La Serie A 2025/2026 è pronta a riaccendere i riflettori e riparte il week-end del 23 agosto a 90 giorni di distanza dall’ultima giornata dello scorso campionato.
Il calcio italiano tornan protagonista dopo l’avvio di Premier League, Liga e Ligue 1 che è avvenuto 7 giorni fa.
Un tempo considerato il campionato più bello del mondo, oggi il torneo italiano si trova un gradino sotto le superpotenze inglesi e spagnole, ma non per questo mancano fascino e colpi di scena.
L’arrivo di campioni di esperienza come Kevin De Bruyne, 34 anni, al Napoli, e del quarantenne Luka Modric al Milan testimonia la volontà delle big di puntare sulla qualità e sull’impatto immediato.
Il calciomercato è ancora in pieno fermento e molte delle operazioni più importanti potrebbero concretizzarsi proprio negli ultimi giorni utili, fino alla chiusura ufficiale del 1° settembre.
Nel frattempo, restano le incognite legate agli infortuni e alle condizioni fisiche dei top player, fattori che potrebbero influenzare non poco l’equilibrio del torneo.
In attesa dell’avvio ufficiale, analizziamo nel dettaglio le contendenti e proviamo a suddividerle per fasce di competitività, per capire chi potrà davvero lottare per lo scudetto e chi dovrà inseguire.
Quote Vincente Scudetto Serie A 2025-26 e Pronostico:
Squadra | Quota Scudetto 2025-2026 |
---|---|
Napoli | 2.50 |
Inter | 3.75 |
Juventus | 4.50 |
Milan | 6.00 |
Roma | 12.00 |
Atalanta | 25.00 |
Lazio | 25.00 |
Serie A 2025/2026, quote scudetto: Napoli favorito davanti a tutti
Le quote scudetto 2026 parlano chiaro: il Napoli è la squadra da battere. I principali bookmaker piazzano la vittoria dei partenopei a quota 2.50, segnale evidente di quanto la formazione di Antonio Conte sia considerata la favorita assoluta per il titolo.
Nella scorsa stagione, il tecnico salentino ha compiuto un’autentica impresa sportiva, riportando il Napoli sul tetto d’Italia e conquistando il quarto scudetto della storia del club. Dopo il disastroso decimo posto del campionato 2023-2024, Conte ha preso in mano una squadra sfiduciata e l’ha trasformata, superando anche un avvio complicatissimo, segnato dal pesante 3-0 subito a Verona.
Nonostante le lunghe assenze di uomini chiave come Victor Osimhen e Khvicha Kvaratskhelia, e una rosa che sulla carta sembrava inferiore rispetto a rivali come l’Inter, Conte è riuscito a creare un gruppo compatto, trasmettendo mentalità vincente e ottenendo risultati concreti. La gestione delle difficoltà e la capacità di tirare fuori il massimo da ogni calciatore hanno reso il Napoli una vera macchina da punti.
Anche per questa stagione i partenopei partono in pole position nelle quote Serie A, ma la concorrenza sarà agguerrita: Inter, Milan e Juventus restano alle spalle, pronte ad approfittare di ogni passo falso. La corsa al tricolore si preannuncia entusiasmante, ma per i bookmaker il Napoli resta il principale indiziato per cucirsi ancora una volta il tricolore sul petto.
Serie A 2025/2026, quote scudetto: Inter seconda favorita dietro il Napoli
Le quote vincente Serie A di Goldbet fissano l’Inter a quota 3.75, confermandola come la principale antagonista del Napoli nella corsa allo scudetto. Dopo aver conquistato il titolo nella stagione 2023-2024 e chiuso al secondo posto nel campionato 2024-2025, i nerazzurri si presentano ai nastri di partenza con rinnovata fiducia e la volontà di tornare sul trono d’Italia.
Nella scorsa stagione, la squadra allora guidata da Simone Inzaghi aveva puntato gran parte delle energie sulla Champions League, sacrificando il campionato con un turnover frequente che ha favorito la cavalcata del Napoli di Antonio Conte. Il rendimento in Serie A ne ha risentito, con troppi passi falsi e una sola vittoria contro le big, fattore che ha pesato nella lotta al titolo.
Ora, con Christian Chivu in panchina, l’Inter riparte da una base solida ma consapevole che la concorrenza è più agguerrita che mai. Le rivali dirette si sono rinforzate e la stagione si preannuncia equilibrata, ma i nerazzurri restano tra i principali favoriti per lo scudetto. L’obiettivo è chiaro: battere il Napoli e riportare il tricolore ad Appiano Gentile.
Con quota 3.75, l’Inter rappresenta una scelta interessante per gli scommettitori, confermandosi una delle squadre più attrezzate per contendere il titolo nella Serie A 2025/2026.
Serie A 2025/2026, quote scudetto: Juventus a quota 4.50, Tudor cerca il rilancio
Le quote vincente Serie A posizionano la Juventus a quota 4.50, confermandola tra le principali candidate al titolo. Nonostante un periodo recente fatto di alti e bassi, la Vecchia Signora mantiene un ruolo di primo piano nelle previsioni dei bookmaker, che continuano a considerarla una delle squadre più attrezzate per puntare allo scudetto.
La scorsa stagione si è chiusa con un quarto posto che ha garantito il ritorno in Champions League, ma il percorso non è stato privo di difficoltà. Sotto la guida di Thiago Motta, i bianconeri avevano iniziato con entusiasmo e risultati positivi, salvo poi vivere un calo improvviso che ha compromesso la corsa al titolo. I troppi passaggi a vuoto hanno costretto la società a rivedere il progetto tecnico, portando all’avvicendamento in panchina.
Il nuovo corso è ora affidato a Igor Tudor, chiamato a guidare la restaurazione della Juventus con un progetto che mira a ritrovare compattezza, mentalità vincente e solidità difensiva. Le scelte di mercato estive saranno decisive per capire se la rosa potrà colmare il gap con Napoli e Inter, ma l’ambizione resta chiara: riportare il tricolore a Torino.
Con una quota di 4.50, la Juventus rappresenta un’opzione interessante nelle scommesse antepost sulla Serie A 2025/2026 e conferma di essere ancora una delle protagoniste assolute nella corsa scudetto.
Serie A 2025/2026, quote scudetto: Milan a quota 6.00, Allegri guida la rifondazione
Le quote antepost vincente Serie A collocano il Milan a quota 6.00, rendendolo la terza forza in corsa per lo scudetto dietro Napoli e Inter. Dopo un’annata da dimenticare, i rossoneri cercano riscatto e puntano a tornare protagonisti nella Serie A 2025/2026.
La scorsa stagione è stata disastrosa per il club di via Aldo Rossi: la squadra ha mostrato gravi limiti strutturali e ha sofferto l’assenza di leader carismatici dopo gli addii di Simon Kjaer e Olivier Giroud. Dopo il secondo posto ottenuto due anni fa, il Milan è crollato al peggior piazzamento del decennio, restando fuori da tutte le competizioni europee e senza mai riuscire a competere per il titolo.
Per invertire la rotta, la società ha avviato una vera e propria rifondazione tecnica, a partire dalla panchina. Dopo l’addio di Sergio Conceição, il club ha scelto di affidarsi a Massimiliano Allegri, richiamato per riportare mentalità vincente ed equilibrio tattico. Il nuovo progetto prevede una squadra più compatta, con maggiore esperienza e qualità nei reparti chiave.
Serie A 2025/2026, quote scudetto: Roma a quota 12.00, l’era Gasperini inizia tra ambizioni e incognite
Le quote vincente Serie A di Goldbet fissano la Roma a quota 12.00, proiettandola tra le possibili outsider nella corsa scudetto. Dopo anni difficili, i giallorossi ripartono con nuove ambizioni, affidando il progetto tecnico a Gian Piero Gasperini, chiamato a dare identità e continuità a una squadra che sogna di tornare stabilmente tra le grandi del calcio italiano.
Nella scorsa stagione, il ritorno di Claudio Ranieri in panchina ha rappresentato la svolta: in un momento complicatissimo, il tecnico romano ha scelto ancora una volta il campo, accantonando la serenità della pensione per riportare la squadra in carreggiata. Il risultato è stato sorprendente: quinto posto finale e qualificazione in Europa League, il miglior piazzamento della Roma negli ultimi cinque anni.
Nonostante una stagione segnata da scelte societarie discutibili e problemi tecnici, il lavoro di Ranieri ha ridato stabilità e identità a un gruppo che sembrava smarrito. La qualificazione alla Champions League è sfuggita di poco, ma la base per ripartire è solida.
Ora tocca a Gasperini raccogliere questa eredità e provare a fare il salto di qualità. Le mosse di calciomercato estive saranno decisive per capire se la Roma potrà davvero colmare il gap con club come Napoli, Inter, Milan e Juventus. Con una quota a 12.00, i giallorossi rappresentano un’opzione intrigante per chi punta su una sorpresa nella corsa scudetto della Serie A 2025/2026.
SQUADRE | QUOTE SCUDETTO SERIE A 2025-2026 |
---|---|
Napoli | 2.50 |
Inter | 3.75 |
Juventus | 4.50 |
Milan | 6.00 |
Roma | 12.00 |
Atalanta | 25.00 |
Lazio | 25.00 |
Serie A 2025/2026, corsa scudetto: Napoli e Inter favorite su tutte:
La nuova stagione di Serie A si apre con due squadre nettamente davanti alle altre nella corsa al titolo: i campioni in carica del Napoli e l’Inter, reduce dalla finale di Champions League. Sarà una sfida a due, ma con tanti fattori pronti a sparigliare le carte.
Il Napoli riparte da Antonio Conte, l’uomo che ha riportato lo scudetto ai partenopei dopo un’annata da dimenticare. Il grave infortunio di Romelu Lukaku complica i piani offensivi, ma la società ha rinforzato la rosa con gli arrivi di Beukema, Lucca, Lang e soprattutto Sergej Milinkovic-Savic, il colpo che può cambiare gli equilibri in mezzo al campo.
Proprio l’inserimento del serbo potrebbe creare qualche frizione interna, con Meret pronto a difendere il suo ruolo di leader silenzioso. Se dovesse arrivare un nuovo centravanti per sostituire temporaneamente Big Rom, il Napoli diventerebbe la prima candidata allo scudetto, con Conte abile a togliere pressione parlando di “squadra in costruzione”. L’unico vero dubbio resta la gestione del doppio impegno Europa-campionato, da sempre tallone d’Achille dell’ex ct.
Situazione più complessa invece per l’Inter, reduce dalle scorie del pesante k.o. contro il PSG nella finale europea. L’addio di Simone Inzaghi ha portato in panchina Christian Chivu, tecnico giovane e promettente ma con appena 13 gare ufficiali alle spalle. Dopo aver ricucito i rapporti tra Calhanoglu e Lautaro Martinez, il nuovo allenatore dovrà plasmare un gruppo già competitivo, valorizzando innesti come Luis Henrique sulla destra, Bonny come alternativa in attacco e Sucic come jolly di centrocampo. Sul fronte mercato, le speranze nerazzurre sono legate alla trattativa per Ademola Lookman dell’Atalanta: un suo arrivo potrebbe dare la spinta decisiva per riportare l’Inter al vertice.
La sensazione è che Napoli e Inter partano favorite nella lotta scudetto, ma i dettagli faranno la differenza: infortuni, nuovi innesti e la gestione delle energie tra campionato ed Europa saranno fattori chiave per capire chi riuscirà a cucirsi il tricolore sul petto.
Serie A 2025/2026, Milan e Juventus pronte a inserirsi nella corsa scudetto
Nella lotta per lo scudetto potrebbe inserirsi anche il Milan, che ai nastri di partenza presenta molte analogie con il Napoli di un anno fa. I rossoneri arrivano da una stagione deludente, con risultati ben al di sotto delle aspettative, ma il mancato impegno in Europa potrebbe rivelarsi un vantaggio decisivo nella gestione delle energie. L’arrivo di Massimiliano Allegri in panchina rappresenta un segnale forte di rilancio, così come quello del quarantenne Luka Modric, chiamato a dare esperienza e qualità al centrocampo. Un mix di talento e pragmatismo che potrebbe riportare il Diavolo a recitare un ruolo da protagonista assoluto.
Un gradino più indietro, almeno sulla carta, troviamo la Juventus guidata da Igor Tudor. I bianconeri hanno vissuto un calciomercato complicato, con una campagna acquisti meno ricca del previsto. Gli arrivi di Jonathan David e Joao Mario hanno comunque aggiunto qualità e freschezza, ma è il ritorno di Gleison Bremer a rappresentare il vero colpo dell’estate, restituendo solidità e leadership al reparto difensivo. Pur con qualche incertezza sulle rotazioni e sulla profondità della rosa, la Vecchia Signora resta una delle mine vaganti più pericolose e potrebbe sorprendere tutti nella corsa al titolo.
Serie a 2025-26 la lotta per un posto in Champions:
Alle spalle di Napoli e Inter, la battaglia per un posto in Champions League si preannuncia serrata e piena di insidie. Tante big stanno ricostruendo, cercando il giusto equilibrio tra esperienza, nuovi innesti e progetti tecnici ambiziosi.
La Juventus riparte da Igor Tudor, confermato grazie alla solidità mostrata nel finale della scorsa stagione e durante il Mondiale per Club. L’arrivo di Jonathan David rafforza l’attacco, ma restano irrisolte le situazioni legate a Dusan Vlahovic e Kolo Muani, due nodi che possono cambiare volto al reparto offensivo. Segnali poco rassicuranti per un club che ha sempre fatto della programmazione la sua arma vincente.
Scelta di usato sicuro per il Milan, che affida la panchina al ritorno di Massimiliano Allegri e la regia del centrocampo al quarantenne Luka Modric. La società non ha risparmiato sugli investimenti, spendendo 60 milioni per portare a Milano Jashari e Ricci a centrocampo, oltre agli acquisti di Estupinan e de Winter in difesa. Tuttavia, le partenze di Reijnders, Theo Hernandez e Thiaw hanno lasciato un vuoto tecnico e di leadership nello spogliatoio. La stagione potrebbe regalare grandi soddisfazioni, ma i rischi di un nuovo flop non mancano.
In piena fase di rinnovamento anche Atalanta e Roma, che si intrecciano nel destino di Gian Piero Gasperini: dopo anni di miracoli a Bergamo e qualificazioni ripetute in Champions League, l’allenatore sbarca nella Capitale per affrontare una piazza calda e ambiziosa. I giallorossi puntano su giovani come El Aynaoui e Wesley, ma restano numerosi i dubbi: la situazione di Lorenzo Pellegrini, l’incognita dell’attacco e l’utopica convivenza tra Dybala e Soulé. L’unica certezza sembra essere la supervisione di Claudio Ranieri, ma basterà per riportare la Roma ai vertici?
Dall’altra parte, l’Atalanta affida la panchina a Ivan Juric, reduce da una stagione complicata tra Roma e Southampton. Una scelta sorprendente per un club che potrebbe doversi ridimensionare dopo l’addio improvviso di Retegui. La Dea spera nel rilancio di Gianluca Scamacca e nell’inserimento rapido di Krstovic, arrivato dal Lecce. Occhi puntati anche su trequartisti di grande talento come De Ketelaere, Samardzic e Maldini, chiamati a confermarsi definitivamente.
La corsa alla Champions League sarà quindi una sfida tra ambizioni, nuovi progetti e incognite: tra Juventus, Milan, Roma e Atalanta, ogni passo falso potrebbe risultare decisivo per centrare l’obiettivo europeo.
Serie A 2025-26 corsa alla Zone Europa:
Alle spalle delle big che puntano allo scudetto e alla Champions League, c’è un folto gruppo di squadre che proveranno a giocarsi un posto in Europa, tra ambizioni, limiti strutturali e progetti in evoluzione.
La Lazio riparte da Maurizio Sarri, tornato a sorpresa sulla panchina biancoceleste, forse per l’ultima grande avventura della sua carriera. Tuttavia, il mercato bloccato ha già creato malumori: la rosa non è disastrosa, ma nemmeno attrezzata per lottare con continuità ai vertici. La prospettiva, almeno sulla carta, sembra quella di un’altra stagione in bilico tra sogni europei e realtà più modesta.
Un destino simile potrebbe riguardare Bologna, Fiorentina e Torino, spesso presentate come squadre pronte al salto di qualità, ma con limiti evidenti. Per i felsinei, il buon lavoro di Vincenzo Italiano è indiscutibile, ma la scorsa stagione è stata salvata principalmente dall’exploit in Coppa Italia, mentre il nono posto in campionato non consente grandi festeggiamenti.
La Fiorentina ritrova Stefano Pioli, reduce dall’esperienza in Arabia Saudita, e accoglie innesti d’esperienza come Edin Dzeko, simbolo di un campionato che continua ad attrarre grandi nomi a fine carriera. Diverso invece il discorso per i giovani Sohm e Fazzini, acquisti intelligenti e di prospettiva, anche se non sufficienti per rivoluzionare le ambizioni del club.
Tra le sorprese più attese spicca il Como, l’unica squadra che ha davvero deciso di investire pesantemente sul mercato. La conferma di Cesc Fabregas in panchina e di Nico Paz in rosa, unita agli arrivi di talenti come Baturina, Perrone, Jesus Rodriguez e Kuhn, proietta i lariani verso un ruolo da outsider di lusso nella corsa all’Europa. Nonostante un bacino d’utenza limitato e un Sinigaglia da meno di 15.000 posti, il progetto del club appare ambizioso e più solido rispetto a realtà storiche come Genoa e Udinese, ormai assuefatte a un percorso di medio cabotaggio senza reali velleità.
La lotta per l’Europa, dunque, si preannuncia incerta e affascinante: tra club blasonati in cerca di riscatto e progetti emergenti pronti a sorprendere, la Serie A 2025/2026 potrebbe regalarci una delle corse più equilibrate degli ultimi anni.
Serie A 2025/2026, lotta salvezza: tra neopromosse e sorprese
La Serie A 2025/2026 si prepara a vivere una lotta salvezza avvincente, con diversi club pronti a contendersi la permanenza in massima serie. Nonostante sia difficile immaginare che possano inserirsi stabilmente nella corsa all’Europa, squadre come Parma, Cagliari, Lecce e Verona proveranno comunque a sorprendere, consapevoli che la priorità resta la permanenza in categoria.
Particolare attenzione va rivolta alle neopromosse, con il Sassuolo che appare leggermente più attrezzato rispetto a Cremonese e Pisa. Per i grigiorossi e i nerazzurri toscani, tornati in Serie A dopo ben 35 anni, il rischio di recitare un ruolo da vittime sacrificali è concreto, soprattutto considerando un mercato ancora in evoluzione e rose che necessitano di rinforzi di qualità per competere ad alti livelli.
Nella corsa per evitare la retrocessione, Lecce e Cagliari potrebbero partire con un leggero vantaggio, visto che negli ultimi anni sono riusciti a salvarsi in situazioni complicate, dimostrando compattezza e capacità di adattamento. Tuttavia, il margine di sicurezza è minimo e un’annata storta potrebbe rimetterli immediatamente in discussione.
Da monitorare anche le situazioni di Hellas Verona e Udinese. I gialloblù, reduci da stagioni altalenanti, dovranno trovare maggiore continuità per evitare di essere risucchiati nella zona calda. I friulani, invece, continuano a cedere giocatori importanti senza rimpiazzarli adeguatamente, affidandosi a scommesse che in passato hanno funzionato solo all’ultimo momento.
La sensazione è che la lotta per la salvezza sarà lunga, combattuta e incerta fino alle ultime giornate. Ogni punto potrà fare la differenza tra rimanere in Serie A o sprofondare in Serie B, rendendo questa corsa una delle più avvincenti dell’intero campionato.