Fantacalcio 2025/26: i centrocampisti che in realtà giocano in attacco, i nomi da prendere all’asta prima degli altri. Scopri l’elenco completo dei giocatori listati centrocampisti ma schierati da trequartisti o ali, pronti a garantire bonus da veri attaccanti e a fare la differenza nella tua rosa. Analisi, consigli e strategia d’asta per sfruttarli al massimo.
Ogni anno il Listone del Fantacalcio regala qualche sorpresa nei ruoli, e uno degli aspetti più interessanti per gli appassionati è individuare quei centrocampisti listati come C ma che in realtà giocano molto più avanti, spesso da trequartisti o addirittura da attaccanti esterni.
Si tratta di veri e propri “attaccanti mascherati” che, nel Classic, garantiscono un vantaggio enorme in termini di bonus rispetto alla media del reparto, mentre al Mantra, grazie alle doppie o triple eleggibilità (come W o T), diventano pedine fondamentali per la costruzione della rosa e la flessibilità tattica.
Questi giocatori permettono di schierare formazioni più offensive senza sacrificare il numero di slot d’attacco e, in ottica d’asta, possono rappresentare il colpo strategico capace di spostare gli equilibri di un’intera stagione.
In questa guida trovi i nomi dei centrocampisti che giocano da attaccanti più importanti del 2025/26, con analisi dettagliata, pregi e rischi, e una strategia pratica per sfruttarli al meglio.

I centrocampisti che giocano da attaccanti più interessanti:
- Albert Gudmundsson (Fiorentina) – È uno dei nomi più ambiti in assoluto tra i centrocampisti offensivi. Agisce da trequartista o ala molto alta, è rigorista o co-rigorista, e parte con proiezioni di rendimento da top assoluto. Ha dribbling, visione di gioco e un volume di conclusioni elevato. Il rischio è legato alla gestione fisica, ma se integro può essere il centrocampista più pagato all’asta.
- Riccardo Orsolini (Bologna) – Ala destra titolare, con compiti fissi su rigori e punizioni. Offre una media bonus costante e difficilmente scende sotto la sufficienza. Ideale come leader del reparto, soprattutto in leghe numerose, dove può diventare il C più prezioso dopo i top assoluti.
- Mattia Zaccagni (Lazio) – Esterno sinistro offensivo con grande partecipazione alla manovra e ai piazzati. Non sempre esplosivo nei picchi realizzativi, ma garantisce continuità di rendimento e voti positivi. In campionato, con meno rotazioni europee, può incrementare il minutaggio e il numero di bonus.
- Christian Pulisic (Milan) – Confermato centrocampista nel listone, gioca da ala o trequartista con forte propensione offensiva. È rapido, tecnico e bravo negli inserimenti, ma alterna prestazioni di alto livello a momenti di calo. Ottimo se preso al giusto prezzo, può regalare giornate da match-winner.
- Gustav Isaksen (Lazio) – Passato da attaccante a centrocampista nel listone, agisce da ala destra e ha un approccio diretto verso la porta. Potrebbe salire di valore con un utilizzo più continuo. In leghe Mantra, la sua doppia eleggibilità aumenta la flessibilità tattica.
- Federico Bernardeschi (Bologna) – Listato come C ma utilizzato in posizione avanzata, spesso a piede invertito. Porta anche piazzati e, se riuscirà a ritagliarsi una titolarità stabile, può sorprendere con numeri da doppia cifra complessiva.
- Francisco Conceição (Bologna) – Esterno offensivo rapido e tecnico, bravo nell’uno contro uno. Se migliora la finalizzazione, può trasformarsi in una scommessa vincente di metà reparto.
- Jacob Ondrejka (Parma) – Ala molto larga che ama accentrarsi e calciare. Attualmente è reduce da un infortunio importante, ma a piena forma è un giocatore capace di portare bonus a raffica.
- Dennis Man (Parma) – Può giocare sia da ala che da seconda punta, garantendo imprevedibilità e capacità di inserimento. Ha un buon potenziale bonus, ma dovrà dimostrare continuità durante la stagione.
- Nico Paz (Como) – Trequartista avanzato con ottima tecnica e verticalità. Potenziale elevato, ma dovrà guadagnarsi minuti con costanza per diventare una scelta affidabile.
- Martin Baturina (Como) – Mezzala offensiva o trequartista, abile negli inserimenti e nel tiro dalla distanza. Può essere una sorpresa soprattutto nelle leghe più numerose.
- Matteo Politano (Napoli) – Ala destra titolare che porta in dote piazzati e qualche rigore. Con l’arrivo di Conte potrebbe adattarsi anche a ruoli più arretrati, ma il minutaggio non dovrebbe mancare.
Consigli da sfruttare all’asta fantacalcio
- Un top offensivo come pilastro: Puntare su uno tra Gudmundsson, Orsolini, Zaccagni o Pulisic significa assicurarsi un flusso costante di bonus senza occupare slot d’attacco.
- Completare con semi-top versatili: Giocatori come Isaksen, Politano o Bernardeschi offrono minuti sicuri e possibilità di sfruttare giornate favorevoli.
- Scommesse mirate: Conceição, Ondrejka, Nico Paz e Baturina possono sorprendere, ma è meglio abbinarli a titolari certi.
- Vantaggio Mantra: Profili con doppia/tripla eleggibilità (W/T) sono fondamentali per moduli alternativi e coperture tattiche.
Tabella riassuntiva
Ecco una tabella compatta e ottimizzata per la visualizzazione anche su smartphone, con tutti i dettagli utili per l’asta.
Giocatore | Squadra | Ruolo Listone | Impiego reale | Piazzati/Rigori | Rischi | Budget indicativo |
---|---|---|---|---|---|---|
Gudmundsson | Fiorentina | C (W/T) | Trequarti/ala alta | Rigori | Gestione fisica | Top |
Orsolini | Bologna | C | Ala destra | Rigori e punizioni | Rotazioni | 12–16% |
Zaccagni | Lazio | C | Ala sinistra | Angoli e punizioni | Picchi ridotti | 10–14% |
Pulisic | Milan | C | Ala/Trequarti | Qualche piazzato | Discontinuità | 10–15% |
Isaksen | Lazio | C (W/A) | Ala destra | – | Alternanza fasce | 6–9% |
Bernardeschi | Bologna | C | Ala a piede invertito | Piazzati | Minutaggio | 5–8% |
Conceição | Bologna | C | Ala ambidestra | – | Finalizzazione | 4–7% |
Ondrejka | Parma | C | Ala larghissima | – | Infortunio | 3–5% |
Dennis Man | Parma | C* | Ala/seconda punta | – | Continuità | 5–7% |
Nico Paz | Como | C | Trequarti | – | Minutaggio | 2–4% |
Baturina | Como | C | Mezzala offensiva | – | Ambientamento | 3–5% |
Politano | Napoli | C | Ala destra | Piazzati e rigori | Possibile cambio ruolo | 5–8% |