Il Girone A degli Europei Francia 2016: convocati e probabili formazioni di Francia, Romania, Albania e Svizzera
I campionati Europei 2016 sono ormai alle porte. Tra pochi, pochissimi giorni la più importante manifestazione del nostro continente, che si svolgerà in Francia, prenderà il via ufficialmente.
E’ venuto il momento, dunque, di cominciare ad analizzare alcuni dei Gironi di Euro 2016: quest’oggi incominceremo con il Girone A, composto dalla testa di serie Francia, dalla Romania, dalla Svizzera ed infine dall’Albania.
All’apparenza questo gruppo appare piuttosto disomogeneo, con la Nazionale di Deschamps che dovrebbe avere vita piuttosto facile contro le 3 avversarie le quali, almeno sulla carta, non sembrano avere chance di posizionarsi al primo posto.
Dietro i transalpini, però, sarà bagarre vera ed è difficile al momento fare un pronostico su quale potrebbe essere la seconda formazione che accederà agli ottavi di finale.
Piuttosto residuale, invece, la possibilità che una di queste Nazionali riesca ad accedere come migliore terza.
Euro 2016, Girone A: Francia
Ci sono stati parecchi problemi per il CT Deschamps in questo pre-Europeo: i numerosi infortuni che hanno colpito i difensori hanno costretto Deschamps a lasciare a casa pezzi importanti, come Varane del Real Madrid e Mathieu del Barcellona: al loro posto sono stati chiamati Sakho del Liverpool, la cui sospensione causa doping è stata ritirata, e Umtiti del Lione (che è finito nel mirino della Roma).
Per il resto la formazione francese appare davvero solita, con un mix davvero interessante di giovani, se non giovanissimi, di belle speranze ed un’ossatura tutta esperienza e talento che sorregge tutto il resto.
Sono tanti gli “italiani” presenti nei 23 convocati ufficiali, a cominciare da Digne, da poco riscattato dalla Roma dopo il placet ricevuto dal PSG, Evra della Juventus ed un ex milanista, ora al Siviglia. A centrocampo Paul Pogba è l’asso puro, con il duo parigino Matuidi-Cabaye, oltre alla novità Kanté del Leicester, che garantiscono corsa e tanto sacrificio.
L’attacco è altrettanto rispettoso, con Griezmann vice campione d’Europa con l’Atletico Madrid, il sempreverde Giroud e Martial; novità interessante è senz’altro Kingsley Coman del Bayern Monaco che, grazie all’ottima annata in Germania, è riuscito a conquistarsi un posto in squadra.
Di seguito riportiamo l’elenco dei 23 convocati dal CT Deschamps:
Portieri: Costil (Rennes), Lloris (Tottenham), Mandanda (Marsiglia).
Difensori: Digne (Roma), Evra (Juventus), Jallet (Lione), Koscielny (Arsenal), Mangala (Manchester City), Umtiti (Lione), Sagna (Manchester City), Rami (Siviglia)
Centrocampisti: Cabaye (Crystal Palace), Lassana Diarra (Marsiglia), Kanté (Leicester), Matuidi (Psg), Pogba (Juventus), Moussa Sissoko (Newcastle).
Attaccanti: Coman (Bayern), Gignac (Tigres), Giroud (Arsenal), Griezmann (Atletico Madrid), Martial (Manchester United), Payet (West Ham).
Punti deboli Francia: i tanti infortuni non garantiscono riserve all’altezza.
Euro 2016, Girone A: Romania
Si presenta come una concorrente per il secondo o terzo posto la Romania del CT Ionardescu, il quale ha sciolto soltanto all’ultimo le riserve relativamente ai 23 convocati.
Sono soltanto due gli “italiani” presenti nella rosa, a cominciare dal portiere della Fiorentina Tatarusanu e dal centrale del Napoli Chiriches; in particolare quest’ultimo, nonostante non abbia trovato molto spazio nelle rotazioni di Sarri, è comunque riuscito a conquistarsi un posto tra gli uomini di fiducia del tecnico.
Per il resto, scorgendo i nomi, si segnalano due vecchie conoscenza, piuttosto anonime per la verità, della nostra Serie A. Il primo nome è quello di Gabriel Torje, che l’Udinese portò in Italia con il soprannome di “Messi della Romania” ma il ragazzo classe ’89 non rispettò le attese. Dopo una parentesi poco fortunata al Granada il centrocampista ora milita nelle fila dell’Osmanlispor.
Il secondo è Denis Alibec, prima punta possente classe ’91 con un passato, piuttosto glorioso a dire il vero, nelle giovanili dell’Inter dove è riuscito ad esordire in prima squadra non solo in campionato ma anche in Europa League. Poi, dopo una parentesi poco fortunata al Bologna, il ragazzo ha trovato la propria dimensione all’Astra Gurgiu, dove quest’anno ha relizzato ben 20 reti.
Ecco l’elenco dei 23 convocati della Romania:
Portieri: Ciprian Tataruşanu (Fiorentina), Costel Pantilimon (Watford), Silviu Lung (Astra Giurgiu)
Difensori: Cristian Sapunaru (Pandurii Targu Jiu), Alexandru Matel (Dinamo Zagreb), Vlad Chiriches (Napoli), Valerica Gaman (Astra Giurgiu), Cosmin Moţi (Ludogorets), Dragos Grigore (Al-Sailiya), Razvan Raţ (Rayo Vallecano), Steliano Filip (Dinamo Bucarest)
Centrocampisti: Mihai Pintilii (Steaua Bucureşti), Ovidiu Hoban (Hapoel Beer Sheva), Andrei Prepeliţa (Ludogorets), Adrian Popa (Steaua Bucarest), Gabriel Torje (Osmanlıspor), Alexandru Chipciu (Steaua Bucarest), Nicolae Stanciu (Steaua Bucarest), Lucian Sanmartean (Al-Ittihad)
Attaccanti: Claudiu Keșeru (Ludogorets), Bogdan Stancu (Gençlerbirligi), Florin Andone (Cordoba), Denis Alibec (Astra Giurgiu)
Ecco invece quale potrebbe essere la probabile formazione con la quale scenderà in campo la Romania:
Romania (4-2-3-1): Tatarusanu; Filip, Grigore, Chiriches, Sapunaru; Pintilii, Hoban; Keseru, Stancu, Popa; Andone.
Punti di forza Romania: l’esperienza e l’affiatamento non mancano affatto, essendo un gruppo che lavora insieme da anni senza troppi stravolgimenti.
Punti deboli Romania: non ci sono elementi in grado di far compiere il salto di qualità in tutti i reparti.
Euro 2016, Girone A: Albania
E’ una Nazionale quantomeno interessante, nonostante al suo interno non ci siano talenti stratosferici, quella dell’Albania del Commissario Tecnico Gianni De Biasi, il quale è riuscito per la prima volta nella storia di questa squadra.
Sono 4 gli “italiani” che l’allenatore ha convocato per questi campionati europei: primo fra tutti il portiere Berisha della Lazio, che in questa stagione è riuscito a trovare parecchio spazio a causa di un Marchetti non sempre al top della forma.
In difesa ci sono ben due elementi, ossia il terzino ex Empoli ora al Napoli Hysaj ed Ajeti del Frosinone. Da segnalare anche la presenza di un ex del nostro campionato, ossia Cana, ora al Nantes ma con un passato alla Lazio.
A centrocampo c’è spazio per Memushaj del Pescara, che in quest’annata in Serie B ha letteralmente fatto sfracelli attirando l’attenzione di molti top team. Oltre a lui c’è anche una vecchia conoscenza del nostro campionato, Andi Lila del PAS Giannina, con un passato, piuttosto anonimo a dire il vero, nel Parma. C’è spazio anche per Xhaka, elemento forse tra i più forti di questo gruppo.
In attacco non ci sono grandi nomi, eccezion fatta forse per Balaj del Rjeka, vero e proprio bomber in orbita Udinese per la prossima stagione. Non è stato convocato, invece, l’attaccante dell’Inter Manaj, al posto del quale Di Biasi gli ha preferito Cikalleshi.
Di seguito l’elenco dei 23 convocati dal CT De Biasi della Nazionale dell’Albania.
Portieri: Etrit Berisha (Lazio), Alban Hoxha (Partizani Tirana), Orges Shehi (Skënderbeu).
Difensori: Lorik Cana (Nantes), Mergim Mavraj (Colonia), Ansi Agolli (Qarabağ), Elseid Hysaj (Napoli), Naser Aliji (Basilea), Arlind Ajeti (Frosinone), Frederic Veseli (Lugano).
Centrocampisti: Andi Lila (PAS Giannina), Ermir Lenjani (Rennes), Burim Kukeli (Zurigo), Migjen Basha (Lucerna), Odise Roshi (Rijeka), Ledian Memushaj (Pescara), Taulant Xhaka (Basilea), Amir Abrashi (Friburgo), Ergys Kaçe (PAOK).
Attaccanti: Sokol Cikalleshi (İstanbul Başakşehir), Shkëlzen Gashi (Colorado Rapids), Armando Sadiku (Zurigo), Bekim Balaj (Rijeka).
Ecco come dovrebbe scendere in campo l’Albania:
Albania (4-5-1): Berisha; Cana, Ajeti, Hysaj, Agolli; Kace, T. Xhaka, Memushaj, Abrashi, Basha; Balaj.
Punti di forza Albania: in tutti i reparti ci sono elementi di esperienza e talento.
Punti deboli Albania: enorme divario tra titolari e seconde linee.
Euro 2016, Girone A: Svizzera
Sarà una Nazionale piuttosto giovane quella della Svizzera dell’ex allenatore della Lazio Petkovic.
Nell’elenco ufficiale reso noto nella giornata di ieri sono presenti alcuni giocatori dall’indiscusso talento come Breel Embolo, attaccante classe ’97 del Basilea, oltre a Seferovic dell’Eintracht Francoforte, con un passato non troppo luminoso anche in Italia.
A centrocampo c’è spazio anche per Xhaka, che l’Arsenal ha appena pagato qualcosa come 40 milioni di euro.
Presenti anche due “italiani” uno tra i difensori, ossia il difensore della Juventus Lichtsteiner che, tuttavia, stando agli ultimi rumors di calciomercato, potrebbe lasciare i bianconeri in estate. Il secondo nome è quello di Dzemaili del Genoa che dovrebbe essere far coppia con un’altra vecchia conoscenza del campionato italiano, ora al Watford di Mazzari, Behrami.
In attacco, nonostante una stagione piuttosto sottotono in Premier League, ce l’ha fatta l’ex interista Shaqiri; non ha superato il taglio, invece, Widmer dell’Udinese che saluta così prematuramente la competizione.
Per il resto non ci sono nomi altisonanti tra i convocati: la Svizzera, salvo clamorose sorprese, dovrebbe arrivare al massimo al terzo posto in questo girone.
Ecco l’elenco dei 23 del CT Petkovic:
Portieri: Burki (Borussia Dortmund), Hitz (Augbsurg), Sommer (Borussia Moenchengladbach)
Difensori: Djourou (Amburgo), Elvedi (Borussia Moenchengladbach), Lang (Basilea), Lichtsteiner (Juventus), Moubandje (Tolosa), Rodriguez (Wolfsburg), Schar (Hoffenheim), Von Bergen (Young Boys)
Centrocampisti: Behrami (Watford), Dzemaili (Genoa), Fernandes (Rennes), Frei (Mainz), Xhaka (Borussia Moenchengladbach), Zakaria (Young Boys)
Attaccanti: Derdiyok (Kasimpasa), Embolo (Basilea), Mehmedi (Leverkusen), Seferovic (Eintracht Francoforte), Shaqiri (Stoke City), Tarashaj (Grasshoppers).
La probabile formazione con cui scenderà in campo la Svizzera sarà la seguente:
Svizzera (4-3-3): Sommer; Lichtsteiner, Djourou, Schäer, Moubandje; Dzemaili, Behrami, Xhaka; Seferovic, Mehmedi, Shaqiri.
Punti di forza Svizzera: molti titolari sono di livello internazionale.
Punti deboli Svizzera: le riserve sono ancora troppo giovani ed ancora acerbe per una competizione del genere: in caso di bisogno affidarsi a loro sarà vantaggioso?