Sinner-Alcaraz Diretta Tv e Streaming Live – Finale Cincinnati 2025

Sinner-Alcaraz Diretta Tv e Streaming Live – Finale Cincinnati 2025

Jannik Sinner numero 1 al mondo e Carlos Alcaraz tornano ad affrontarsi ancora una volta in Finale nel 2025 dopo quelle del Roland Garros e Wimbledon questa volta sul cemento di Cincinnati.

Jannik Sinner centra la sua seconda finale consecutiva al Masters 1000 di Cincinnati, confermandosi protagonista assoluto del circuito.

L’azzurro ha superato in semifinale il francese Atmane con il punteggio di 7-5, 6-2, in un match che nel primo set si è rivelato più complicato del previsto. Dopo aver gestito con freddezza i momenti delicati, il numero uno del mondo ha preso in mano la partita dominando il secondo parziale.

Con questa vittoria, Jannik Sinner conquista il pass per la finale di Cincinnati, dove proverà a difendere il titolo conquistato lo scorso anno.

Ad attenderlo in Finale oggi ci sarà l’eterno rivale Carlos Alcaraz, che nell’altra semifinale ha battuto Alexander Zverev con un netto 6-4, 6-3.

Una sfida che promette ancora una volta spettacolo e grande tennis che rappresenta l’ennesimo capitolo della rivalità del momento dopo le finali del Roland Garros e Wimbledon vinte una per parte.

Dopo il trionfo del 2024 a Cincinnati, quando superò in finale lo statunitense Frances Tiafoe, Jannik Sinner si prepara a difendere il titolo sul cemento americano.

Per l’azzurro si tratta dell’ultimo appuntamento prima dello US Open 2025, lo Slam conclusivo della stagione, dove arriverà con la consapevolezza di poter confermare il suo ruolo da protagonista assoluto nel circuito.

Dove vedere la Finale Sinner-Alcaraz a Cincinnati in Diretta Tv e Streaming:

Piattaforma Canale o servizio Dettagli
Sky TV Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis, Sky Sport 4K Diretta TV della finale; disponibile anche in 4K su Sky Sport 4K
Streaming NOW Diretta in streaming con pass Sport
App Sky Go Diretta in streaming per abbonati Sky da app
Evento: finale Masters 1000 di Cincinnati

Jannik Sinner torna in campo per la finale del Masters 1000 di Cincinnati contro Carlos Alcaraz in programma lunedì 18 agosto alle ore 21 sul campo centrale.

La Finale di Cincinnati tra Sinner e Carlos Alcaraz sarà trasmessa in Diretta Tv in esclusiva su Sky Sport 1.

Il match tra Sinner e Alcaraz si potrà vedere in diretta Streaming live utilizzando le app Sky Go e NOW, servizi di streaming riservati agli abbonati Sky per la visione su pc, smartphone e tablet tramite installazione dell’app.

Precedenti e Statistiche Jannik Sinner-Carlos Alcaraz:

La rivalità in match ufficiali tra Sinner e Alcaraz è iniziata nel 2019 ed è destinata a proseguire per lungo tempo vista la giovane età dei due con Sinner che proprio ieri ha compiuto 24 anni.

L’altoatesino sfiderà Carlos Alcaraz in quello che sarà il 14° confronto diretto tra i due. Nei precedenti, il bilancio sorride allo spagnolo con 8 vittorie a 5, ma Sinner punta al colpaccio per confermare il titolo conquistato lo scorso anno e ridurre il gap negli scontri diretti.

La rivalità tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz è ormai una delle più affascinanti del tennis mondiale, già ricca di sfide entrate nella storia. Le ultime due sono state la Finale del Roland Garos e di Wimbledon 2025.

Al Roland Garros Carlos Alcaraz è stato capace di rimontare due set di svantaggio in una maratona di oltre cinque ore andando a vincere 3 a 2 dopo aver annullato match point a Sinner.
Sinner, però, ha risposto pochi mesi dopo a Wimbledon, battendo Alcaraz in quattro set e conquistando il titolo, a conferma di un equilibrio che rende questa sfida una delle più attese e intense del circuito.

Quest’anno c’è stata anche la Finale degli Internazionali di Roma dominata da Alcaraz.

Finale Cincinnati come arriva Jannik Sinner:

Jannik Sinner ha festeggiato il suo 24esimo compleanno direttamente in campo, regalandosi l’accesso alla finale dell’ATP Masters 1000 di Cincinnati. L’azzurro ha superato la rivelazione del torneo, il francese Térence Atmane, e ora ha la chance di difendere il titolo conquistato nel 2024. In palio non c’è solo il trofeo, ma anche un ulteriore distacco da Carlos Alcaraz nella corsa al vertice del ranking mondiale.

I numeri del campione di San Candido confermano un dominio assoluto: 26 vittorie consecutive sul cemento e 200 complessive in carriera sulla superficie più diffusa del circuito. Quella di oggi sarà la sua 28esima finale ATP (20 vinte e 7 perse), di cui otto in un Masters 1000, un traguardo che certifica la continuità del numero uno al mondo.

Il suo percorso a Cincinnati è stato impeccabile: prima di Atmane, Sinner ha liquidato in due set Felix Auger-Aliassime, Adrian Mannarino, Gabriel Diallo e Daniel Elahi Galan, senza mai concedere un match equilibrato. Una marcia che lo colloca tra i pochissimi campioni capaci di confermarsi in finale nell’Ohio: dal 1990 ci erano riusciti soltanto Brad Gilbert, Michael Chang, Andre Agassi, Pete Sampras, Pat Rafter e Roger Federer (due volte).

Ora l’ultima sfida con Carlos Alcaraz promette spettacolo. L’azzurro punta a confermarsi campione a Cincinnati e a rafforzare ulteriormente la sua leadership mondiale, in una rivalità che sta già scrivendo pagine memorabili nella storia del tennis.

Finale Cincinnati come arriva Carlos Alcaraz:

Tolto Térence Atmane, sorprendente outsider tra i protagonisti dell’Ohio, l’ATP di Cincinnati ha confermato i valori espressi dal ranking mondiale. In semifinale, infatti, si sono affrontati Carlos Alcaraz e Alexander Zverev, numero 2 e numero 3 del ranking ATP.

A spuntarla è stato lo spagnolo, che approda così alla sua seconda finale sul cemento americano dopo quella del 2023, quando si arrese a Novak Djokovic.

Il cammino di Carlos Alcaraz a Cincinnati non è stato per niente facile: lo spagnolo pur avendo mostrato lampi del suo talento, Alcaraz ha dovuto superare più di un ostacolo prima di eliminare Zverev in semifinale.

Nel corso del torneo, l’iberico ha affrontato e battuto Andrey Rublev, Luca Nardi, Hamad Medjedovic e Damir Dzumhur, dimostrando capacità di adattamento e una tenuta mentale da campione.

Ad attenderlo in finale ci sarà Jannik Sinner, numero uno al mondo e campione in carica, per un duello che promette spettacolo. La rivalità tra i due è già tra le più appassionanti del tennis moderno e Cincinnati potrebbe scrivere un nuovo capitolo decisivo nella corsa al trono ATP.

Montepremi e punti in palio a Cincinnati:

Il Masters 1000 di Cincinnati 2025 mette in palio un montepremi record da 9.193.540 dollari per il torneo del singolare maschile, con un incremento significativo rispetto al 2024, quando la cifra complessiva era di 6.795.555 dollari. Un aumento che testimonia la crescente importanza del torneo MASTERS 1000 in vista dello US Open.

La distribuzione dei premi è stata definita con precisione e cresce turno dopo turno: chi si ferma al secondo turno incassa 35.260 dollari (circa 30.400 euro), mentre per il terzo turno la cifra sale a 60.400 dollari (circa 52.100 euro).

Agli ottavi di finale il premio arriva a 103.225 dollari (circa 89.100 euro), mentre i quarti di finale garantiscono 189.075 dollari (circa 163.200 euro).

Il salto è ancora più evidente nelle fasi decisive: i semifinalisti portano a casa 332.160 dollari (circa 286.700 euro), il finalista sconfitto incassa 597.890 dollari (circa 516.100 euro), mentre il campione di Cincinnati 2025 si aggiudica un assegno da 1,124 milioni di dollari (circa 970.200 euro).

I punti ATP in palio a Cincinnati

La finale del Masters 1000 di Cincinnati tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz avrà un peso decisivo anche per la classifica mondiale ATP. L’altoatesino, attuale numero uno, si gioca infatti punti fondamentali nel duello diretto con lo spagnolo.

In caso di sconfitta in finale, Sinner resterebbe comunque al comando con un margine di +1.890 punti, pur perdendo 1.540 punti in classifica. Se invece dovesse conquistare il titolo, l’azzurro allargherebbe il distacco portandosi a +2.590 su Alcaraz, subendo solo una perdita di 840 punti per via del miglioramento dello spagnolo, che nel 2024 si era fermato agli ottavi contro Monfils.

Vincitore: 1000 punti
Finalista: 600 punti
Semifinalista: 400 punti
Quarti di finale: 200 punti
Quarto turno: 100 punti
Terzo turno: 50 punti
Secondo turno: 30 punti
Primo turno: 10 punti

Gioca responsabilmente | Questo sito compara quote e/o offerte degli operatori autorizzati in Italia esclusivamente a scopo informativo e non pubblicitario.
+18 AMD AMD SSL