
L’Italia potrebbe trovarsi ancora una volta costretta a passare dai playoff per raggiungere la qualificazione ai Mondiali 2026.
Gli Azzurri occupano attualmente il secondo posto nel Gruppo I, a sei punti di distanza dalla capolista Norvegia, con però una partita in meno da giocare. Solo la prima classificata accede direttamente alla fase finale, mentre la pesantissima vittoria dei norvegesi per 11-1 contro la Moldavia ha garantito loro anche un vantaggio considerevole nella differenza reti.
Per evitare gli spareggi, l’Italia deve sperare che la Norvegia perda punti prima dello scontro diretto in programma a novembre. In caso contrario, la strada verso il Mondiale passerebbe nuovamente da partite a eliminazione diretta.
Europa vs Sud America: sistemi a confronto
Questa situazione evidenzia ancora una volta la differenza tra il sistema di qualificazione europeo e quello sudamericano.
In Europa, nonostante l’Italia abbia perso soltanto una gara su quattro, il margine di errore è ridottissimo e anche un secondo posto costringe agli spareggi.
In Sud America, invece, il percorso è molto più “morbido”: sei delle dieci nazionali della CONMEBOL si qualificano direttamente e la settima disputa i playoff.
Secondo i calcoli del giornalista Giovanni Capuano, in Sud America bastano in media 1,16 punti a partita per centrare la qualificazione. Con lo stesso rendimento, in Europa non si arriverebbe nemmeno a disputare gli spareggi.
La forza del calcio europeo
Un’altra differenza significativa sta nella qualità media delle avversarie. Oggi otto delle prime dieci squadre del Ranking FIFA appartengono all’Europa, con ben 15 nazionali tra le prime 30. È quindi evidente che ottenere il pass per i Mondiali dal Vecchio Continente sia una sfida molto più ardua rispetto ad altre zone del mondo.
Se dunque è giusto criticare l’Italia in caso di un’altra mancata qualificazione, va anche sottolineato quanto più difficile sia per le nazionali europee conquistare un posto ai Mondiali, soprattutto se confrontato con il percorso di altre grandi potenze calcistiche.