Tennis Atp Cincinnati 2025: Tabellone e avversari di Sinner

Il Cincinnati Open 2025 rappresenta la penultima tappa del tour americano sul cemento e uno degli eventi più attesi dell’anno.

In programma i titoli ATP Masters 1000 maschile e WTA 1000 femminile, ultimi grandi appuntamenti prima dello US Open 2025, con in palio punti fondamentali per il ranking e un montepremi di altissimo livello.

L’altoatesino torna protagonista al Masters 1000 di Cincinnati, iniziato il 7 agosto, con un obiettivo chiaro: difendere il titolo conquistato lo scorso anno e mantenere il vantaggio in classifica su Carlos Alcaraz.

Il debutto di Jannik Sinner è in programma sabato, direttamente dal secondo turno, contro il colombiano Daniel Elahi Galán. Il percorso dell’azzurro potrebbe riservare un derby tricolore con Lorenzo Musetti ai quarti di finale, mentre in semifinale l’avversario più probabile è l’americano Taylor Fritz.

La tanto attesa sfida con Alcaraz potrebbe concretizzarsi soltanto in finale, in un match che avrebbe il sapore di una rivincita per la leadership mondiale.

Il torneo Masters 1.000 di Cincinnati sarà trasmesso in diretta TV su Sky Sport e in streaming su NOW e Sky Go, permettendo ai tifosi italiani di seguire ogni punto della corsa di Sinner verso una storica conferma.

Sinner torna in campo a Cincinnati per difendere il titolo e il primato mondiale

Il Masters 1000 di Cincinnati segna il rientro ufficiale del numero uno del tennis mondiale. Jannik Sinner non disputa un torneo dal 13 luglio, giorno in cui ha trionfato a Wimbledon, conquistando il trofeo più prestigioso del circuito.

Dopo il successo sull’erba londinese, l’azzurro ha scelto di saltare il Canadian Open di Toronto, una decisione presa anche da altri top player come Carlos Alcaraz, con l’obiettivo di concentrare energie e preparazione proprio in vista dell’appuntamento dell’Ohio.

Per Sinner si tratta di una tappa cruciale: un anno fa ha alzato al cielo il trofeo dopo la vittoria in finale su Frances Tiafoe e, per mantenere invariato il bottino di punti in classifica ATP, sarà fondamentale non mancare l’appuntamento con le fasi finali.

Reduce dal trionfo a Wimbledon, Jannik Sinner torna in campo proprio nel torneo che lo ha visto alzare il trofeo nella scorsa edizione. L’altoatesino guida una storica pattuglia di cinque teste di serie italiane nel tabellone maschile, un record assoluto per il tennis azzurro in un torneo di questa categoria.

Sinner esordirà al secondo turno, dove affronterà il colombiano Daniel Elahi Galán, proveniente dalle qualificazioni. Il suo cammino potrebbe prevedere Gabriel Diallo al terzo turno, Tomas Machac o Tommy Paul agli ottavi e, nei quarti, un possibile derby tricolore con Lorenzo Musetti.

Tabellone e possibili avversari di Sinner a Cincinnati:

  • 2° TURNO vs Daniel Elahi Galán
  • 3° TURNO Gabriel Diallo (Can)/ David Goffin (Bel)/ Sebastian Baez (Arg)
  • OTTAVI DI FINALE Tommy Paul (Usa)/ Tomas Machac (Cec)
  • QUARTI DI FINALE Lorenzo Musetti (Ita)/ Stefanos Tsitsipas (Gre)/ Casper Ruud (Nor)/ Felix Auger-Aliassime (Can)
  • SEMIFINALE Taylor Fritz (Usa)/ Holger Rune (Dan)/ Frances Tiafoe (Usa)/ Flavio Cobolli (Ita)
  • FINALE Carlos Alcaraz (Spa)/ Alexander Zverev (Ger)/ Ben Shelton (Usa)/ Alex De Minaur (Aus)

Musetti e il resto del tabellone maschile

Il bronzo olimpico di Parigi 2024, dopo le partecipazioni all’ATP 500 di Washington e al Canadian Open di Toronto, inizierà il suo percorso a Cincinnati contro il vincente della sfida tra Benjamin Bonzi e Matteo Arnaldi. Quest’ultimo è uno dei due italiani al via dal primo turno, insieme a Mattia Bellucci, che affronterà Damir Dzumhur con in palio un secondo turno di lusso contro il numero 2 del seeding, Carlos Alcaraz.

Le altre teste di serie italiane al debutto dal secondo turno sono:

  • Flavio Cobolli, che se la vedrà con il vincente tra Terence Atmane e Yoshihito Nishioka
  • Lorenzo Sonego, in attesa del vincente tra Zizou Bergs e Jacob Fearnley
  • Luciano Darderi, accoppiato al vincente tra Francisco Comesaña e Jaume Munar
Giocatore Turno Avversario Torneo
Jannik Sinner Secondo turno Vit Kopriva / Daniel Elahi Galán ATP Masters 1000
Lorenzo Musetti Secondo turno Benjamin Bonzi / Matteo Arnaldi ATP Masters 1000
Matteo Arnaldi Primo turno Benjamin Bonzi ATP Masters 1000
Mattia Bellucci Primo turno Damir Dzumhur ATP Masters 1000
Flavio Cobolli Secondo turno Terence Atmane / Yoshihito Nishioka ATP Masters 1000
Lorenzo Sonego Secondo turno Zizou Bergs / Jacob Fearnley ATP Masters 1000
Luciano Darderi Secondo turno Francisco Comesaña / Jaume Munar ATP Masters 1000
Jasmine Paolini Secondo turno Maria Sakkari / Kamilla Rakhimova WTA 1000
Lucia Bronzetti Primo turno Lin Zhu WTA 1000

Dove seguire in diretta il Cincinnati Open 2025: TV e streaming

Torneo Diretta TV Streaming
ATP Masters 1000 Maschile Sky Sport (satellite) Sky Go, NOW TV, Tennis TV
WTA 1000 Femminile SuperTennis (in chiaro) SuperTenniX

Gli appassionati di tennis potranno seguire il Cincinnati Open 2025 grazie a un’ampia copertura televisiva e streaming, sia per il tabellone maschile che per quello femminile.

Per quanto riguarda il torneo ATP Masters 1000 maschile, la diretta TV in Italia è garantita dai canali Sky Sport via satellite, con possibilità di visione in streaming su Sky Go e NOW TV. In alternativa, tutti i match sono disponibili anche su Tennis TV, la piattaforma ufficiale del circuito ATP.

Il torneo WTA 1000 femminile sarà visibile in chiaro su SuperTennis, canale televisivo dedicato, e in streaming gratuito su SuperTenniX, servizio online riservato agli appassionati e tesserati FITP.

Tabellone femminile: occhi su Paolini e Bronzetti

Nel torneo WTA, Jasmine Paolini inizierà il suo percorso dal secondo turno, attendendo la vincente della sfida tra Maria Sakkari e la qualificata Kamilla Rakhimova. Per Lucia Bronzetti, invece, l’esordio sarà subito impegnativo al primo turno contro Lin Zhu.

Con un numero così alto di italiani di vertice in gara, Cincinnati 2025 si prospetta come uno dei tornei più interessanti dell’estate tennistica, con la possibilità concreta di vedere protagonisti azzurri in entrambe le competizioni.

Curiosità e record del Masters 1000 di Cincinnati

  • Il torneo più antico del Nord America: il Western & Southern Open è nato nel 1899 e, tra i tornei ancora in attività, è uno dei più longevi al mondo.
  • Regno di Federer: Roger Federer detiene il record assoluto di titoli a Cincinnati con 7 vittorie, conquistate tra il 2005 e il 2015.
  • Djokovic e il Career Golden Masters: Novak Djokovic è l’unico tennista della storia ad aver vinto tutti e nove i Masters 1000 almeno una volta, e proprio Cincinnati è stato l’ultimo tassello completato nel 2018.
  • Il dominio americano: fino agli anni 2000, i tennisti statunitensi erano quasi imbattibili in Ohio, con campioni come Pete Sampras, Andre Agassi e Andy Roddick protagonisti di successi in serie.
  • La maledizione della doppietta: dal 2015 a oggi nessun campione è riuscito a difendere il titolo vinto l’anno precedente. Djokovic, Murray, Nadal, Zverev, Medvedev e lo stesso Sinner hanno trionfato, ma senza ripetersi l’anno dopo.
  • Il cemento veloce di Cincinnati: considerato uno dei più rapidi tra i tornei Masters 1000, favorisce chi possiede un servizio potente e colpi d’attacco in anticipo.
  • Pochi set decisivi: storicamente il torneo regala molte finali chiuse in due set, segno di un dominio netto del vincitore di giornata.
  • Gli italiani a Cincinnati: prima di Sinner, nessun tennista italiano era mai riuscito a conquistare il titolo in singolare maschile.

Gioca responsabilmente | Questo sito compara quote e/o offerte degli operatori autorizzati in Italia esclusivamente a scopo informativo e non pubblicitario.
+18 AMD AMD SSL