Inter – Slavia Praga 1-1, voti e pagelle: si salvano Sensi e Barella, malissimo Lukaku e Lautaro

Una brutta e deludente Inter pareggia solo al 92° contro lo Slavia Praga grazie a un gol di Nicolò Barella nel recupero. È 1-1 dei nerazzurri nell’esordio casalingo nella fase a gironi di Champions League, valido per la prima giornata del Gruppo F. Inter che dopo un primo tempo discreto ma poco incisivo, gioca una pessima ripresa e va sotto al 63° col gol di Olayinka, rimontato solo nel recupero grazie a un tapi-in di Barella dopo una traversa di Sensi da piazzato. Girone già compromesso per i nerazzurri che perdono 2 punti contro la squadra più abbordabile del gruppo. Ora serviranno imprese contro Barcellona e Borussia Dortmund per passare il turno.

Primo colpo a vuoto per l’Inter di Antonio Conte, che stecca l’esordio europeo con i nerazzurri. L’Inter rimane imbattuta ma non riesce a battere a San Siro il modesto Slavia Praga nella prima giornata della fase a gironi di Champions. Conte sceglie D’Ambrosio al posto di Godin e Gagliardini al posto di Barella, dando fiducia agli esterni Asamoah e Candreva. In attacco Lukaku e Lautaro Martinez. Col senno di poi probabilmente l’allenatore salentino avrebbe dovuto ravvivare l’11 e non rinunciare all’esperienza internazionale di Godin o al dinamismo di Barella. Errato anche insistere sul sempre più inadatto Candreva (che esce per infortunio a inizio ripresa per l’esordiente Lazaro). Dubbia anche la scelta di puntare su un claudicante Lukaku, a sfavore di un più pimpante Politano o Sanchez. Detto dei probabili errori nell’ 11 scelto, l’Inter ha confermato i problemi visti anche in campionato nelle prime tre partite, ma che in campo europeo assumono connotazioni più preoccupanti. 

I meccanismi del 3-5-2 mancano ancora quasi totalmente e fin dal primo tempo l’Inter è apparsa insicura e anche meno solida del previsto. Seppur almeno creando almeno tre occasioni con de Vrij, D’Ambrosio e Lautaro, contro un avversario ordinato e fisico ma tecnicamente inferiore l’Inter ha faticato troppo nella costruzione da dietro, soprattutto con il trio difensivo probabilmente non adatto negli interpreti a giocare in quella maniera. L’Inter ha rischiato più volte di perdere il pallone in zona pericolosa, non riuscendo a imbastire con fluidità la manovra e faticando a coprire il centro del campo con le mezzali in fase di non possesso. Ancora da registrare l’apporto delle mezzali, apparse lenti e poco mobili in fase d’attacco (nulli gli inserimenti) e poco attenti in fase di copertura.

Sugli esterni si è nuovamente sovraccaricata la fascia destra con Candreva, ma l’italiano non ha inciso con nessuna giocata. Quasi ignorato dall’altro lato Asamoah, mai autore di una sovrapposizione. Nulla nel primo tempo e ripresa la collaborazione delle due punte con Lukaku e Lautaro tra i peggiori in campo. Fase offensiva che si è ravvivata solo con l’ingresso della freschezza di Politano. Ma oltre alle difficoltà del 3-5-2, i nerazzurri sono apparsi troppo molli, giocando un secondo tempo di basso livello, senza ritmo e intensità e con zero idee. Un passo indietro anche nella mentalità, dove si è vista una squadra arrendevole e che in assenza della didattica dei meccanismi e della rigidità di schemi, ha mostrato tutti i limiti tecnici e caratteriali dei giocatori a disposizione.

TOP

SENSI, 6: non una grandissima partita per il centrocampista italiano ma sicuramente è uno dei pochi giocatori che rimane più lucido, anche se trova meno giocate per i compagni. Sua la traversa al 92° che propizia poi la rete del pari di Barella.

BARELLA, 6,5: entra al 70° al posto di un pessimo Brozovic e ci mette il giusto piglio e impegno, dando dinamismo a un centrocampo fin lì spento e inefficace. Forse troppa foga, ma trova il gol del pari in una partita che si era messa molto male.

POLITANO, 6.5: col senno di poi si meritava la titolarità al posto di uno tra Lukaku e Lautaro. Entra al 70° e l’azione d’attacco almeno si ravviva anche se non trova mai lo specchio della porta, è l’unico che salta l’uomo e crea apprensione nella difesa dello Slavia. Suo il fallo guadagnato che porta all’azione del pari.

FLOP

LUKAKU, 4.5: brutta serata per l’attaccante belga. Viene poco servito ma non riesce mai a tenere un pallone o far salire la squadra. Una potenziale occasione e poi il nulla. Lento e macchinoso, evidentemente non ancora al top della forma.

BROZOVIC, 4: il regista dell’Inter sbaglia troppo e rischia tantissimo in uscita, perdendo palloni in zona pericolo. Non prova mai un lancio ed è lento e non dà garanzia in fase di copertura. Bocciato.

LUATARO, 4: ha probabilmente sul sinistro l’occasione più ghiotta del match ma manda a lato. Poi non combina più nulla ed è nervoso e con Lukaku non c’è intesa. Sarà un talento ma dalla sua esperienza nerazzurra deve ancora far vedere se fa la differenza.

Segui TechSporty su Telegram!

Non perderti le ultime news.

Gioca responsabilmente | Questo sito compara quote e/o offerte degli operatori autorizzati in Italia esclusivamente a scopo informativo e non pubblicitario.
+18 AMD AMD SSL