Vettel profeta in patria, Alonso ai piedi del podio
L’ordine d’arrivo della gara e le classifiche mondiali piloti e costruttori dopo il Gran Premio di Germania 2013, circuito del Nurburgring
Sebastian Vettel (GETTY IMAGES)E’ Sebstian Vettel il vincitore della sessantesima edizione del GP di Germania. Sul circuito del Nurburgring, il pilota tedesco idolo di casa ha vinto la trentesima gara della sua carriera, precedendo al traguardo la Lotus del finlandese Kimi Raikkonen, secondo e autore di un’ottima gara, e Romain Grosjean, a completare un podio davvero poco preventivabile dopo le qualifiche ufficiali del sabato. Quarta la Ferrari di Fernando Alonso, autore di una grande rimonta, ma arrivato solamente a sfiorare le prime tre posizioni; male, invece, la Mercedes, con Hamilton autore di una brutta partenza e giunto solamente sesto. Ritirato dopo appena quattro giri, invece, Massa.
Festa grande per Vettel e per il numeroso pubblico accorso al circuito del Nurburgring; vittoria ancora più bella perché sudata contro un grintosissimo Raikkonen, arrivato davvero a pochi metri dal pilota della Red Bull. Grazie a questo successo il tre volte iridato guadagna punti sui principali rivali, salendo a quota 157 in classifica generale. Una gara, quella tedesca, combattuta fino alla fine, segnata da alcuni momenti di tensione, come l’incidente ai box occorso a Webber. Solita gara di sostanza per Alonso, che, tuttavia non è riuscito ad agguantare il podio di un gran premio che lo ha visto comunque tra i protagonisti.
LA GARA
Brutta partenza per il poleman Hamilton, superato da entrambe le Red Bull; nelle retrovie, invece, buono spunto di Massa, che riesce a sopravanzare Ricciardo. La gara del ferrarista, tuttavia, termina dopo appena quattro tornate, visto che dopo un testa coda è costretto al ritiro; un giro più tardi iniziano i primi pit stop. Panico ai box quando una gomma avvitata in malo modo si stacca dalla vettura di Webber, rotolando a mo’ di palla da bowling e centrando in pieno un cameraman; al termine della prima tornata di soste, Vettel mantiene la testa, seguito dalle Lotus e dalla Mercedes di Hamilton, mentre Alonso con l’unica Ferrari rimasta in pista si tiene agganciato alle prime posizioni. Incredibile quello che succede attorno al venticinquesimo giro: Bianchi parcheggia a bordo pista la sua Marussia, sulla quale è in corso un principio d’incendio. La vettura del francese, tuttavia, invade il tracciato senza che nessuno sia al volante, mettendo a rischio l’incolumità dei piloti che sopraggiungono; safety car in pista.
La gara ricomincia in maniera regolare al giro numero 30, con Vettel sempre primo, inseguito dalle Lotus che spingono sull’acceleratore e Alonso, mentre le Mercedes arrancano nelle retrovie come dimostra la difficoltà di Hamilton nel superare Hulkenberg per la sesta posizione. Il quartetto di testa mantiene le posizioni, anche se Grosjean e Raikkonen sembrano avere una marcia in più rispetto ai due duellanti per il titolo mondiale; piazze invariate anche dopo l’ultima sosta, con Alonso che uscendo dalla corsia dei box si rende protagonista di un leggero dritto senza conseguenze. Il ferrarista, con gomme nuove morbide, macina giri record per cercare di avvicinare le macchine che lo precedono, ma non c’è nulla da fare. Il ferrarista arriva quarto, mentre Vettel va a vincere davanti alle due Lotus, con Raikkonen a precedere il compagno Grosjean.
L’ordine d’arrivo del GP di Germania 2013
Pos | N° | Pilota | Team | Giri | Tempo/Distacco | Griglia | Pts |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | Sebastian Vettel | Red Bull Racing-Renault | 60 | Winner | 2 | 25 |
2 | 7 | Kimi Räikkönen | Lotus-Renault | 60 | +1.0 secs | 4 | 18 |
3 | 8 | Romain Grosjean | Lotus-Renault | 60 | +5.8 secs | 5 | 15 |
4 | 3 | Fernando Alonso | Ferrari | 60 | +7.7 secs | 8 | 12 |
5 | 10 | Lewis Hamilton | Mercedes | 60 | +26.9 secs | 1 | 10 |
6 | 5 | Jenson Button | McLaren-Mercedes | 60 | +27.9 secs | 9 | 8 |
7 | 2 | Mark Webber | Red Bull Racing-Renault | 60 | +37.5 secs | 3 | 6 |
8 | 6 | Sergio Perez | McLaren-Mercedes | 60 | +38.3 secs | 13 | 4 |
9 | 9 | Nico Rosberg | Mercedes | 60 | +46.8 secs | 11 | 2 |
10 | 11 | Nico Hulkenberg | Sauber-Ferrari | 60 | +49.8 secs | 10 | 1 |
11 | 14 | Paul di Resta | Force India-Mercedes | 60 | +53.7 secs | 12 | |
12 | 19 | Daniel Ricciardo | STR-Ferrari | 60 | +56.9 secs | 6 | |
13 | 15 | Adrian Sutil | Force India-Mercedes | 60 | +57.7 secs | 15 | |
14 | 12 | Esteban Gutierrez | Sauber-Ferrari | 60 | +60.1 secs | 14 | |
15 | 16 | Pastor Maldonado | Williams-Renault | 60 | +61.9 secs | 18 | |
16 | 17 | Valtteri Bottas | Williams-Renault | 59 | +1 Lap | 17 | |
17 | 20 | Charles Pic | Caterham-Renault | 59 | +1 Lap | 22 | |
18 | 21 | Giedo van der Garde | Caterham-Renault | 59 | +1 Lap | 20 | |
19 | 23 | Max Chilton | Marussia-Cosworth | 59 | +1 Lap | 21 | |
Ret | 18 | Jean-Eric Vergne | STR-Ferrari | 22 | +38 Laps | 16 | |
Ret | 22 | Jules Bianchi | Marussia-Cosworth | 21 | +39 Laps | 19 | |
Ret | 4 | Felipe Massa | Ferrari | 3 | +57 Laps | 7 |
Classifica piloti: Vettel 157, Alonso 123, Raikkonen 113, Hamilton 99, Webber 91, Rosberg 83, Massa 57, Grosjean 41, Di Resta 36, Button 33, Sutil 23, Perez 18, Vergne 13, Ricciardo 11, Hulkenberg 6.
Classifica costruttori: Red Bull 250, Mercedes 182, Ferrari 180, Lotus 157, Force India 59, McLaren 43, Toro Rosso 24, Sauber 11.
Michele Pannozzo
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato sulle ultime novità , i Pronostici Scommesse e i migliori Bonus Bookmaker.