F1 2019 Test Barcellona-2 Day-1: Norris piazza davanti la McLaren. Qualche problema per Ferrari e Mercedes
Sono ripresi quest’oggi i test invernali 2019 della Formula 1. Al Montmelò, la quinta delle otto giornate ha visto Lando Norris togliersi una piccola soddisfazione, mettendo la sua MCL34 in cima alla classifica dei tempi, con un 1:17.709 ottenuto con mescola C4. Una giornata, quella del rookie britannico, non facile, caratterizzata da ben due stop in pista, il tutto davanti a Fernando Alonso, di passaggio a Barcellona (o forse no?).

Beffato, se così possiamo dire, un ottimo Pierre Gasly, al comando per gran parte della giornata con la sua Red Bull e, alla fine, staccato di soli 6 millesimi (mescola C3). Positiva anche la giornata di Lance Stroll, su Force India (+0.115, mescola 5), che completa il podio virtuale. Sebastian Vettel, al volante della SF90 al pomeriggio, ha staccato il 4° tempo (+0.216, mescola C3), precedendo l’Alfa Romeo Racing di Antonio Giovinazzi, che aveva chiuso in testa a metà giornata (+0.880, mescola C4).
Con il 6° tempo troviamo la Toro Rosso di Alexander Albon (+0.940, mescola C4), di un nulla avanti all’altro ferrarista Charles Leclerc (+0.942, mescola C3), il quale è stato fermo a lungo stamani per dei controlli al sistema di raffreddamento della monoposto italiana. Con l’8° tempo ecco la Haas di Kevin Magnussen (+1.060, mescola C4), che si piazza davanti alla Williams di George Russell (+1.953, mescola C5), meglio rispetto alla scorsa settimana.
Daniel Ricciardo, al volante della R.S.19 oggi pomeriggio, chiude la top-10 (+2.398, mescola C3). I due piloti della Losanga (Nico Hulkenberg 13° stamani (+2.639, mescola C3)) stringono a sandwich i due della Mercedes, che hanno avuto una giornata agli antipodi. Lewis Hamilton ha girato tanto con una W10 che presentava molte novità, non cercando la prestazione (12° a +2.623, mescola C2); Valtteri Bottas (11° a +2.458, mescola C2), invece, ha visto la Freccia d’Argento ammutolirsi praticamente subito oggi pomeriggio causa problema di pressione dell’olio, portando alla sostituzione della power unit.
Ciò ha spedito giocoforza il finnico in fondo alla classifica dei giri completati, con sole 7 tornate all’attivo, meno di Leclerc (29) e di Ricciardo (77). Gasly è il pilota che ha girato di più (136), davanti a Magnussen (131), Russell (119) e Albon (103). A seguire, troviamo Giovinazzi (99), Hamilton (83), Stroll (82), Vettel (81), Norris e Hulkenberg (80). Riguardo i team scesi in pista con due piloti, la Renault ha messo assieme 157 giri, davanti a Ferrari (110) e Mercedes (90). Come costruttori, Ferrari guida con 340, seguita da Mercedes (291), Honda (239), Renault (237).

Gianluca Zippo
Informazioni sull'autore
Post correlati
F1 Diretta TV e Streaming del Gran Premio di Arabia Saudita 2023
Risultati Qualifiche Gp Arabia Saudita: Perez in pole position, Verstappen 8° Fila
Prove libere Gp Arabia Saudita, il re è Max Verstappen
Ultime news
- Mondo del giornalismo in lutto: morto Gianni Minà
- Qualificazioni Europei 2024, 2° giornata: azzurri ok a Malta, ma senza convincere. Tonfi esterni di Danimarca e Spagna, punto storico per Andorra
- Volley, Chieri regina in Challenge Cup. Novara e Perugia per difendere l’onore in Champions
- Dove vedere Juventus-Verona in diretta TV, streaming, probabili formazioni e orario 01/04/2023
- Dove vedere Bayern Monaco-Dortmund in diretta TV, Streaming e Probabili Formazioni 01-04-2023
Da non perdere




