F1 2018 GP Abu Dhabi, Risultati Qualifiche: Hamilton ancora una volta in pole
L’ultima pole della stagione è di Lewis Hamilton che, da cannibale, si prende l’11.esima pole stagionale, l’83.esima in carriera (la 4° a Yas Marina). Lewis, con una Mercedes molto forte nel T3, ha piazzato il nuovo record della pista (1:34.794). Ottima anche la prova di Valtteri Bottas (+0.162), che accompagnerà l’inglese in prima fila. Seconda fila tutta Ferrari, con Sebastian Vettel (+0.331) davanti a Kimi Raikkonen (+0.571); terza fila completamente Red Bull e, all’ultima qualifica, Daniel Ricciardo (+0.607) si piazza davanti a Max Verstappen (+0.795).

Quarta fila con Romain Grosjean, Haas (+1.398), e Charles Leclerc, Sauber (+1.443); quinta con Esteban Ocon, Force India (+1.746), e con Nico Hulkenberg, Renault (+1.748). Sesta fila con Carlos Sainz (Renault) e Marcus Ericsson (Sauber), settima per Kevin Magnussen (Haas) e Sergio Perez (Force India). In ottava fila, invece, troviamo Fernando Alonso (McLaren) e Brendon Hartley (Toro Rosso), seguiti in nona dai rispettivi compagni di box, Pierre Gasly (Toro Rosso) e Stoffel Vandoorne (McLaren). Chiudono lo schieramento le Williams di Sergey Sirotkin e di Lance Stroll.
F1 2018 GP ABU DHABI: CRONACA Q1
Al crepuscolo di Yas Marina, comincia l’ultima qualifica stagionale. I primi a scendere in pista sono Leclerc ed Alonso, all’ultimo valzer (forse) nel Circus. Il monegasco fa segnare il primo crono, battuto in successione prima da Gasly poi da Raikkonen, primo dei big a transitare sul traguardo. Vettel migliora a sua volta, scendendo sotto l’1:37, mentre sia Hamilton che Bottas si piazzano alle spalle delle SF71-H, pur guadagnando molto nel T3, segno probabilmente di un assetto più scarico dei ferraristi. Discrete le Red Bull, che s’infilano tra le Mercedes, con Ricciardo leggermente meglio di Verstappen.
Vettel, quindi, effettua un secondo giro, abbassando ancora il limite (1:36.775). Hulkenberg, Grosjean, Sainz e Leclerc completano i primi 10, mentre a 4′ dalla fine sono virtualmente out Magnussen, Ericsson, Vandoorne e le Williams. Si rilanciano anche i Mercedes, con Lewis e Valtteri rispettivamente a 53 e 14 millesimi dal tedesco della Ferrari. Ocon sale in 4° posizione (+0.161), Leclerc in 7° (+0.349), Perez in 9° (+0.480). Bandiera scacchi: eliminati Hartley, Gasly, Vandoorne, Sirotkin e Stroll. Il francese della Toro Rosso, subito dopo aver completato il giro, è costretto a parcheggiare la sua STR13. Alonso, con un colpo di reni, riesce a superare il taglio.
F1 2018 GP ABU DHABI: CRONACA Q2
La fase centrale delle qualifiche di Abu Dhabi comincia con Hamilton primo ad uscire, seguito dalle Sauber, da Bottas, da Hulkenberg e da Ricciardo; poi tutti gli altri. Le Mercedes sono su Ultrasoft, così come Ricciardo e le Ferrari. Lewis è il primo a passare sul traguardo, in 1:35.693, seguito a ruota da Bottas, a sua volta in 1:36.392. Hamilton velocissimo e nuovo record della pista. Ricciardo becca +1.2 secondi, Raikkonen un secondo. Arriva anche Vettel, 4° a 16 millesimi dal compagno di box, con un largo sul salsicciotto in uscita da curva 20. Verstappen chiude il giro, ma è solo 10°, dietro anche a Sainz, Leclerc, Grosjean e Hulkenberg.
A metà Q2, sono al momento eliminati Magnussen, Ericsson, Ocon, Perez ed Alonso. Anche il danese della Haas è finito largo sul dissuasore prima dell’ultima curva. Le due Mercedes (Bottas in parte) sembra che possano essere tranquilli, a differenza delle Ferrari e delle Red Bull. Comunque scendono in pista nuovamente Hamilton (con Hypersoft), così come gli altri big, a differenza di Vettel (Ultrasoft). L’inglese alza ovviamente il piede, mentre Leclerc fa i migliori intermedi sia nel T1 che nel T2, salendo in 3° posizione, seguito da Hulkenberg e Grosjean. Vettel sale in 2° posizione, scavalcato da Verstappen, che però ha migliorato il suo tempo con le Hypersoft. Bandiera scacchi: out Sainz, Ericsson, Magnussen, Perez ed Alonso. Ricciardo ha rischiato grosso, salvo per appena 18 millesimi.
F1 2018 GP ABU DHABI: CRONACA Q3
Alla Q3 partecipano le Mercedes di Hamilton e Bottas, le Ferrari di Vettel e Raikkonen, le Red Bull di Verstappen e Ricciardo, la Sauber di Leclerc, la Haas di Grosjean, la Renault di Hulkenberg e la Force India di Ocon. Si scende in pista per il primo tentativo in quest’ordine: Grosjean, Ocon, Leclerc, Hamilton, Hulkenberg, Bottas, Ricciardo, Verstappen e le Ferrari, con Raikkonen davanti a Vettel, ultime a lasciare i box. Il primo crono è del franco-elvetico della Haas (1:36.192), ma concentriamoci su Lewis, che passa con un velocissimo 1:35.295. Gli altri, però, sono molto più vicini rispetto alla Q2. Bottas realizza un 1:35.419 (+0.124); sono lì anche le due Red Bull, con Ricciardo e Verstappen rispettivamente a +0.159 e a +0.294. Rispondono presente anche le Ferrari, con Raikkonen 5° a +0.216, mentre Vettel si ferma ad appena 57 millesimi dal rivale.
Grosjean è 7° (+0.897), davanti a Hulkenberg, Leclerc ed Ocon. Passiamo al secondo e decisivo time-attack. Lasciano i box così: Grosjean, Hulkenberg, Ocon, Leclerc, Hamilton, Bottas, Ricciardo, Verstappen, Raikkonen e Vettel che, come prima, chiude il gruppo. Hamilton fa una prestazione super, con un T3 ancora spaziale (1:34.794); ma Bottas fa ancora molto bene, fermandosi a +0.162 dal compagno di squadra. Prestazione molto buona anche per Vettel (+0.331), davanti a Raikkonen, che migliora quel tanto che basta da estromettere Ricciardo dalla seconda fila. L’italo-australiano non riesce a migliorare, mentre Verstappen rientra addirittura ai box. Per quanto riguarda gli altri, 7° si qualifica Grosjean, davanti a Leclerc, Ocon e Hulkenberg.

Griglia di Partenza Gran Premio di Abu Dhabi di F1:
1 | 44 | Lewis Hamilton | MERCEDES | 1:34.794 |
2 | 77 | Valtteri Bottas | MERCEDES | 1:34.956 |
3 | 5 | Sebastian Vettel | FERRARI | 1:35.125 |
4 | 7 | Kimi Räikkönen | FERRARI | 1:35.365 |
5 | 3 | Daniel Ricciardo | RED BULL RACING TAG HEUER | 1:35.401 |
6 | 33 | Max Verstappen | RED BULL RACING TAG HEUER | 1:35.589 |
7 | 8 | Romain Grosjean | HAAS FERRARI | 1:36.192 |
8 | 16 | Charles Leclerc | SAUBER FERRARI | 1:36.237 |
9 | 31 | Esteban Ocon | FORCE INDIA MERCEDES | 1:36.540 |
10 | 27 | Nico Hulkenberg | RENAULT | 1:36.542 |
11 | 55 | Carlos Sainz | RENAULT | 1:36.982 |
12 | 9 | Marcus Ericsson | SAUBER FERRARI | 1:37.132 |
13 | 20 | Kevin Magnussen | HAAS FERRARI | 1:37.309 |
14 | 11 | Sergio Perez | FORCE INDIA MERCEDES | 1:37.541 |
15 | 14 | Fernando Alonso | MCLAREN RENAULT | 1:37.743 |
16 | 28 | Brendon Hartley | SCUDERIA TORO ROSSO HONDA | 1:37.994 |
17 | 10 | Pierre Gasly | SCUDERIA TORO ROSSO HONDA | 1:38.166 |
18 | 2 | Stoffel Vandoorne | MCLAREN RENAULT | 1:38.577 |
19 | 35 | Sergey Sirotkin | WILLIAMS MERCEDES | 1:38.635 |
20 | 18 | Lance Stroll | WILLIAMS MERCEDES | 1:38.682 |
Gianluca Zippo
Informazioni sull'autore
Post correlati
Ordine d’Arrivo Gran Premio di Arabia Saudita: dominio Red Bull con Perez davanti a Verstappen
F1 Diretta TV e Streaming del Gran Premio di Arabia Saudita 2023
Risultati Qualifiche Gp Arabia Saudita: Perez in pole position, Verstappen 8° Fila
Ultime news
- Risultati Qualifiche e Griglia di Partenza Gran Premio d’Australia: Pole di Verstappen
- Juventus-Verona, Allegri “Domani Chiesa non c’è. Speriamo di ripartire al meglio e di raggiungere i nostri obiettivi.
- Dove vedere Roma – Sampdoria in diretta TV, Streaming e Probabili Formazioni
- Video Gol Highlights Genoa-Reggina 1-0: sintesi 31-03-2023
- Argento colloidale: cos’è, a cosa serve, proprietà, controindicazioni e come scegliere il migliore
Da non perdere




