Tennis, Coppa Davis 2019: la finale è Spagna-Canada, sconfitte Gran Bretagna e Russia

La finale della Coppa Davis 2019, la prima nella nuova versione rinnovata, con fasi finali nell’unica sede di Madrid, sarà tra la Spagna padrona di casa ed il sorprendente Canada.

La squadra che ospita la competizione per questa e per la prossima edizione, ha fatto nuovamente affidamento al numero uno del mondo Rafael Nadal, prezioso come non mai già contro Russia ed Argentina e decisivo anche ieri in semifinale contro la Gran Bretagna.

(Fonte: Profilo Twitter Ufficiale Davis Cup by Rakuten Madrid Finals)

La sfida si è messa subito in salita per i padroni di casa con il successo di Kyle Edmund ai danni di Feliciano Lopez, dentro al posto di Pablo Carreno Busta, infortunato e quindi costretto al riposo.

Ma a risolvere la questione, quasi per magia, ci ha pensato un incredibile Rafael Nadal, imbattuto, tra singolo e doppio, in Coppa Davis, dal lontanissimo 2005, che ha prima liquidato Daniel Evans, la cui resistenza è durata un solo set, e poi brillato di nuovo anche nel doppio decisivo.

In coppia con Feliciano Lopez, Nadal ha piegato in due tie break, salvando pure alcuni pericolosissimi set point nel secondo con il rischio quindi di ritrovarsi al terzo, la coppia di specialisti formata da Jamie Murray, fratello di Andy, e Neal Skupski.

Oggi, a partire dalle ore 16, la Spagna andrà alla caccia di un nuovo successo in Coppa Davis contro una formazione che, invece, è per la prima volta in finale a contendersi il titolo, ovvero il Canada.

La formazione che nel corso della settimana aveva trionfato nel girone in cui era compresa anche l’Italia, ha superato, in semifinale, un’ottima Russia.

Ad aprire le danze è stato il successo di Andrey Ruble, in formissima lungo l’arco di tutto il torneo, che ha sconfitto con un duplice 6-4 Vasek Pospisil, al quale poi ha replicato il pareggio di Denis Shapovalov in tre set contro Karen Khachanov.

(Fonte: Profilo Twitter Ufficiale Davis Cup by Rakuten Madrid Finals)

Gli stessi interpreti sono poi stati protagonisti anche in doppio con la vittoria, al tie break del terzo e decisivo set, per 7-5, e rimontando uno svantaggio di 2-4, di Pospisil e Shapovalov che hanno così qualificato il Canada per la prima storica finale di Coppa Davis.