La Roma sonda il mercato dei portieri per non farsi trovare impreparata nel caso di cessione di Alisson al Real Madrid. L’ultima idea è Sergio Rico.
Alisson piace molto a Real Madrid, Liverpool e Chelsea, e nelle ultime ore sembra che i madrileni abbiano offerto una cifra vicina ai 50 milioni di euro per portarlo in Spagna. La Roma non ha intenzione di cederlo, ma di fronte a un corrispettivo maggiore (vicino ai 70 milioni) si sentirebbe quasi costretta.
Così i Monchi si guarda attorno da diverse settimane, pronto a sferrare il colpo in porta per non restare scoperto, e dopo aver aperto la trattativa con il PSG per Areola (che sembra vada in doppio binario con quella quasi definita per Pastore), aver provato un approccio con il Bayer Leverkusen per Leno, che però sembra destinato all’Arsenal, è spuntata una nuova idea: Sergio Rico.
Il portiere del Siviglia, classe 1993, che Monchi ha visto calcisticamente nascere e crescere dalla cantera alla prima squadra, costa oggi 20 milioni di euro.
Adesso tocca però ai Campioni d’Europa, se daranno loro l’avvio al domino dei portieri, la Roma dovrà scegliere se spendere meno, prendendo proprio Sergio Rico, o andare su qualche alternativa più costosa, con il sogno nel cassetto che si chiama Courtois.
Redazione
Tutti i post di RedazionePost correlati
Liga: risultati, marcatori e classifica 37ª giornata 14-15/5/2022
Ligue 1: risultati, marcatori e classifica 37ª giornata 14/5/2022
Bundesliga: risultati, marcatori e classifica 34ª giornata 14/5/2022 e verdetti Champions, Europa e Conference League e retrocesse
Ultime news
- Sassuolo-Milan, Dichiarazioni pre-partita Pioli: “Non conta quello che hai fatto fino a ieri ma conta quello che faremo domani”
- Spezia-Napoli, prepartita Spalletti: “L’anno prossimo dobbiamo avere la capacità di rinnovarci. Koulibaly? Incedibile”
- MVP Serie A 2021-2022: premiati Osimhen, Maignan, Bremer, Brozovic e Immobile
- Mbappe rinnova col PSG a 100 milioni a stagione e 300 alla firma?
- Cessione Milan: accordo tra RedBird e Elliott per 1,3 miliardi più 500 milioni di bonus