NBA 2018/19, Recap 30 Novembre: ok le big. Vittorie, tra le altre, per Nuggets, Thunder, Lakers, Celtics e Sixers
Ben undici le partite disputate nella notte NBA. Spicca il successo esterno dei Denver Nuggets in quel di Portland. Al Moda Center, i ragazzi di coach Malone comandano per larghi tratti la partita, ma rischiano di sprecare tutto negli ultimi secondi; per loro fortuna, la preghiera di McCollum (33) sulla sirena non va a buon fine. Gary Harris (27) e Millsap (22+10 rimbalzi e 4 rubate) sono i migliori per Denver; nei Trail Blazers si segnala anche Aminu (20+7 rimbalzi). Match molto emozionante al Barclays Center, con i Memphis Grizzlies che hanno la meglio sui Brooklyn Nets solo dopo ben due overtime. I grandi protagonisti sono il rookie Jackson Jr. (36+8 rimbalzi), che mette la tripla del 111-111 a 15″ dalla sirena, che manda la sfida all’overtime, e Conley (37+10 assist), autore di uno one-man-show nei due supplementari, mettendo a referto 17 dei 20 punti totali di Memphis. Russell (26+8 assist) e Carroll (21+12 rimbalzi) non sono stati sufficienti ai Nets per evitare il 5° ko di fila.

Continuiamo con le partite combattute. Prosegue l’ascesa dei Los Angeles Lakers, vincenti allo Staples Center ai danni dei Dallas Mavericks. Guidati dal solito LeBron James (28) e dal duo Ingram (19)-Kuzma (15+12 rimbalzi e 6 assist), i Lakers ribaltano un avvio favorevole agli ospiti e portano a casa la 7° W nelle ultime 10. Barnes (29) è il top-scorer per i texani. Battuta d’arresto per i New Orleans Pelicans, sconfitti all’American Airlines Arena di Miami dagli Heat. Gli ospiti pagano un brutto avvio (21-52 a 6’22” dalla pausa lunga) e non riescono a rimetterla in piedi, nonostante gli sforzi in particolare di Davis (41+9 rimbalzi e 4 stoppate) e Holiday (21+8 assist). Richardson e Wade (rispettivamente 20 e 18+6 assist) sono stati i migliori per i floridiani. Ancora, allo Spectrum Center di Charlotte, bella vittoria per gli Utah Jazz, sospinti da Mitchell (30+6 rimbalzi e 6 assist), Crowder (24+7 assist) e Gobert (20+17 rimbalzi). Agli Hornets non bastano Lamb (24), Walker (21+7 rimbalzi) e Parker (20+9 assist).
Passiamo, adesso, alle partite che non si sono rivelate così combattute. A partire dal derby texano tra San Antonio Spurs e Houston Rockets. All’AT&T Center, infatti, si assiste sin dal primo quarto ad un monologo della squadra di coach D’Antoni (alla fine +31), guidata da Capela (27+12 rimbalzi e 4 stoppate), Gordon (26) e Harden (23+10 assist e 7 rimbalzi); Aldridge (20+6 rimbalzi) e DeRozan (18) si salvano parzialmente nella serataccia Spurs. Vittoria come da pronostico anche per gli Oklahoma City Thunder che, alla Chesapeake Energy Arena, hanno la meglio sugli Atlanta Hawks. Sugli scudi Westbrook (23+10 assist e 9 rimbalzi), Abrines (21) e George (20); Collins (19+11 rimbalzi) e Len (19) sono i migliori per gli ospiti. Ancora, al Wells Fargo Center, nessun problema per i Philadelphia 76ers, che si disfano in scioltezza dei Washington Wizards. Ben 8 i giocatori in doppia cifra per i Sixers, tra i quali spicca Embiid (16+15 rimbalzi); Beal (19) è il meno peggio tra i Capitolini.
Ancora, tutto come da previsioni anche per Detroit Pistons e Boston Celtics. I primi, alla Little Caesars Arena, si sbarazzano dei Chicago Bulls, sospinti da Griffin (20+10 rimbalzi), Jackson (20) e Drummond (19+20 rimbalzi e 4 stoppate); Carter Jr. (28+7 rimbalzi) è il migliore nei Bulls. I Celtics, a loro volta, abbattono la flebile resistenza dei Cleveland Cavaliers al TD Garden, su impulso in particolare dell’ex Irving (29); Clarkson (16) è il top-scorer per la franchigia dell’Ohio. Infine, alla Talking Stick Resort Arena di Phoenix, importante vittoria esterna per gli Orlando Magic, che hanno la meglio sui Suns grazie ad un quarto periodo da 24-14 ed alle prove di Vucevic (25+15 rimbalzi) e di Ross (21). Per i locali, fanalino di coda per distacco ad Ovest, non bastano Ayton (19+6 rimbalzi) e Jamal Crawford (18).
Di seguito, il riepilogo della notte:
CLEVELAND CAVALIERS (4-17) @ BOSTON CELTICS (12-10) 95-128
UTAH JAZZ (11-12) @ CHARLOTTE HORNETS (11-11) 119-111
CHICAGO BULLS (5-18) @ DETROIT PISTONS (12-7) 88-107
WASHINGTON WIZARDS (8-14) @ PHILADELPHIA 76ERS (16-8) 98-123
MEMPHIS GRIZZLIES (13-8) @ BROOKLYN NETS (8-15) 131-125 2OT
NEW ORLEANS PELICANS (11-12) @ MIAMI HEAT (8-13) 101-106
ATLANTA HAWKS (5-18) @ OKLAHOMA CITY THUNDER (14-7) 109-124
HOUSTON ROCKETS (10-11) @ SAN ANTONIO SPURS (10-12) 136-105
ORLANDO MAGIC (11-12) @ PHOENIX SUNS (4-18) 99-85
DALLAS MAVERICKS (10-10) @ LOS ANGELES LAKERS (13-9) 103-114
DENVER NUGGETS (15-7) @ PORTLAND TRAIL BLAZERS (13-9) 113-112
*Tra parentesi, i record delle varie squadre.
Gianluca Zippo
Informazioni sull'autore
Post correlati
Basket, Nazionale italiana con sindrome di Down campione del mondo a Madeira
Ultime news
- Dove vedere Serbia-Italia Under 21 in diretta TV, Streaming e Probabili Formazioni 24-03-2023
- Italia Under 21, out Coppola e Cambiaso: Nicolato convoca Zanoli, Carboni e Sorrentino
- Calendario MotoGP 2023: Date e Orari Gran Premi in Diretta TV su Sky e TV8
- Inter-Juventus 0-1, voti e pagelle: si rivede solidità difensiva, ancora però tanto spreco
- Italia, out Provedel e Dimarco: Mancini convoca Carnesecchi e Emerson
Da non perdere







