La Serie B è tra i campionati più attivi sul mercato e per restare al passo con le altre squdre, anche la Cremonese ha sferrato due ottimi colpi. Si tratta del portiere Samir Ujkani e del centrocampista Daniele Croce. Colpi di esperienza e di un certo calibro che testimoniano la volontà di essere competivi e di lottare un posto importante.
Entrambi arrivano a titolo definitivo dopo le positive esperienze della passata stagione. Il portiere ha giocato nel Pisa, squadra retrocessa ma con la miglior difesa del campionato che gli ha permesso di figurare bene.
Il centrocampista invece arriva dall’Empoli, squadra retrocessa dalla massima serie, alla Serie B. Nonostante ciò il trequartista è riuscito in più occasioni a mettersi in mostra, essendo uno dei pochi a credere fino alla fine alla salvezza dei toscani. Nelle ultime tre stagioni ha collezzionati cento presenze in Serie A realizzando due reti. Poche reti ma tanti inserimenti e giocate intelligenti che compensano la scarsa vena realizzativa.
Adesso i tifosi della Cremonese sperano in un altro grande colpo, Alberto Gilardino. L’ex campione del mondo cerca una nuova piazza per il rilancio e dopo i costanti infortuni della scorsa stagione difficilmente riuscirebbe a sostenere i ritmi della massima serie. Il capoluogo lombardo è la piazza giusta per vivere una nuova primavera. Seguiranno aggiornamenti nei prossimi giorni.
Redazione
Tutti i post di RedazionePost correlati
Video Gol Highlights Brescia-Perugia 3-2 dts: sintesi 14-05-2022
Video Gol Highlights Ascoli-Benevento 0-1: sintesi 13-05-2022
Video Gol Highlights Vicenza-Cosenza 1-0: sintesi 12-05-2022
Ultime news
- Calciomercato Juventus: è fatta per lo scambio Acerbi-Rugani con la Lazio
- F1 Gp di Spagna 2022, Risultati PL2: Leclerc chiude primo, le Mercedes danno segnali di vita
- F1, Gp di Spagna, FP1: “1-2 Ferrari, Verstappen tradito dal traffico”
- Trifoglio rosso integratore: a cosa serve, proprietà, benefici, controindicazioni e dove trovare il migliore
- Calciomercato Napoli: Barak, Brekalo e Scamacca se parte Osimhen