F1, Ross Brawn presenta i primi concept ufficiali delle monoposto 2021
Sulla carta, il 2021 dovrà rappresentare l’ennesima stagione di rivoluzione per la Formula 1. Scadendo l’ultimo Patto della Concordia a fine 2020, Liberty Media ha intenzione di imprimere il proprio marchio su quella che, fino ad un paio di anni fa, era la creatura di Bernie Ecclestone. Una rivoluzione che, nelle intenzioni di Chase Carey e compagnia, dovrebbe investire sia le power unit che in generale le monoposto.

Se sotto il primo aspetto le intenzioni si sono risolte praticamente in un nulla di fatto, dato che è altamente probabile che si resti ancora con queste power unit, sotto il secondo una novità si è avuta mercoledì, in un seminario a porte chiuse, Tech Talk, organizzato dai promotori del Gran Premio di Singapore. Ross Brawn, uomo di Liberty Media deputato agli aspetti sportivi e regolamentari della Formula 1, ha approfittato dell’occasione per presentare i primi concept ufficiali delle monoposto 2021.
Immagini che hanno fatto immediatamente il giro del web, suscitando domande e curiosità tra appassionati ed addetti ai lavori. Va specificato, in primis, che si tratta solo di un primo progetto e nulla toglie che, alla fine, le monoposto potranno avere un aspetto ancora diverso. In più, oltre che con la FIA, Liberty Media dovrà lavorare giocoforza fianco a fianco con i team, i quali avranno ovviamente voce in capitolo. Ma andiamo a vedere un pò più nel dettaglio che differenze hanno queste ipotetiche monoposto rispetto alle attuali.

Due sono gli aspetti che, al 100%, saranno presenti, ovvero l’Halo e gli pneumatici con cerchioni da 18″. Per il resto, si nota un’ala anteriore con profilo a ‘V’, semplice e con la presenza di due main-plane, mentre diversi sono gli end-plate, molto alti e, in cima, leggermente incurvati verso l’interno. Le pance sono molto pulite e filanti, senza la gran parte delle alette e dei bargeboard che siamo abituati a vedere al giorno d’oggi.
La parte più interessante, però, sembra quella posteriore. Innanzitutto, l’impressione è che la parte terminale del cofano motore si fonda con il profilo principale dell’ala posteriore, riproponendo le shark fin, abolite a fine 2017. Le paratie laterali sempre dell’ala posteriore, inoltre, vanno a coprire gran parte degli pneumatici posteriori, forse nell’intento di garantire una protezione che vada ad evitare il decollo delle monoposto in caso di contatti.
Gianluca Zippo
Informazioni sull'autore
Post correlati
F1 Diretta TV e Streaming del Gran Premio di Arabia Saudita 2023
Risultati Qualifiche Gp Arabia Saudita: Perez in pole position, Verstappen 8° Fila
Prove libere Gp Arabia Saudita, il re è Max Verstappen
Ultime news
- Mondo del giornalismo in lutto: morto Gianni Minà
- Qualificazioni Europei 2024, 2° giornata: azzurri ok a Malta, ma senza convincere. Tonfi esterni di Danimarca e Spagna, punto storico per Andorra
- Volley, Chieri regina in Challenge Cup. Novara e Perugia per difendere l’onore in Champions
- Dove vedere Juventus-Verona in diretta TV, streaming, probabili formazioni e orario 01/04/2023
- Dove vedere Bayern Monaco-Dortmund in diretta TV, Streaming e Probabili Formazioni 01-04-2023
Da non perdere




