Serie A, ecco le sorprese 2017: fantastico Luis Alberto, talento Barak, Ilicic sugli scudi

Queste prime giornate di campionato (al netto dell’ultima giornata che verrà spalmata fra 29 e 30 dicembre) hanno messo in mostra giocatori a cui ad agosto, per dirla con un lessico tanto caro agli italiani, non “avremmo dato una lira”. Fortunati coloro che li hanno presi al Fantacalcio e che ora si trovano in squadra plusvalenze e voti positivi. Andiamo a vederli nel dettaglio, squadra per squadra:

ATALANTA: HATEBOER,  CRISTANTE E ILICIC  In pochi avrebbero scommesso sulla conferma dell’Atalanta dopo la stagione esaltante dell’anno scorso, soprattutto dopo le cessioni di Conti, Kessie e Gagliardini. E si sbagliavano. Hateboer sta giocando sui livelli di Conti se non meglio, Cristante non sta facendo sentire la mancanza di Kessie (e ha già segnato 8 reti) e Ilicic è tornato ai livelli del Palermo. Insomma, come prima più di prima. Tutto merito di Gasperini

BENEVENTO: BRIGNOLI

Il Benevento è palesemente la squadra materasso del campionato e l’unica vera emozione di questa prima parte l’ha data il portiere Brignoli, che con un colpo di testa al minuto 92 o ha spento sul nascere l’entusiasmo del Milan di Gattuso

BOLOGNA: HELANDER E VERDI

Quest’anno il Bologna sta facendo un campionato nettamente al di sopra delle sue aspettative e questo grazie a due giocatori: Filip Helander ha “rubato” il posto a De Maio e sta dimostrando di essere un centrale difensivo di tutto rispetto coriaceo e potente, Simone Verdi è uno dei migliori attaccanti italiani e il Napoli gli ha già messo gli occhi addosso. Donadoni sta facendo un gran lavoro. 

CAGLIARI: PANCRAZIO FARAGO 

I sardi stanno disputando un campionato anonimo e al di sotto delle aspettative e tutti i giocatori attesi (Joao Pedro, Barella, Pavoletti, Dessena, Farias, Sau) non stanno offrendo spettacolo. L’unica vera nota positiva è Pancrazio Farago, un difensore con il vizio del gol che è già finito sul taccuino di diverse squadre italiane. 

CHIEVO: BASTIEN

Alti e bassi per il Chievo di Maran, che naviga in acque tranquille ma non sempre offre prestazioni di livello. Il giocatore che meglio si è inserito nei meccanismi di Maran è stato Bastien, capace anche di sottrarre il posto da titolare a un giocatore inamovibile dello scacchiere clivense come Hetemaj

CROTONE: RODHEN E MANDRAGORA

Nicola si è dimesso, ma il Crotone sta giocando nettamente meglio dello scorso inizio di campionato. La classifica è ancora deficitaria, ma la salvezza non è un miracolo. Le sorprese di quest’anno sono soprattutto a centrocampo: Rodhen è un esterno molto interessante, Mandragora può essere il futuro della nostra nazionale. 

FIORENTINA: VERETOUT

Pioli sta facendo un ottimo lavoro e se c’è un giocatore che incarna al meglio lo spirito di questa squadra è Jordan Veretout: il centrocampista, oltre a segnare e dispensare assist e a segnare qualche rete importante, si è caricato sulle spalle il gioco della Fiorentina e non sta facendo sentire la mancanza di un certo Borja Valero

GENOA: OMEONGA

In casa Genoa sono più le notizie negative di quelle positive, ma l’arrivo di Ballardini sta portando sensazioni positive e soprattutto punti importanti in cascina (come le vittorie fondamentali su Verona e Benevento). La vera sorpresa fino ad oggi è stata Omeonga, centrale di centrocampo con un futuro molto promettente. 

INTER: SKRINIAR

Il giocatore dell’Inter che in assoluto è andato oltre ogni più rosea aspettativa è stato Skriniar, arrivato dalla Sampdoria quasi come un oggetto misterioso. Il centrale difensivo è forse il miglior difensore del campionato e ha dimostrato di avere anche un ottimo senso del gol. 

JUVENTUS: BENATIA e PJANIC

Squadra che vai, usanze che trovi. I due ex romanisti sono in assoluto le sorprese bianconere di questo campionato, che molto probabilmente rimarrà ancora a Torino (per il settimo anno di fila). Grande merito va ad Allegri

Fonte immagine: Passioneinter.com

LAZIO: LUIS ALBERTO E MARUSIC

La rinascita di Luis Alberto ha quasi del clamoroso. L’anno scorso era stata una delle delusioni più grandi del mondo biancoceleste, quest’anno è il profeta e ogni giocata passa dai suoi piedi. Luis Alberto è la luce del centrocampo laziale e non c’è giocata che gli è preclusa. Il Barcellona gli ha messo gli occhi addosso, tenerlo sarà durissima. Fra i migliori anche Marusic, capace di “mandare” in panchina un certo Dusan Basta

MILAN: CUTRONE

Trovare una nota in positivo in questo Milan è come cercare un ago in un pagliaio e senza dubbio il migliore in assoluto di questa prima fase, in maniera quasi sorprendente, è stato il giovane Patrick Cutrone. Il giovane rossonero ha giocato meglio di Kalinic, Borini e Andrè Silva messi assieme…

NAPOLI:  ALLAN

Non è proprio una sorpresa, ma di certo è un piacevole ritorno. Allan si è ripreso il centrocampo e soprattutto si è ripreso il pubblico napoletano, che l’anno scorso in qualche partita l’aveva preso di mira per le sue palle perse a centrocampo. Adesso è un cecchino, non sbaglia mai e segna pure. 

ROMA: KOLAROV

Che fosse un giocatore forte lo sapevamo, che potesse fare bene anche alla Roma (da ex laziale) non era certo. Kolarov è di sicuro il miglior difensore del campionato e più di una volta ha tolto le castagne dal fuoco (a Torino e Bergamo, ad esempio).

SAMPDORIA: TORREIRA, PRAET E LINETTY

Super Sampdoria quest’anno, difficile trovare qualche insufficienza. Le sorprese di quest’anno arrivano soprattutto dal centrocampo: Torreira, Praet e Linetty stanno giocando su livelli altissimi e l’anno prossimo potrebbero fare la fine di Skriniar… 

SASSUOLO: ADJAPONG 

Fra le note più positive c’è senza dubbio Adjapong, che al momento è infortunato ma senza dubbio è stato uno dei terzini più interessanti della prima parte del campionato. Iachini sta rivitalizzando la squadra, ne vedremo delle belle… 

SPAL: ANTENUCCI E VIVIANI

Non avremmo scommesso un euro su questa Spal, ma invece ha sorpreso tutti. Antenucci e Viviani sono i leader di questa squadra e di questa tifoseria che non vuole smettere di sognare la permanenza nella massima serie. 

TORINO: EDERA

La vera notizia positiva di questo inizio di campionato più ombre che luci è la scoperta di Simone Edera, un talento che farà parlare senza dubbio si è. Ogni volta entra e segna, segnatevi questo nome…

UDINESE: BARAK 

Antonin Barak è un fenomeno. Possiamo dirlo senza problemi, perché in queste 18 giornate di campionato è cresciuto e maturato e sembra già un fuoriclasse. L’anno prossimo sarà difficile che giochi ancora nell’Udinese… 

VERONA: BESSA

Non ha giocato al meglio delle sue possibilità, ma è comunque stato il migliore dei suoi. La salvezza del Verona, al momento poco pronosticabile, passerà sicuramente dai piedi di Daniel Bessa

Segui TechSporty su Telegram!

Non perderti le ultime news.

Gioca responsabilmente | Questo sito compara quote e/o offerte degli operatori autorizzati in Italia esclusivamente a scopo informativo e non pubblicitario.
+18 AMD AMD SSL