Italia a rischio spareggi Mondiali 2026: possibili incroci con Svezia e Macedonia del Nord

Qualificazioni Mondiali 2026
Mondiali 2026 - Stadiosport.it

L’Italia potrebbe essere costretta a passare nuovamente dai playoff per qualificarsi ai Mondiali 2026, soprattutto dopo la clamorosa vittoria per 11-1 della Norvegia sulla Moldavia, che complica ulteriormente il cammino degli Azzurri.

La squadra di Luciano Spalletti è attualmente seconda nel Gruppo I, sei punti dietro la Norvegia ma con una partita da recuperare. Nonostante ciò, il pesante svantaggio nella differenza reti potrebbe condannare l’Italia a un percorso obbligato attraverso gli spareggi. Uno scenario che riporta alla mente i brutti ricordi delle eliminazioni subite nello stesso stage nel 2018 contro la Svezia e nel 2022 contro la Macedonia del Nord.

La situazione non è ancora definitiva: le sfide decisive di ottobre e novembre stabiliranno quali nazionali dovranno affrontare i playoff per strappare un biglietto per il torneo negli Stati Uniti, Canada e Messico. Tuttavia, l’ipotesi che tra le possibili avversarie ci siano Svezia e Macedonia del Nord rende lo scenario ancora più complesso e, per certi versi, beffardo.

Come funzionano gli spareggi per i Mondiali 2026

Secondo le regole UEFA, ai playoff parteciperanno 16 squadre:

  • Le 12 seconde classificate dei gironi di qualificazione
  • Le quattro migliori vincitrici dei gironi della UEFA Nations League 2024/25 che non si sono qualificate direttamente

Le 16 squadre verranno suddivise in quattro percorsi, ciascuno con quattro nazionali. Ogni percorso prevede una semifinale a gara secca e una finale a gara secca, entrambe nella stessa finestra internazionale di marzo 2026.

Le squadre verranno inserite in quattro urne in base al ranking FIFA:

  • Urna 1: le quattro nazionali meglio piazzate
  • Urna 2 e Urna 3: posizioni intermedie
  • Urna 4: le squadre provenienti dalla Nations League

Le semifinali si giocheranno in casa della nazionale meglio posizionata nel ranking, mentre per la sede della finale sarà effettuato un sorteggio. In caso di parità dopo i 90 minuti, si andrà ai tempi supplementari ed eventualmente ai calci di rigore.

Le possibili avversarie dell’Italia

Stando alle previsioni attuali, l’Italia dovrebbe essere inserita in Urna 1. Ciò significa che le possibili avversarie in semifinale potrebbero essere:

  • Svezia
  • Irlanda del Nord
  • Moldavia
  • San Marino

Molto più incerta, invece, l’eventuale finale, dove gli avversari potrebbero essere selezionati tra: Slovacchia, Armenia, Scozia, Grecia, Islanda, Georgia, Turchia, Macedonia del Nord, Galles, Serbia e Repubblica Ceca.

Le prossime partite di ottobre e novembre saranno decisive per evitare un percorso che, almeno sulla carta, potrebbe rivelarsi insidioso e pieno di trappole per gli Azzurri.

Gioca responsabilmente | Questo sito compara quote e/o offerte degli operatori autorizzati in Italia esclusivamente a scopo informativo e non pubblicitario.
+18 AMD AMD SSL