Ousmane Dembélé vince il Pallone d’Oro 2025, Bonmatí regina del calcio femminile con il tris storico

Ousmane Dembélé è il nuovo vincitore del Pallone d’Oro 2025. L’attaccante del Paris Saint-Germain, 28 anni, si è aggiudicato per la prima volta in carriera il prestigioso riconoscimento, superando nella corsa finale il talento del Barcellona Lamine Yamal, il compagno di squadra Vitinha e la stella del Liverpool Mohamed Salah.
Con questo trionfo, Dembélé diventa il secondo francese a conquistare il Pallone d’Oro negli ultimi quattro anni, dopo il successo di Karim Benzema nel 2022. L’ex Barcellona entra anche nella storia del PSG: solo Lionel Messi, nel 2021, era riuscito a portare il trofeo a Parigi. Un risultato che segna l’apice della carriera del numero 10, spesso frenata dagli infortuni durante la sua avventura in blaugrana.
La serata di gala ha incoronato anche Aitana Bonmatí, protagonista assoluta del calcio femminile.
La centrocampista del Barcellona ha conquistato per la terza volta consecutiva il Pallone d’Oro Femminile, precedendo le giocatrici dell’Arsenal Mariona Caldentey e Alessia Russo.
Dopo i successi del 2023 e del 2024, Bonmatí diventa la terza calciatrice – e in generale il terzo giocatore, uomini inclusi – a vincere tre edizioni consecutive, raggiungendo leggende come Lionel Messi e Michel Platini.
La serata del Pallone d’Oro 2025 ha regalato grandi emozioni non solo per i premi principali, ma anche per i riconoscimenti collaterali che hanno visto protagonisti alcuni dei migliori talenti del calcio mondiale.
I giovani del Barcellona hanno brillato: Lamine Yamal e Vicky Lopez hanno conquistato rispettivamente il Trofeo Kopa maschile e femminile, dedicati ai migliori Under 21. Un doppio successo che conferma la forza della cantera blaugrana e della scuola spagnola.
Per i portieri, il prestigioso Trofeo Yashin è andato a Gianluigi Donnarumma del Manchester City, considerato il miglior estremo difensore del pianeta nella stagione, e a Hannah Hampton del Chelsea Women, dominatrice tra i pali nel calcio femminile.
Ancora Barcellona protagonista con Ewa Pajor, vincitrice del Trofeo Gerd Müller femminile come miglior marcatrice dell’anno. Sul fronte maschile, il premio è stato conquistato da Viktor Gyökeres, bomber dell’Arsenal, che ha incantato con una stagione da record da 54 gol al suo ultimo anno con lo Sporting Lisbona.
I Premi Johan Cruyff per i migliori allenatori del mondo hanno celebrato due figure di spicco: Luis Enrique, campione d’Europa con il Paris Saint-Germain, e Sarina Wiegman, CT della nazionale femminile inglese, capace di guidare le Lionesses a due titoli europei consecutivi grazie al trionfo ai rigori contro la Spagna.
Infine, i riconoscimenti per i club dell’anno hanno premiato il lavoro di squadra: il Paris Saint-Germain è stato incoronato Club maschile dell’anno, mentre le Arsenal Women, vincitrici della Champions League femminile, hanno alzato il trofeo come Club femminile dell’anno.
Come Dembélé ha superato Yamal e Salah per vincere il Pallone d’Oro 2025
Il trionfo di Ousmane Dembélé al Pallone d’Oro 2025 non è arrivato per caso. L’attaccante del Paris Saint-Germain ha avuto un ruolo determinante nella storica conquista della prima Champions League del club parigino, un traguardo che ha inciso in maniera decisiva nelle votazioni rispetto a rivali del calibro di Lamine Yamal, Raphinha e Mohamed Salah.
Se i premi individuali dovrebbero basarsi sulle prestazioni personali, è altrettanto vero che i grandi successi collettivi fanno spesso la differenza. Dembélé non solo ha brillato, ma si è rivelato decisivo nelle fasi cruciali della Champions: 14 partecipazioni dirette a gol in 15 partite (8 reti e 6 assist), con un contributo in ogni match dagli ottavi di ritorno fino alla finale.
Nella semifinale contro l’Arsenal ha siglato la rete della vittoria all’andata, mentre nell’atto conclusivo contro l’Inter ha servito due assist nel 5-0 che ha consegnato al PSG il titolo europeo. Non sorprende quindi che sia stato premiato anche come Giocatore della Stagione in Champions League.
In Ligue 1, l’attaccante francese ha condiviso la Scarpa d’Oro 2024-25 con Mason Greenwood del Marsiglia, grazie ai suoi 21 gol, contribuendo all’ennesimo titolo nazionale del PSG. Sommando tutte le competizioni, il suo bottino è stato impressionante: 51 partecipazioni dirette a gol in 53 presenze.
Numeri importanti, seppur leggermente inferiori a quelli di Raphinha (59 contributi in 57 partite) e Salah (57 in 52), mentre Yamal ha stupito con ben 25 assist stagionali. Tuttavia, la differenza l’hanno fatta i trionfi internazionali e la capacità di Dembélé di essere decisivo nei momenti che contano. È questo mix di qualità individuali e successi di squadra che gli ha aperto la strada verso il Pallone d’Oro 2025.
Classifica completa Pallone d’Oro 2025 maschile:
1. Ousmane Dembele (PSG/France)
2. Lamine Yamal (Barcelona/PSG)
3. Vitinha (PSG/Portugal)
4. Mohamed Salah (Liverpool/Egypt)
5. Raphinha (Barcelona/Brazil)
6. Achraf Hakimi (PSG/Morocco)
7. Kylian Mbappe (Real Madrid/France)
8. Cole Palmer (Chelsea/England)
9. Gianluigi Donnarumma (PSG and Manchester City/Italy)
10. Nuno Mendes (PSG/Portugal)
11. Pedri (Barcelona/Spain)
12. Khvicha Kvaratskhelia (PSG/Georgia)
13. Harry Kane (Bayern Munich/Germany)
14. Desire Doue (PSG/France)
15. Viktor Gyokeres (Sporting Lisbon and Arsenal/Sweden)
16. Vinicius Junior (Real Madrid/Brazil)
17. Robert Lewandowski (Barcelona/Poland)
18. Scott McTominay (Napoli/Scotland)
19. Joao Neves (PSG/Portugal)
20. Lautaro Martinez (Inter Milan/Argentina)
21. Serhou Guirassy (Borussia Dortmund/Guinea)
22. Alexis Mac Allister (Liverpool/Argentina)
23. Jude Bellingham (Real Madrid/England)
24. Fabian Ruiz (PSG/Spain)
25. Denzel Dumfries (Inter Milan/Netherlands)
26. Erling Haaland (Manchester City/Norway)
27. Declan Rice (Arsenal/England)
28. Virgil van Dijk (Liverpool/Netherlands)
29. Florian Wirtz (Bayer Leverkusen and Liverpool/Germany)
30. Michael Olise (Bayern Munich/France)
Pallone d’Oro 2025, Premiazione Completa:
Pallone d’oro Maschile
Ousmane Dembele (PSG/France)
Pallone d’Oro Femminile
Aitana Bonmati (Barcelona/Spain)
Men’s Kopa Trophy
Lamine Yamal(Barcelona/Spain)
Women’s Kopa Trophy
Vicky Lopez(Barcelona/Spain)
Women’s Johan Cruyff Trophy
Sarina Wiegman (England Women/Netherlands)
Men’s Johan Cruyff Trophy
Luis Enrique (PSG/Spain)
Men’s Yashin Trophy
Gianluigi Donnarumma (PSG and Manchester City\Italy)
Women’s Yashin Trophy
Hannah Hampton (Chelsea/England)
Men’s Club of the Year
PSG
Women’s Club of the Year
Arsenal
Men’s Gerd Muller Trophy
Viktor Gyokeres (Sporting Lisbon and Arsenal/Sweden)
Women’s Gerd Muller Trophy
Ewa Pajor (Barcelona/Poland)
Socrates Award
Xana Foundation