Liga 2019-2020, risultati 11° giornata: manite Barcellona e Real Madrid, pareggio Atletico
Ecco tutti i risultati con i marcatori della 11° giornata di Liga: la classifica e i marcatori aggiornate
Turno infrasettimanale di Liga che vede il Barcellona e il Real Madrid tornare in vetta alla classifica; i Blaugrana con un 5 a 1 sul Real Valladolid raggiungono quota 21 punti mentre il Real con un bel 5 a 0 contro il Leganes salgono a 20 punti e al secondo posto; entrambe con una partita in meno non avendo giocato il classico nella scorsa giornata. I Catalani al 34esimo avevano già chiuso il match con il 3 a 1 di Messi, nel secondo segnano ancora lo stesso Messi e Suarez per il definitivo 5 a 1. I Madrileni ci mettono ancora meno, in un minuto stendono il Leganes con Rodrygo e Kroos che vanno a segno rispettivamente al settimo e all’ottavo minuto e poi Ramos su Rigore al 24esimo chiude la sfida, nella seconda frazione segnano Benzema, ancora su rigore, e Jovic a tempo scaduto per il 5 a 0.
Ancora un pareggio per l’Atletico Madrid che non riesce a superare in trasferta l’Alaves, 1 a 1 alla fine dei 90 minuti con goal di Morata al 70esimo e pareggio di Per per i padroni di casa al 83esimo; pareggio 1 a 1 anche per il Siviglia che non riesce a vincere in casa del Valencia, gli ospiti vanno in vantaggio ad inizio ripresa con Ocampos ma vengono raggiunti a 10 minuti dal termine da Sobrino. Pesante sconfitta del Granada in casa del Getafe per 3 a 1, gli uomini di Martinez non sono mai in partita e già nel primo tempo vanno sotto 2 a 0, accorciano le distanze a 15 minuti dal termine ma l’incontro viene definitivamente chiuso dal goal di Timor in zona Cesarini. Bella vittoria in trasferta per il Levante che espugna il campo della Real Sociedad per 2 a 1, doppio vantaggio nel primo tempo per gli ospiti, i padroni di casa segnano il 2 a 1 ad inizio ripresa e poi cercano in tutti modi di pareggiare ma gli ospiti resistono all’assedio e portano a casa il punteggio pieno.
Pesantissimo sconfitta per l’Espanyol, 3 a 0 in casa dell’Athletic di Bilbao, che adesso è in piena zona retrocessione con soli 8 punti, la panchina di Pablo Manchin adesso è veramente in bilico; sconfitta anche per il Villareal che viene superato dall’einar per 2 a 1; la partita prende vita negli ultimi 10 minuti, la sfida è molto tattica ed a tratti noiosa a parte il goal del vantaggio di Garcia al 62esimo poi a 2 minuti dal termine Moreno pareggia per gli ospiti ma l’Eibar non ci sta e a pochi secondi dal termine, 95esmo minuto, mette a segno il 2 a 1 con Orellana. Pareggio 2 a 2 tra Mallorca e Osasuna che danno vita ad una bella sfida con molte emozioni, il pareggio è il risultato più giusto; vittoria casalinga per il Real Betis che supera 2 a 1 il Celta Vigo. Nella classifica cannonieri guida a sorpresa Morena del Villareal con 8 reti seguito da Benzema e Moron (Betis) con 7 marcature.
Ecco tutti i risultati e le classifiche aggiornate:
Alavés – Atlético Madrid 1 – 1
Barcellona – Real Valladolid 5 – 1
Real Sociedad – Levante 1 – 2
Valencia – Siviglia 1 – 1
Athletic Bilbao – Espanyol 3 – 0
Real Betis – Celta Vigo 2 – 1
Real Madrid – Leganés 5 – 0
Eibar – Villarreal 2 – 1
Mallorca – Osasuna 2 – 2
Getafe – Granada 3 – 1
CLASSIFICA LIGA
Barcellona 22
Real Madrid 21
Granada 20
Atlético Madrid 20
Siviglia 20
Real Sociedad 19
Villarreal 17
Athletic Bilbao 16
Getafe 16
Osasuna 15
Levante 14
Valencia 14
Real Valladolid 14
Eibar 12
Alavés 12
Real Betis 12
Mallorca 11
Celta Vigo 9
Espanyol 8
Leganés 5
Redazione
Tutti i post di RedazionePost correlati
Ufficiale, esonerato Nagelsmann: Tuchel nuovo allenatore del Bayern Monaco
UEFA apre indagine sul caso Negreira: rischio esclusione coppe per il Barcellona
Ultime news
- Argento colloidale: cos’è, a cosa serve, proprietà, controindicazioni e come scegliere il migliore
- Calciomercato Atalanta, futuro Hojlund: chi lo vuole? Dove può andare?
- Ufficiale: Giroud rinnova col Milan fino al 2024
- Mondo del giornalismo in lutto: morto Gianni Minà
- Qualificazioni Europei 2024, 2° giornata: azzurri ok a Malta, ma senza convincere. Tonfi esterni di Danimarca e Spagna, punto storico per Andorra
Da non perdere




