Dove vedere Genoa – Fiorentina in Diretta Tv e Streaming Live, 11° Giornata Serie A, Domenica 9 Novembre ore 15:00.
Genoa e Fiorentina arrivano alla sfida del Ferraris divise da appena due punti e due posizioni in classifica, ma il peso specifico del match va ben oltre i numeri: si tratta di uno scontro diretto per la salvezza che potrebbe indirizzare in modo pesante il cammino di entrambe.
In casa rossoblù è appena iniziata una nuova era. Dopo l’esonero di Patrick Vieira, la società ha scelto di ripartire da Daniele De Rossi, campione del mondo 2006 e tecnico chiamato a dare immediatamente identità e ordine a una squadra che ha mostrato troppe fragilità nelle ultime settimane.
Anche la Fiorentina si presenta con un volto diverso: l’addio a Stefano Pioli, ufficializzato martedì, ha aperto le porte all’arrivo di Paolo Vanoli, atteso in panchina già per la trasferta di domenica. Una scelta che punta a invertire la rotta dopo una serie di prestazioni poco convincenti e una classifica che si sta facendo pericolosa.
Al Ferraris, dunque, si preannuncia una partita carica di tensione e motivazioni, con due nuove guide tecniche che debuttano in un momento in cui ogni punto pesa come oro.

Guarda Genoa – Fiorentina in Diretta su DAZN.
REGISTRATI SUBITO
Formazioni Ufficiali di Genoa – Fiorentina:
De Rossi manda in campo il Genoa con il 3-5-2 con Leali in porta e linea difensiva a 3 formata da Marcandalli, Ostigard e Vasquez. A centrocampo c’è Thorsby in cabina di regia affiancato da Frendrup e Ellertsson. Sulla destra c’è Norton Cuffy e a sinistra Martin. La coppia d’attacco è formata da Colombo e Vitinha.
Vanoli schiera la sua Fiorentina con un 3-5-2 speculare con De Gea in porta e linea difensiva a 3 formata da Ranieri, Marì e Pongracic. A centrocampo c’è Nicolussi Caviglia in cabina di regia affiancato da Mandragora e Sohm. Sulla destra c’è Dodò e a sinistra Fortini. La coppia d’attacco è formata da Piccoli e Gudmundsson.
GENOA (3-5-2) Leali; Marcandalli, Ostigard, Vasquez; Norton-Cuffy, Frendrup, Thorsby, Ellertsson, Martin; Colombo, Vitinha. All. De Rossi
FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Pongracic, Marì, Ranieri; Dodò, Mandragora, Nicolussi Caviglia, Sohm, Fortini; Piccoli, Gudmundsson. All. Vanoli
Dove vedere Genoa – Fiorentina in Diretta TV e streaming:
| Voce | Dettagli |
|---|---|
| Partita | Genoa – Fiorentina |
| Data e ora | |
| 📺 Diretta TV | DAZN e canale satellitare Zona 214 Sky |
| 📱 Diretta streaming | App ufficiale DAZN disponibile su smartphone, tablet, PC, console e smart TV |
- Diretta TV: DAZN e Zona DAZN (canale 214 Sky)
- Diretta streaming: app DAZN disponibile su smartphone, tablet, PC, console e smart TV
- Gli utenti Sky con pacchetto attivo potranno seguirla anche su Zona DAZN al canale 214 del decoder Sky.
La sfida Genoa – Fiorentina di Domenica 9 Novembre 15:00 sarà trasmessa in diretta in esclusiva su DAZN, detentore dei diritti per tutte e 10 le partite di ogni giornata di Serie A, di cui tre in co-esclusiva con Sky Sport.
La telecronaca di Genoa – Fiorentina su DAZN sarà a cura di Pierluigi Pardo, commento tecnico di Massimo Ambrosini.
Per seguire il match basterà scaricare l’App ufficiale di DAZN e sottoscrivere l’abbonamento, con possibilità di visione anche su Smart TV, smartphone, tablet e PC.
Dalla scorsa stagione, con l’arrivo del canale satellitare Zona DAZN (canale 214 di Sky), gli abbonati possono guardare la Serie A anche tramite Sky Calcio. Tuttavia, per accedere a questo servizio resta necessario sottoscrivere un doppio abbonamento sia a Sky Sport che a DAZN, con un sovrapprezzo mensile di 5 euro per gli utenti già iscritti a DAZN.
Come arriva il Genoa:
Il Genoa ha finalmente trovato la scossa che cercava. La vittoria in extremis sul campo del Sassuolo, firmata da Leo Ostigard al fotofinish, ha regalato ai rossoblù il primo successo stagionale in campionato e ha riportato entusiasmo in un ambiente che ne aveva un urgente bisogno. Fino alla scorsa giornata il Grifone era una delle quattro squadre ancora senza vittorie, ma il 2-1 del Mapei Stadium ha permesso alla squadra di risalire al terzultimo posto e di abbandonare l’ultima posizione della classifica, mentre la Fiorentina – prossima avversaria – è scivolata nei bassifondi.
I due gol segnati a Sassuolo hanno anche interrotto una lunga astinenza realizzativa: il Genoa non riusciva a mettere a segno almeno due reti in una partita di Serie A da maggio, quando superò il Bologna per 3-1. Pur migliorando leggermente il proprio bottino offensivo, i liguri restano comunque tra gli attacchi meno prolifici del torneo e contano solo una rete in più del Parma. Sul piano difensivo la situazione non è molto diversa: le 14 reti subite li collocano tra le retroguardie più battute, superate solo da Fiorentina, Verona, Torino e Udinese.
Per Daniele De Rossi la missione è chiara: ottenere due vittorie consecutive in Serie A, un traguardo che il Genoa non centra da gennaio 2024, quando superò Salernitana e Lecce con lo stesso punteggio. Tornare a vincere due volte di fila potrebbe significare l’uscita dalla zona retrocessione già a fine weekend, ma i precedenti non sorridono ai rossoblù. Il Genoa, infatti, non batte la Fiorentina dal settembre 2019, e i viola puntano a prolungare una striscia positiva che dura ormai da sei lunghi anni.
Il Ferraris sarà il teatro di un confronto bollente, dove il peso della storia si scontra con la necessità impellente di punti.
Come arriva la Fiorentina:
Per la Fiorentina, la situazione è precipitata ulteriormente nell’ultima settimana. La sconfitta interna contro il Lecce, arrivata con un deludente 1-0 al Franchi, è stata la goccia che ha portato all’addio di Stefano Pioli, il cui secondo mandato sulla panchina viola si è chiuso rapidamente e senza risultati tangibili. Quel ko non solo ha certificato la crisi tecnica, ma ha anche spinto i toscani all’ultimo posto della classifica, aggravato da numeri preoccupanti: la difesa più battuta del campionato e uno degli attacchi meno incisivi, fermo a sette reti complessive, appena due in più del Parma.
I problemi della Fiorentina emergono in modo chiaro osservando entrambe le fasi di gioco. Le difficoltà offensive rendono sterile la manovra, mentre la fragilità difensiva lascia la squadra costantemente esposta. E la batosta in Conference League non ha fatto altro che alimentare il malumore: dopo aver condotto la gara in casa del Mainz, i viola si sono fatti rimontare e punire al minuto 95, perdendo l’imbattibilità europea proprio alla vigilia di una trasferta delicatissima.
In Serie A la vittoria manca da troppo tempo: l’ultimo successo risale addirittura alle giornate finali della scorsa stagione, quando arrivarono due spettacolari 3-2 consecutivi con Bologna e Genoa. Da allora, un lento declino che il nuovo allenatore è chiamato a interrompere immediatamente. L’accordo con Paolo Vanoli è ormai cosa fatta, e l’ex tecnico del Torino si prepara a debuttare in un contesto di massima tensione, con l’obiettivo primario di tirare la squadra fuori dalla zona retrocessione.
Nonostante il periodo nero, la Fiorentina può aggrapparsi a un precedente favorevole: ha infatti battuto il Genoa cinque volte negli ultimi sei confronti diretti e non perde contro il Grifone da nove partite. Una tradizione positiva che i viola sperano di prolungare, nella speranza che il cambio in panchina possa finalmente invertire una rotta che rischia di diventare pericolosa.
Pronostico Genoa Fiorentina:
Il clima che circonda questa partita è avvolto da un’incertezza totale, complice il cambio di guida tecnica in entrambe le squadre. Il Genoa ha anticipato di qualche giorno la rivoluzione rispetto alla Fiorentina e questo potrebbe offrire ai rossoblù un lieve vantaggio, soprattutto in termini di adattamento alle nuove idee.
Tuttavia, il divario tra le due formazioni rimane sottile. I liguri hanno la possibilità concreta di evitare la sconfitta, spinti dal sostegno del Ferraris e dall’entusiasmo generato dal recente successo. Allo stesso tempo, però, le difficoltà strutturali che affliggono entrambe rendono il colpo da tre punti tutt’altro che scontato.
Il risultato più probabile è un pareggio: combattuto, intenso, utile a muovere la classifica ma insufficiente per mettere fine alla lunga attesa del Genoa per due vittorie consecutive in campionato.


