MotoGP, Massimo Rivola nominato ufficialmente AD di Aprilia Racing

La notizia era nell’aria da settimane. Massimo Rivola è il nuovo Amministratore Delegato di Aprilia Racing, nomina che diventerà effettiva a partire dal prossimo 7 Gennaio. Nato a Faenza il 7 Dicembre 1971, laureato in Economia e Commercio a Bologna, Rivola opera quindi il salto dalle quattro alle due ruote.

Dopo una lunga e ventennale esperienza in Formula 1 tra Minardi, Toro Rosso e Ferrari, Massimo Rivola passa in MotoGP, diventando AD di Aprilia Racing (foto da: twitter.com/ApriliaOfficial)

La sua carriera nel motorsport comincia nel 1998 con la Minardi. Nel 2000, dopo un biennio di lavoro nell’ufficio marketing della scuderia faentina, diventa responsabile sponsor, per poi venir promosso nel 2002 marketing manager. Un anno dopo è vice team manager e, nel 2004, progredisce ancora, divenendo team manager della Minardi.

Rivola mantiene la carica anche dopo il passaggio del team fondato da Giancarlo Minardi alla Red Bull con il nome Toro Rosso. Nel 2009 passa in Ferrari, nominato Direttore Sportivo; carica ricoperta fino al 2015 (il più longevo della storia della Scuderia di Maranello). Nell’ultimo triennio, infine, Rivola è stato a capo della Ferrari Driver Academy, il cui risultato più importante è stato l’approdo di Charles Leclerc prima in Sauber poi in Ferrari, come pilota titolare per la prossima stagione.

Di seguito, il comunicato ufficiale dell’Aprilia.

Quarantasette anni, laureato in economia, appassionato di moto e del brand Aprilia, Massimo Rivola ha vissuto ventuno stagioni e più di 300 GP in F1. Dodici gli anni passati al muretto in Minardi, Toro Rosso e, con sette stagioni, è stato il Direttore Sportivo più longevo nella storia della Ferrari. Ha lavorato con grandi campioni tra i quali Alonso e Vettel. Negli ultimi tre anni è stato a capo della Ferrari Driver Academy, portando il giovane Leclerc dalla F3 al volante della F1 di Maranello.

La nomina di Rivola, che porta in MotoGP la grande esperienza maturata in Formula 1, è un ulteriore importante tassello nel percorso di rafforzamento del reparto corse di Noale, a ribadire l’impegno del Gruppo Piaggio nel far crescere il progetto MotoGP.

Prosegue così il percorso di crescita della struttura di Aprilia Racing, dopo l’ingaggio del top rider Andrea Iannone, a fianco al confermato Aleix Espargaró, l’arrivo di Bradley Smith come tester e l’ingresso di due nuovi capitecnici di provata esperienza, Antonio Jimenez e Fabrizio Cecchini“.

Gianluca Zippo

Informazioni sull'autore
Laureato in Giurisprudenza alla Federico II di Napoli. Malato di Formula 1 e calcio, seguo anche la MotoGP e la NBA.
Tutti i post di Gianluca Zippo