trasferte, con una sola sconfitta. Dati che certificano la solidità di una squadra che, con fiducia e ambizione, sogna di continuare a scalare la classifica e scrivere una nuova pagina della propria storia nel massimo campionato italiano.
Probabili Formazioni di Parma – Como:
Alla vigilia della sfida del Tardini, il tecnico del Parma, Carlos Cuesta, può finalmente contare sul ritorno di Benjamin Cremaschi, reduce da un ottimo Mondiale Under 20 con gli Stati Uniti. Il giovane centrocampista dovrebbe però partire dalla panchina, mentre l’infermeria gialloblù resta ancora piuttosto affollata.
Restano infatti indisponibili Matija Frigan, Jacob Ondrejka e l’esterno Emanuele Valeri, ai quali si aggiunge Gaetano Oristanio, fermato da un infortunio all’adduttore che lo terrà fuori fino a metà novembre. Inoltre, Abdoulaye Ndiaye è squalificato dopo l’espulsione rimediata contro il Genoa.
In avanti, l’ex Patrick Cutrone sarà uno dei protagonisti più attesi. L’attaccante, cresciuto calcisticamente nel Como, è uno dei soli due marcatori stagionali del Parma insieme a Mateo Pellegrino, e affronterà la sua ex squadra con l’obiettivo di ritrovare il gol e dare una scossa all’attacco gialloblù.
Sul fronte opposto, il Como di Cesc Fàbregas arriva in grande fiducia e con un reparto offensivo di alto livello. Il gioiello argentino Nico Paz, prodotto del vivaio del Real Madrid, è il trascinatore assoluto della squadra: con 4 gol e 4 assist in stagione, ha partecipato direttamente a quasi tutte le reti dei lombardi e sarà il principale punto di riferimento anche al Tardini.
Il talento sudamericano agirà alle spalle di Álvaro Morata o del greco Tasos Douvikas, mentre sulle fasce potrebbe tornare titolare Assane Diao, pienamente recuperato. Assenti invece lo spagnolo Jesús Rodríguez (squalificato per l’ultima giornata del suo stop di tre turni) e gli infortunati Alberto Dossena, Jayden Addai e Sergi Roberto.
Probabili formazioni Parma-Como
Parma (3-5-2): Suzuki; Delprato, Circati, Valenti; Lovik, Sorensen, Keita, Bernabé, Almqvist; Cutrone, Pellegrino.
Allenatore: Carlos Cuesta
Como (4-2-3-1): Butez; Smolcic, Carlos, Ramon, Valle; Perrone, Da Cunha; Vojvoda, Caqueret, Paz; Morata.
Allenatore: Cesc Fàbregas
Pronostico Parma – Como:
Il Como arriva al Tardini con il morale alle stelle dopo il clamoroso successo sulla Juventus, e ha tutte le carte in regola per confermarsi tra le rivelazioni di questo avvio di stagione. La squadra di Cesc Fàbregas, compatta e ben organizzata, sembra avere una marcia in più rispetto a un Parma in evidente difficoltà realizzativa.
I ducali, con soli 3 gol segnati in 7 giornate, faticano a trovare soluzioni offensive e appaiono troppo prevedibili negli ultimi metri. Anche il fattore campo, finora, non ha garantito quella spinta necessaria per invertire la rotta.
Il Como, pur essendo meno brillante lontano dal proprio stadio, dispone di un attacco di qualità superiore e di un Nico Paz in stato di grazia, capace di creare occasioni e finalizzare con continuità.
Alla luce dei numeri e del momento delle due squadre, il pronostico pende nettamente a favore dei lombardi. I Lariani dovrebbero gestire il match con intelligenza e portare a casa un successo pienamente meritato.
Pronostico: Parma 0-2 Como.


