Torna finalmente in pista il Circus del MotoMondiale. Ad oltre un mese dall’ultima gara disputata, in quel del Sachsenring, gli eroi delle due ruote tornano a sfidarsi dopo la pausa estiva lungo i saliscendi di Brno, teatro della decima prova stagionale nonchè della 25.esima edizione del Gran Premio di Repubblica Ceca (48.esima comprese quelle con denominazione ‘Gran Premio di Cecoslovacchia’). Il duello in classe MotoGP si preannuncia serratissimo, sulla falsariga di quanto avvenuto finora, con i vari Marquez (leader della classifica), Vinales, Rossi e Dovizioso, senza dimenticare Pedrosa, che saranno lì a giocarsela per il gradino più alto del podio. Nelle altre categorie, Franco Morbidelli proverà ad allungare ancora, mentre Joan Mir dovrà difendersi dagli assalti degli avversari, soprattutto del nostro Romano Fenati.

MOTOGP REP. CECA 2017 – IL CIRCUITO DI BRNO
Denominato ufficialmente Masaryk Circuit da nome del primo presidente cecoslovacco, Tomáš Masaryk, il circuito di Brno è situato 14 km a nord-ovest della città ceca. Inaugurato nel 1920, nello spazio tra le due guerre mondiali il circuito è sede prettamente di competizioni automobilistiche e, sull’esempio del Nurburgring, è davvero lungo, ovvero 29.142 metri, su strade di tutti i giorni. Miti come Tazio Nuvolari, Rudolf Caracciola e Luigi Villoresi si contendono la scena in quegli anni, regalando spettacolo agli appassionati locali. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, il tracciato viene accorciato a 17.800 metri, con la prima competizione, datata 1949, che vede la vittoria di una Ferrari. Nel 1950 arrivano anche le moto, ma il Motomondiale sbarca ufficialmente solo nel 1965, quando la pista subisce un ulteriore accorciamento, a 13.940 metri. Nonostante i vari interventi, il circuito di Brno continuava ad essere caratterizzato da alte velocità e da un’elevata pericolosità tanto che, dopo l’ennesima rivisitazione (10.925 metri) datata 1975, la classe regina abbandona la pista ceca, per farvi ritorno solo nel 1987. In quell’anno c’è il debutto del nuovo circuito permanente, della lunghezza di 5.403 metri, composto da 14 curve (8 a destra e 6 a sinistra).

Ma andiamo a percorrere un giro del Masaryk Ring. Al termine del rettilineo dei box i piloti affrontano un ampio tornante a destra, intitolato a František Šťastný, alla fine del quale una piega a sinistra immette su un altro rettilineo prima in ascesa poi in discesa. Segue una chicane sinistra-destra (4-5), collegata tramite un allungo in discesa alla zona dello Stadion, ovvero un settore guidato in una sorta di anfiteatro naturale, composto da 5 curve, ovvero la 6 e la 7 a destra, la 8 e la 9 a sinistra e la 10 di nuovo a destra. Un nuovo rettilineo in discesa conduce alla curva intitolata a Kevin Schwantz, ovvero un tornante a destra, dopo il quale si riprende a salire, per poi affrontare un’altra chicane sinistra-destra (11-12). Il rettilineo seguente è tutto in salita e porta alla terza ed ultima chicane, anch’essa sinistra-destra (13-14), dopo la quale si torna sul traguardo.
MOTOGP REP. CECA: GIRO DI PISTA A BRNO CON MARC MARQUEZ, ANNO 2016
MOTOGP REP. CECA 2017 – IL PRONOSTICO
L’ultima uscita prima della pausa, al Sachsenring, aveva visto il colpo doppio di Marc Marquez, bravo a fiaccare la resistenza di un bravissimo Jonas Folger e a vincere la seconda gara stagionale, balzando anche in vetta alla classifica. Pedrosa completava il podio, mentre le Yamaha ufficiali, per l’ennesima volta poco a loro agio con le Michelin, si accontentavano della top-5 con Vinales davanti a Rossi. Più indietro Dovizioso, leader della classifica per una gara ed 8° al traguardo. Il tutto per una situazione davvero intricata, con ben cinque piloti in 26 punti: Marquez comanda con 129 punti, +5 su Vinales, +6 su Dovizioso, +10 su Rossi e + 26, appunto, su Pedrosa. Difficile, dunque, poter ipotizzare chi possa essere maggiormente favorito sui rispettivi avversari.

Quello che abbiamo imparato nella prima metà di stagione è che gli pneumatici francesi stanno svolgendo un ruolo molto importante, se non determinante, per le fortune di questo o quel team. Imbroccare la combinazione giusta di mescole, insieme alle giuste condizioni atmosferiche e d’asfalto, insomma la giusta ‘finestra di funzionamento‘, è diventato vitale, come imparato a sue spese dalla Yamaha. A Brno ci si aspetta molto dalle Honda, impegnate a fine Luglio in un test su questa pista. Marc Marquez vuole conservare la leadership, mentre Dani Pedrosa punta ad accorciare le distanze con la vetta. Attenzione anche a Cal Crutchlow, che lo scorso anno ottenne la prima vittoria in carriera. La Yamaha è chiamata ancora una volta in questo 2017 a rialzare la testa: Maverick Vinales vuole tornare a recitare il ruolo di protagonista, dopo aver balbettato non poco nelle ultime uscite; Valentino Rossi, da parte sua, punta sull’esperienza (6 vittorie totali in Repubblica Ceca) per strappare un risultato di rilievo. Non dimentichiamo la Ducati, che ha in Andrea Dovizioso l’uomo di punta e che vuole riscattarsi dopo il risultato non da ricordare ottenuto in Germania. Tra gli outsider, oltre a Crutchlow, riflettori puntati sulla terribile coppia Tech 3, ovvero Johann Zarco e Jonas Folger, su Danilo Petrucci e su Jorge Lorenzo, sempre a caccia del feeling in sella alla GP 17.
REP.CECA 2017 – PRONOSTICO MOTO2 E MOTO3
La ‘Middle Class‘ vede in Franco Morbidelli il favorito d’obbligo. Reduce da due vittorie di fila tra Assen e Sachsenring e dal primo vero allungo in classifica, il romano è chiamato a gestire i 34 punti di margine che vanta su Thomas Luthi e, se possibile, incrementare ancora. Insieme allo svizzero proveranno a mettergli i bastoni tra le ruote i soliti Miguel Oliveira, Alex Marquez e Takaaki Nakagami, mentre tra gli altri azzurri punteranno al risultato di rilievo i vari Francesco Bagnaia, Mattia Pasini, Simone Corsi e Luca Marini.
Anche nella ‘Entry Class‘ c’è un uno contro tutti, potremmo dire. Da un lato c’è lo spagnolo Joan Mir, cinque vittorie stagionali (6 i podi) e sensazione della stagione finora; dall’altro ci sono i suoi rivali, capeggiati dal nostro Romano Fenati (2° a -37) e dall’altro spagnolo Aron Canet (3° a -55). Occhio anche agli altri azzurri Enea Bastianini, Fabio Di Giannantonio, Nicolò Bulega ed Andrea Migno, senza dimenticare i vari Jorge Martin (ristabilitosi dall’infortunio del Sachsenring), Marcos Ramirez e John McPhee.
MOTOGP REP. CECA 2017 – METEO ED ORARI TV
Questo il meteo previsto per il fine settimana del Gran Premio di Repubblica Ceca. Venerdì si prevedono nubi sparse e probabilità di temporali al pomeriggio, con temperature che potranno arrivare fino ai 32 C°. Cielo sereno o poco nuvoloso sabato, con temperature tra i 25 e i 29 C°. Domenica, invece, il cielo è previsto coperto, con il 60% di probabilità di pioggia per la gara della MotoGP, mentre le temperature dovrebbero attestarsi sui 25 C°. Per quanto riguarda gli orari TV, il weekend di Brno sarà visibile in diretta sia sul satellite (Sky Sport MotoGP HD) che in chiaro (TV8).
MOTOMONDIALE REP. CECA 2017 SKY (DIRETTA)
Venerdì 04/08/2017
PL1 Moto3 09:00-09:40
PL1 MotoGP 09:55-10:40
PL1 Moto2 10:55-11:40
PL2 Moto3 13:10-13:50
PL2 MotoGP 14:05-14:50
PL2 Moto2 15:05-15:50
Sabato 05/08/2017
PL3 Moto3 09:00-09:40
PL3 MotoGP 09:55-10:40
PL3 Moto2 10:55-11:40
Qualifiche Moto3 12:35-13:15
PL4 MotoGP 13:30-14:00
Q1 MotoGP 14:10-14:25
Q2 MotoGP 14:35-14:50
Qualifiche Moto2 15:05-15:50
Domenica 06/08/2017
Warm Up Moto3 08:40-09:00
Warm Up Moto2 09:10-09:30
Warm Up MotoGP 09:40-10:00
Gara Moto3 11:00
Gara Moto2 12:20
Gara MotoGP 14:00
MOTOMONDIALE REP. CECA 2017 TV8 (DIRETTA)
Sabato 05/08/2017
Studio MotoGP 11:00
Qualifiche Moto3 12:35-13:15
PL4 MotoGP 13:30-14:00
Q1 MotoGP 14:10-14:25
Q2 MotoGP 14:35-14:50
Qualifiche Moto2 15:05-15:50
Studio MotoGP 15:50
Domenica 06/08/2017
Studio MotoGP 10:30
Gara Moto3 11:00
Gara Moto2 12:20
Gara MotoGP 14:00
Studio MotoGP 15:10
Gara MotoGP 23:00 (Sintesi)
MOTOGP REP. CECA – ALBO D’ORO (SOLO 500/MOTOGP)
Il Gran Premio Motociclistico della Repubblica Ceca, e ancor prima della Cecoslovacchia, affonda le sue radici nel secondo dopoguerra, disputandosi a Brno sin dal 1950. Dopo le prime 14 edizioni non titolate, l’onore di entrar a far parte del calendario iridato arriva a partire dal 1965 e, fino al 1982, il Gran Premio di Cecoslovacchia si disputa ininterrottamente (anche se la classe 500 corre solo in 11 edizioni su 18). Dopo altre 4 edizioni non valevoli per il Motomondiale, nel 1987, con la costruzione del circuito attuale, il Mondiale ritorna e lo fa in pianta stabile. Il Gran Premio di Cecoslovacchia si disputa fino al 1991 mentre, a partire dal 1993, ecco il Gran Premio di Repubblica Ceca.

(1965) – Brno – Mike Hailwood (GBR, MV Agusta)
(1966) – ” ” – Mike Hailwood (GBR, Honda)
(1967) – ” ” – Mike Hailwood (GBR, Honda)
(1968) – ” ” – Giacomo Agostini (ITA, MV Agusta)
(1969) – ” ” – Giacomo Agostini (ITA, MV Agusta)
(1972) – ” ” – Giacomo Agostini (ITA, MV Agusta)
(1973) – ” ” – Giacomo Agostini (ITA, MV Agusta)
(1974) – ” ” – Phil Read (GBR, MV Agusta)
(1975) – ” ” – Phil Read (GBR, MV Agusta)
(1976) – ” ” – John Newbold (GBR, Suzuki)
(1977) – ” ” – Johnny Cecotto (VEN, Yamaha)
(1987) – ” ” – Wayne Gardner (AUS, Honda)
(1988) – ” ” – Wayne Gardner (AUS, Honda)
(1989) – ” ” – Kevin Schwantz (USA, Suzuki)
(1990) – ” ” – Wayne Rainey (USA, Yamaha)
(1991) – ” ” – Wayne Rainey (USA, Yamaha) – Ultimo come Gran Premio di Cecoslovacchia
(1993) – ” ” – Wayne Rainey (USA, Yamaha) – A partire da questa edizione come Gran Premio di Repubblica Ceca
(1994) – ” ” – Mick Doohan (AUS, Honda)
(1995) – ” ” – Luca Cadalora (ITA, Yamaha)
(1996) – ” ” – Alex Criville (SPA, Honda)
(1997) – ” ” – Mick Doohan (AUS, Honda)
(1998) – ” ” – Max Biaggi (ITA, Honda)
(1999) – ” ” – Tadayuki Okada (JPN, Honda)
(2000) – ” ” – Max Biaggi (ITA, Yamaha)
(2001) – ” ” – Valentino Rossi (ITA, Honda)
(2002) – ” ” – Max Biaggi (ITA, Yamaha)
(2003) – ” ” – Valentino Rossi (ITA, Honda)
(2004) – ” ” – Sete Gibernau (SPA, Honda)
(2005) – ” ” – Valentino Rossi (ITA, Yamaha)
(2006) – ” ” – Loris Capirossi (ITA, Ducati)
(2007) – ” ” – Casey Stoner (AUS, Ducati)
(2008) – ” ” – Valentino Rossi (ITA, Yamaha)
(2009) – ” ” – Valentino Rossi (ITA, Yamaha)
(2010) – ” ” – Jorge Lorenzo (SPA, Yamaha)
(2011) – ” ” – Casey Stoner (AUS, Honda)
(2012) – ” ” – Dani Pedrosa (SPA, Honda)
(2013) – ” ” – Marc Marquez (SPA, Honda)
(2014) – ” ” – Dani Pedrosa (SPA, Honda)
(2015) – ” ” – Jorge Lorenzo (SPA, Yamaha)
(2016) – ” ” – Cal Crutchlow (GBR, Honda)
Gianluca Zippo
Informazioni sull'autore
Post correlati
Ordine d’arrivo Gran Premio di MotoGP del Portogallo: trionfa Francesco Bagnaia
Calendario MotoGP 2023: Date e Orari Gran Premi in Diretta TV su Sky e TV8
MotoGP Malesia 2022, Risultati Qualifiche: Martin superlativo!
Ultime news
- Qualificazioni Europei 2024, 2° giornata: azzurri ok a Malta, ma senza convincere. Tonfi esterni di Danimarca e Spagna, punto storico per Andorra
- Volley, Chieri regina in Challenge Cup. Novara e Perugia per difendere l’onore in Champions
- Dove vedere Juventus-Verona in diretta TV, streaming, probabili formazioni e orario 01/04/2023
- Dove vedere Bayern Monaco-Dortmund in diretta TV, Streaming e Probabili Formazioni 01-04-2023
- Dove vedere Inter-Fiorentina in diretta TV, Streaming e Probabili Formazioni 01-04-2023
Da non perdere




