Negli ultimi anni sono sempre di più gli italiani che si sono avvicinati con particolare entusiasmo al settore delle scommesse virtuali, particolari eventi che non si svolgono nella vita reale, ma sono predisposti e gestiti mediante algoritmo del bookmaker.
In questa nostra guida odierna vogliamo domandarci se sia o meno realmente possibile trovare un metodo per vincere alle scommesse virtuali e se vi siano dei trucchi per vincere al calcio virtuale.
Se ti interessa saperne di più su questo argomento, devi solamente leggere le prossime righe: abbiamo cercato di semplificare questo tema, in maniera tale che possa essere di utilità anche se non hai alcuna esperienza in questo settore.
L’unico requisito che devi soddisfare è disporre di un conto gioco (è gratis!) in un bookmaker in cui sia possibile scommettere sugli sport virtuali.
Cosa sono le scommesse virtuali
Gli sport virtuali sono eventi sportivi che non si svolgono nella realtà, ma costituiscono una rappresentazione visiva di eventi generati da algoritmi casuali gestiti dal bookmaker.
In termini pratici, l’algoritmo del bookmaker crea una simulazione completa di una partita, determinando in anticipo l’esito e poi ricreando a video scenari realistici del match per dare l’impressione di un incontro autentico.
Tuttavia, è fondamentale comprendere che si tratta di simulazioni precompilate dal bookmaker. Una volta iniziato il match virtuale, non è possibile modificarne o influenzarne l’esito in alcun modo.
Si può dunque già anticipare come le scommesse virtuali abbiano delle particolari caratteristiche che li differenziano dalle scommesse su eventi sportivi reali:
- Durata Ridotta: le partite virtuali durano tipicamente 2-3 minuti, permettendo scommesse frequenti.
- Disponibilità 24/7: non essendo legate a eventi reali, sono disponibili costantemente.
- Varietà di Sport: calcio, basket, tennis, cavalli, levrieri e molti altri sport.
- Quote competitive: i bookmaker offrono quote simili agli sport reali per mantenere l’interesse.
Le strategie per vincere alle scommesse virtuali
In alcuni casi le scommesse virtuali sono legate al singolo match, mentre in altri casi, invece, si può scommettere sullo svolgimento di un intero campionato.
In questo caso, dare uno sguardo alle statistiche del campionato è sicuramente utile per rendersi conto di cosa potrebbe accadere nelle partite successive.
Per esempio, di norma le squadre che giocano una stagione nei campionati virtuali pareggiano in media tra le 7 e le 10 volte nel corso dell’anno sportivo. Pertanto, se a metà stagione virtuale vi è qualche squadra che non ha ancora pareggiato o che ha pareggiato poche volte, allora le probabilità che da quel momento fino al termine della stagione la squadra possa incappare in una serie di pareggi sono sicuramente più alte.
Sempre a proposito di statistiche, può essere utile dare uno sguardo a come si sono conclusi i campionati precedenti, controllando quali sono state le squadre che sono arrivate ai primi posti più frequentemente, e quelli che invece arrivano a fondo classica più spesso.
Con queste valutazioni, si può cercare di fare qualche valutazione di breve periodo. Se per esempio una squadra virtuale che storicamente ha occupato posizioni di bassa classifica si trova a metà campionato nelle parti alte, è ben possibile che davanti a sé possa avere una serie di risultati negativi.
Cerchiamo però di fare un altro passo in avanti e capire quali siano le 3 migliori strategie per scommettere agli sport virtuali, spiegandolo con un linguaggio semplice che possa essere compreso da tutti, anche dai neofiti delle scommesse sportive!

Analisi delle statistiche stagionali
Ne abbiamo in parte già parlato. Benché gli esiti siano predeterminati, i bookmaker programmano gli algoritmi per riflettere tendenze realistiche nel lungo periodo.
In particolare, si può seguire la strategia dei pareggi. Le squadre nei campionati virtuali pareggiano mediamente 7-10 volte per stagione. Se a metà campionato una squadra ha pareggiato meno di 3-4 volte, le probabilità di futuri pareggi aumentano significativamente.
Facciamo un esempio pratico. Nel campionato virtuale italiano, il Milan Virtuale ha pareggiato solo 2 volte nelle prime 15 giornate. Statisticamente, nelle restanti 23 partite dovrebbe pareggiare circa 5-8 volte, rendendo il pareggio una scommessa interessante.
Pertanto, quello che devi fare è controllare i campionati precedenti per identificare:
- Squadre che terminano frequentemente nelle prime posizioni
- Team che retrocedono regolarmente
- Schemi ricorrenti di performance
Strategia dell’equilibrio statistico
Una seconda strategia trae spunto dal fatto che i programmatori inseriscono meccanismi di bilanciamento per evitare risultati troppo estremi.
Tra di essi, c’è la regola del ritorno alla media. Se una squadra virtuale storicamente di bassa classifica si trova in vetta a metà stagione, è probabile che subisca una serie di risultati negativi per “riequilibrare” la sua posizione naturale.
Anche qui, facciamo un esempio. Il Torino Virtuale, che nelle ultime 5 stagioni ha sempre terminato tra il 15° e 18° posto, dopo 12 giornate si trova al 3° posto con 8 vittorie. Le probabilità di una serie negativa nelle prossime partite sono elevate
Gestione del bankroll per le scommesse virtuali
Poiché le partite virtuali sono frequenti, è bene amministrare il proprio bankroll in modo ancora più specifico, utilizza unità di puntata più piccole:
- Massimo 1-2% del bankroll per singola scommessa
- Non più di 10 scommesse virtuali al giorno
- Pause obbligatorie dopo 3 perdite consecutive
Stabilisci inoltre un limite massimo di perdite quotidiane specifico per le virtuali, separato dal budget per le scommesse reali (una sorta di stop loss giornaliero per le scommesse virtuali).
Sfruttare i bonus di benvenuto per giocare alle scommesse virtuali
Un altro modo molto utile per poter cercare di massimizzare i benefici del gioco alle scommesse virtuali è rappresentato dalla fruizione dei bonus che i bookmaker ti mettono a disposizione.
I bonus di benvenuto ti permetteranno infatti di disporre di crediti gratuiti con cui poter sperimentare il betting virtuale senza rischiare il tuo capitale reale, ma usando invece il credito gratis che il bookmaker avrà modo di condividere.
I bonus di benvenuto offrono infatti crediti gratuiti per sperimentare il betting virtuale senza rischiare capitale proprio.
Per massimizzarli, prova a seguire questi consigli:
- Registrazione multiple: iscriviti a diversi bookmaker per accumulare bonus
- Lettura dei termini: verifica se i bonus si applicano alle scommesse virtuali
- Strategia di rollover: usa i bonus per scommesse a quota media (1.80-2.20)
Facciamo un esempio, anche qui. Con un bonus di 100€, invece di puntare tutto su una singola scommessa, distribuisci in 20 puntate da 5€ su eventi a quota 2.00, aumentando le probabilità di completare il rollover.
Ti ricordiamo inoltre che molti bookmaker offrono cashback specifici per le scommesse virtuali:
- Cashback giornaliero: 5-10% delle perdite giornaliere
- Reload bonus: bonus aggiuntivi sui depositi per le virtuali
- Freebet periodici: scommesse gratuite settimanali.
Dai sempre un’occhiata alle promozioni in essere sul tuo bookmaker preferito per essere sempre aggiornato!
-
🔹 EUROBET
🎯 Welcome Bonus Sport
Vai al sito
💥 Bonus fino a 1000€ + 7€ al deposito Scommesse -
🔹 StarVegas
🎁 Bonus di Benvenuto
Vai al sito
💥 500 Free Spin alla registrazione + 500€ senza deposito richiesto -
🔹 ADMIRALBET
🎯 Registrati con SPID e ricevi:
Vai al sito
💥 500 FREE SPIN + 4.500€ BONUS
Strategie avanzate per sport specifici
Alcune strategie si rivelano particolarmente utili per alcuni sport specifici. Per il calcio virtuale, ad esempio:
- Over/Under 2.5: Analizza la media gol delle squadre nelle ultime 10 partite
- Primo Tempo: Le virtuali tendono a concentrare l’azione nel secondo tempo
- Scommesse sui Marcatori: i “giocatori” virtuali hanno statistiche realistiche. Punta sui bomber delle squadre forti in trasferta contro difese deboli.
Per le corse virtuali prova a sfruttare il sistema della rotazione: nei cavalli virtuali, infatti, raramente lo stesso cavallo vince gare consecutive. Evita il favorito che ha appena vinto.
Nel tennis virtuale, esattamente come nel tennis reale, il servizio è fondamentale. I giocatori con servizio potente hanno percentuali di vittoria più alte sui campi veloci virtuali.
Quali errori evitare nelle scommesse sportive virtuali
Così come avviene nella generalità delle scommesse, anche per il betting virtuale ci sono alcuni errori che devi assolutamente evitare. Il primo di questi è l’inseguimento delle perdite, ovvero aumentare le puntate dopo perdite consecutive. Meglio invece mantenere sempre la stessa unità di puntata.
Ancora, evita di eccedere in confidenza sui pattern. Credere di aver individuato pattern infallibili ti porterà solo a gravi perdite: ricorda che gli algoritmi possono cambiare senza preavviso.
Infine, evita di scommettere impulsivamente su risultati “dovuti” ma attieniti sempre alla strategia prestabilita.
Quali strumenti usare per le scommesse virtuali
Se hai intenzione di scommettere sul betting virtuale, alcune app e software di tracciamento possono essere piuttosto utili.
Tra i primi, basta un semplice foglio Excel per tracciare risultati delle scommesse, performance per sport virtuale e ROI mensile.
Per le app, ricorda che molti bookmaker che recensiamo in queste pagine offrono app dedicate con statistiche dettagliate. Alcuni bookmaker forniscono inoltre archivi storici dei campionati virtuali precedenti, fondamentali per l’analisi statistica.
Psicologia e disciplina nelle scommesse virtuali
Le scommesse virtuali, per la loro natura rapida e continua, possono creare dipendenza più facilmente degli sport tradizionali.
Meglio pertanto adottare una o più tecniche di autocontrollo, come:
- Timer per limitare le sessioni di gioco
- Pause obbligatorie ogni 10 scommesse
- Registrazione delle emozioni durante il gioco
Ricorda poi che non esistono sistemi infallibili per battere le scommesse virtuali. L’obiettivo realistico è minimizzare le perdite nel lungo periodo, sfruttare bonus e promozioni, e divertirsi responsabilmente.
I nostri consigli
Concludiamo quindi con qualche raccomandazione in favore di tutti i nostri clienti. In particolare, ricorda che le scommesse virtuali possono essere un’attività divertente e potenzialmente profittevole se approcciate con:
- strategia disciplinata: segui sempre un piano prestabilito
- gestione del bankroll: non rischiare mai più di quanto puoi permetterti di perdere
- analisi statistica: basa le decisioni sui dati, non sulle emozioni
- sfruttamento dei bonus: massimizza il valore attraverso promozioni
- gioco responsabile: stabilisci limiti chiari e rispettali.
Ricorda che le scommesse virtuali, come tutte le forme di gambling, comportano sempre un rischio di perdita. L’house edge del bookmaker garantisce che, nel lungo periodo, la casa abbia sempre un vantaggio matematico.
L’approccio vincente non è cercare il “sistema perfetto”, ma sviluppare una strategia sostenibile che massimizzi il divertimento minimizzando i rischi finanziari. Infine, se il gioco smette di essere divertente o inizia a creare problemi finanziari, non esitare a cercare aiuto presso i servizi di supporto per il gioco responsabile!