Dove vedere Torino – Napoli in Diretta Tv e Streaming Live, 7° Giornata Serie A, Sabato 18 Ottobre ore 18:00.
Il Napoli campione d’Italia riparte dopo la sosta per le Nazionali dalla trasferta di Torino con l’obiettivo di mantenere il primato in classifica in Serie A.
La squadra di Antonio Conte, in piena corsa per lo Scudetto, condivide il primo posto in classifica con la Roma con 15 punti e oggi vuole vincere per presentarsi al meglio al big match di sabato prossimo dove ospiterà l’Inter.
Il Torino di Marco Baroni vive un avvio di stagione complicato con una sola vittoria ottenuta finora in 6 Giornate di Campionato. I granata hanno 5 punti in classifica frutto di una vittoria contro il Pisa e 2 pareggi contro Fiorentina e Lazio.
Tutto è pronto, dunque, per un match che potrebbe consolidare le ambizioni del Napoli e rilanciare il Torino davanti ai propri tifosi.
Guarda Torino – Napoli in Diretta su DAZN.
REGISTRATI SUBITO
Dove vedere Torino – Napoli in Diretta TV e streaming:
Voce | Dettagli |
---|---|
Partita | Lecce – Sassuolo |
Data e ora | |
📺 Diretta TV | DAZN e canale satellitare Zona 214 Sky |
📱 Diretta streaming | App ufficiale DAZN disponibile su smartphone, tablet, PC, console e smart TV |
- Diretta TV: DAZN e Zona DAZN (canale 214 Sky)
- Diretta streaming: app DAZN disponibile su smartphone, tablet, PC, console e smart TV
- Gli utenti Sky con pacchetto attivo potranno seguirla anche su Zona DAZN al canale 214 del decoder Sky.
La sfida Torino – Napoli di Sabato 18 Ottobre ore 18:00 sarà trasmessa in diretta in esclusiva su DAZN, detentore dei diritti per tutte e 10 le partite di ogni giornata di Serie A, di cui tre in co-esclusiva con Sky Sport.
La telecronaca di Torino – Napoli su DAZN sarà a cura di Edoardo Testoni con commento tecnico di Antonio Di Gennaro.
Per seguire il match basterà scaricare l’App ufficiale di DAZN e sottoscrivere l’abbonamento, con possibilità di visione anche su Smart TV, smartphone, tablet e PC.
Dalla scorsa stagione, con l’arrivo del canale satellitare Zona DAZN (canale 214 di Sky), gli abbonati possono guardare la Serie A anche tramite Sky Calcio. Tuttavia, per accedere a questo servizio resta necessario sottoscrivere un doppio abbonamento sia a Sky Sport che a DAZN, con un sovrapprezzo mensile di 5 euro per gli utenti già iscritti a DAZN.
Come arriva il Napoli:
Con la consueta grinta e mentalità vincente di Antonio Conte, il Napoli ha ribaltato l’ultimo match di campionato prima della sosta per le qualificazioni mondiali, trasformando una possibile sconfitta in una preziosa vittoria contro il Genoa. Sotto di un gol fino all’ora di gioco al Maradona, gli azzurri hanno reagito con determinazione: Frank Anguissa ha firmato il pareggio con un colpo di testa ravvicinato, prima che Rasmus Hojlund siglasse il gol del sorpasso al 75’, confermando il suo straordinario momento di forma.
Quel successo è arrivato pochi giorni dopo la prima vittoria in Champions League dal 2023, ottenuta contro lo Sporting Lisbona grazie a una doppietta dello stesso Hojlund, ormai nuovo protagonista dell’attacco partenopeo.
Dopo le sconfitte con Manchester City e Milan, Conte ha potuto tirare un sospiro di sollievo, ritrovando la retta via in campionato. Il tecnico, noto per la sua intolleranza verso i passi falsi, non accetterebbe un nuovo stop: il Napoli non perde tre trasferte consecutive dal secondo e sfortunato ciclo di Walter Mazzarri, quasi due anni fa.
Le statistiche sorridono comunque agli azzurri: il Napoli ha vinto otto delle ultime dieci sfide di Serie A a Torino contro i granata, subendo gol solo in una delle ultime sei. I precedenti, dunque, fanno ben sperare in vista della trasferta all’Olimpico Grande Torino, dove la squadra campana cercherà di confermare la propria candidatura al titolo e tornare a casa con altri tre punti fondamentali.
Come arriva il Torino:
Da ormai sei anni, il Torino non riesce a imporsi con costanza contro il Napoli: dopo lo 0-0 del 2019, i granata hanno raccolto una sola vittoria e quattro sconfitte negli ultimi confronti diretti in Serie A, un dato che rende la sfida di sabato sera ancora più in salita.
Il nuovo tecnico Marco Baroni, ex difensore che da giocatore firmò il gol decisivo per lo Scudetto del Napoli nel 1990, sta vivendo un avvio complicato sulla panchina piemontese. La sua squadra occupa infatti la sedicesima posizione in classifica con appena cinque punti conquistati, frutto di una sola vittoria in campionato e una media difensiva preoccupante di oltre due gol subiti a partita.
L’unica nota positiva arriva dalla Coppa Italia, dove il Torino ha centrato gli ottavi di finale, ma il cammino in Serie A resta altalenante. Prima della sosta, i granata sono stati protagonisti di un pirotecnico 3-3 contro la Lazio all’Olimpico: un match ricco di emozioni, in cui Che Adams e Saul Coco avevano firmato la rimonta prima del pareggio biancoceleste in pieno recupero.
Quel pareggio ha comunque interrotto un lungo digiuno offensivo: era da oltre un anno che il Torino non realizzava tre gol in una sola partita di campionato. Tuttavia, la squadra di Baroni vanta oggi la peggiore difesa della Serie A e, considerando anche la scorsa stagione, non segna da quattro partite consecutive in casa. Un trend negativo che rende la sfida contro il Napoli una montagna da scalare, soprattutto contro una formazione in piena corsa Scudetto e in grande fiducia.
Probabili Formazioni di Torino – Napoli:
Il Napoli affronta la trasferta di Torino con qualche dubbio di formazione, complice l’emergenza infortunati. Stanislav Lobotka e Matteo Politano hanno riportato problemi muscolari durante la sfida con il Genoa, che li hanno costretti a saltare gli impegni con le rispettive Nazionali. Se per Lobotka il recupero appare complicato, Politano potrebbe invece tornare a disposizione di Antonio Conte già per il match di sabato.
Buone notizie per l’ex granata Alessandro Buongiorno, tornato ad allenarsi con il gruppo dopo un periodo di stop: resta però in dubbio la sua titolarità, mentre Amir Rrahmani è ancora ai box. In mezzo al campo, il tecnico azzurro è pronto a schierare Billy Gilmour al posto di Lobotka, con Rasmus Hojlund confermatissimo al centro dell’attacco in attesa del rientro di Romelu Lukaku.
L’attaccante danese è in uno stato di forma eccezionale: quattro gol in sei presenze stagionali con il Napoli, a cui si aggiungono altrettante reti realizzate con la Danimarca. Nel frattempo, tra i protagonisti più attesi della gara c’è anche Che Adams, che ha segnato il suo decimo gol in Serie A nell’ultimo match contro la Lazio. Tuttavia, il bomber scozzese è stato finora impiegato solo a gara in corso, con Giovanni Simeone, ex Napoli, preferito da Baroni come centravanti titolare.
Il Torino dovrà ancora fare a meno di Tino Anjorin, Ardian Ismajli e del lungodegente Perr Schuurs, mentre Conte recupera quasi tutto il suo arsenale offensivo.
Probabili formazioni Torino-Napoli
Torino (3-4-2-1): Israel; Lazaro, Coco, Maripan, Biraghi; Casadei, Asllani, Tameze; Ngonge, Vlasic; Simeone.
Napoli (4-2-3-1): Meret; Di Lorenzo, Beukema, Jesus, Spinazzola; Gilmour, Anguissa; Neres, De Bruyne, McTominay; Hojlund.
Pronostico di Torino – Napoli:
Il Torino fatica storicamente a segnare contro il Napoli, e l’andamento di questa stagione non lascia presagire un’inversione di tendenza. La squadra di Marco Baroni continua a mostrare limiti offensivi e fragilità difensive, mentre gli azzurri di Antonio Conte sembrano aver ritrovato ritmo e fiducia dopo le ultime due vittorie consecutive.
Con una fase difensiva sempre più solida e un Rasmus Hojlund in grande spolvero, il Napoli ha tutte le carte in regola per ottenere un’altra vittoria di misura, consolidando il proprio primato in classifica e allungando la striscia positiva in vista della doppia sfida ad altissimo livello contro il PSV Eindhoven in Champions League e l’Inter nel prossimo turno di Serie A.