Il grande calcio francese torna protagonista questo weekend, con Rennes e Marsiglia pronte ad aprire la stagione 2025-26 di Ligue 1 venerdì sera al Roazhon Park.

Tutti gli occhi saranno puntati sul Paris Saint-Germain, ancora una volta la squadra da battere e, per la prima volta dopo oltre trent’anni, il campionato francese potrà vantare i campioni d’Europa in carica. A maggio, infatti, la squadra di Luis Enrique ha travolto l’Inter a Monaco di Baviera, conquistando la prima Champions League della sua storia.
I parigini puntano ora a difendere la corona europea, mentre in campionato l’obiettivo resta quello di mettere in bacheca un nuovo titolo di Ligue 1, traguardo che negli ultimi anni è stato quasi scontato. Tuttavia, i rivali più diretti non hanno alcuna intenzione di arrendersi facilmente.
La nuova stagione offrirà anche un affascinante derby locale per il PSG, il primo dopo quasi mezzo secolo.
La Ligue 1 arriva da un’annata ricca di emozioni, con una serrata lotta salvezza e una competizione europea estremamente equilibrata, e promette anche quest’anno spettacolo, colpi di scena e sfide ad alta intensità.
PSG Campione di Francia e favorito per il titolo:
Come da tradizione all’inizio di una nuova stagione di Ligue 1, il Paris Saint-Germain si presenta come il chiaro favorito per la vittoria del titolo. Dopo l’annata appena conclusa, coronata da uno storico quadruple mai realizzato prima, è difficile immaginare che i parigini non riescano a confermarsi campioni.
Il PSG ha conquistato il campionato francese in 11 delle ultime 13 stagioni, inclusi gli ultimi quattro titoli consecutivi, e punta ora a diventare la prima squadra capace di vincerne cinque di fila dai tempi del leggendario Lione dominante degli anni 2000.
Il tecnico Luis Enrique non ha avuto bisogno di rivoluzionare la rosa in estate, dato che l’undici titolare visto nella seconda metà della scorsa stagione si è rivelato praticamente perfetto. Tuttavia, sono arrivati rinforzi mirati: Lucas Chevalier dal Lille, destinato a sostituire Gianluigi Donnarumma in uscita, e Illia Zabarnyi, innesto di qualità per dare maggiore solidità al reparto difensivo.
Concorrenti al titolo di Ligue 1 2025-26:
Con il Paris Saint-Germain quotato in alcuni casi appena 1/14 per la vittoria del campionato, è comprensibile che squadre come Monaco e Marsiglia puntino realisticamente al secondo posto, concentrandosi anche su una grande avventura in Champions League.
Entrambe le formazioni hanno chiuso la scorsa stagione nella top 3 e, insieme al PSG, parteciperanno alla fase a gironi della massima competizione europea per club. I due club sono stati molto attivi sul mercato estivo, con l’obiettivo di ridurre il divario enorme emerso lo scorso anno rispetto ai campioni in carica.
Il Marsiglia spera di evitare implosioni interne con il carismatico ma spigoloso Roberto De Zerbi in panchina. L’allenatore italiano, nella passata stagione, non ha esitato a criticare pubblicamente società e giocatori, ma se l’ambiente dovesse rimanere compatto e sereno, i biancazzurri hanno tutte le carte in regola per ridurre quel -19 punti di distacco dai loro storici rivali parigini.
La lotta per un posto in Europa in Ligue 1 2025-26:
La lotta per le prime quattro posizioni nella scorsa stagione di Ligue 1 è stata entusiasmante, complice anche la riduzione del campionato a 18 squadre, che ha lasciato ben sei formazioni in corsa per un posto in Champions League fino alle ultime due giornate.
Alla fine è stato il Nizza a spuntarla, affiancando PSG, Monaco e Marsiglia al tavolo delle grandi d’Europa. Tuttavia, i rossoneri rischiano di essere eliminati nei preliminari e dovranno ripartire con l’obiettivo di conquistare direttamente uno dei primi tre posti in campionato.
Lille e Lione hanno deluso mancando la qualificazione, e per loro l’estate ha portato ulteriori problemi: entrambe hanno perso pedine importanti in diversi reparti, mentre il Lione ha evitato la retrocessione in Ligue 2 solo grazie a un ricorso vinto.
Occhi puntati anche sul Rennes, che dopo due stagioni consecutive nella metà bassa della classifica ha mostrato netti segnali di crescita sotto la guida di Habib Beye nella seconda parte dello scorso campionato. Con questa spinta, i rossoneri potrebbero candidarsi seriamente per un posto nelle prime sette.
Lo Strasburgo, grazie al supporto del Chelsea, ha potuto rinforzarsi ulteriormente e, almeno per il momento, è riuscito a trattenere l’apprezzato tecnico Liam Rosenior. Nonostante l’impegno aggiuntivo in Conference League, la squadra alsaziana ha tutte le carte in regola per tentare nuovamente l’assalto alla top 4.
Il Lens, dopo aver mancato la qualificazione alla Conference League nei preliminari e chiuso il campionato scorso appena fuori dalle posizioni europee, è determinato a riscattarsi e a tornare protagonista in Europa.
Brest e Tolosa, invece, puntano a scrollarsi di dosso la loro etichetta di squadre da metà classifica e a rientrare nel giro continentale, dopo aver già assaporato recentemente l’atmosfera delle competizioni UEFA.
Squadre che lotteranno per la salvezza in Ligue 1
Il Paris FC torna in Ligue 1 per la prima volta dopo 46 anni e, grazie a proprietari estremamente facoltosi, è pronto a continuare a investire pesantemente per consolidarsi stabilmente nella massima serie. L’obiettivo a lungo termine è quello di poter competere con i giganti che giocano dall’altra parte della strada, al Parc des Princes, rispetto alla loro casa, lo Stade Charléty.
Le Havre, Angers e Nantes sono state fortunate lo scorso anno, approfittando del crollo finale del Reims, che ha poi perso lo spareggio retrocessione. Tuttavia, le tre formazioni, reduci da punteggi ben al di sotto della media nella stagione 2024-25, sono attese nuovamente in lotta per evitare la retrocessione.
Il Metz ha battuto il Reims nello spareggio e, insieme al Lorient, è una delle due squadre neopromosse. Non sorprende che entrambe siano considerate tra le principali candidate a un rapido ritorno in Ligue 2.
Il Lorient, campione della Ligue 2, negli ultimi sette campionati di massima serie è riuscito a chiudere oltre il 15º posto in una sola occasione, il che lascia presagire una stagione difficile. Anche il Metz, nelle ultime due partecipazioni in Ligue 1, è sempre retrocesso, un dato che non lascia molto spazio all’ottimismo.
Chi sarà il capocannoniere della Ligue 1?
Molti si aspettano che il PSG chiuda ancora una volta la stagione come miglior attacco della Ligue 1, con giocatori come Ousmane Dembélé e Désiré Doué destinati a occupare le prime posizioni della classifica marcatori. Lo scorso anno, Dembélé ha condiviso il titolo di capocannoniere con Mason Greenwood del Marsiglia.
Proprio il Marsiglia potrebbe nuovamente esprimere il miglior bomber del campionato, grazie allo stile offensivo di Roberto De Zerbi e a un tridente potenzialmente devastante formato da Greenwood, Pierre-Emerick Aubameyang e Igor Paixão, pronto a garantire un’ampia produzione di gol.
Al Lione, l’addio di Alexandre Lacazette apre le porte al talento locale Georges Mikautadze, che ha già mostrato grandi qualità nella seconda parte della scorsa stagione e ora ha il posto da titolare fisso al Groupama Stadium.
Il Monaco, ulteriormente rinforzato in estate, punta forte su Mika Biereth, protagonista di un impatto straordinario dopo il suo arrivo dallo Sturm Graz a gennaio: 13 gol in 16 presenze, con tre triplette casalinghe consecutive.
Infine, da segnalare il ritorno in Francia, dopo 13 anni, di Olivier Giroud. L’attaccante vestirà la maglia del Lille e i tifosi sperano di rivederlo prolifico come un tempo, per colmare il vuoto lasciato dai gol di Jonathan David, trasferitosi alla Juventus.