
La Juventus ha generato circa 800 milioni di euro di ricavi dallo Stadio Allianz dal 2011 a oggi, secondo quanto riportato da fonti italiane. I dati, pubblicati dal Corriere dello Sport, rivelano come il club bianconero stia pianificando di incrementare ulteriormente gli introiti aprendo lo stadio a un numero maggiore di eventi non calcistici, con l’obiettivo di raggiungere un fatturato annuo di 100 milioni di euro.
Lo Stadio Allianz si conferma una struttura di riferimento per il calcio italiano, essendo l’unico tra i dieci impianti candidati a soddisfare tutti i requisiti UEFA per ospitare le partite degli Europei 2032. Un traguardo che sottolinea non solo l’importanza sportiva dell’impianto, ma anche la sua centralità nel progetto di crescita del club.
Dal punto di vista sportivo, i numeri confermano come lo stadio sia diventato una vera e propria fortezza per la Juventus. In 267 partite di Serie A giocate nello Stadio Allianz, i bianconeri hanno ottenuto 203 vittorie, 46 pareggi e soltanto 18 sconfitte.
Impressionante anche il record di 33 successi consecutivi in casa, registrato tra ottobre 2015 e aprile 2017. Inoltre, la squadra è rimasta imbattuta tra le mura amiche nelle stagioni 2011-12, 2013-14 e 2016-17, perdendo una sola volta nei campionati 2014-15, 2015-16, 2019-20 e 2023-24.
Lo Stadio Allianz, oltre a essere un simbolo del club, rappresenta quindi un asset strategico sia dal punto di vista economico sia sportivo, destinato a crescere ulteriormente con i progetti futuri della società.