Analisi Udinese-Roma 1-0: la Roma senza idee, Udinese spietata

Analisi Udinese-Roma 1-0: l’Udinese torna alla vittoria alla prima di Nicola sulla panchina friulana, la Roma sprofonda ancora contro una “piccola”, alla vigilia della Champions League.

pellegrini udinese-roma

Udinese-Roma 1-0, Le scelte iniziali

L’Udinese alla prima con Nicola sulla panchina friulana. Escluso Lasagna, per Pussetto, spostato in avanti come prima punta, alle sue spalle agisce il solito De Paul.

Di Francesco si affida come sempre al 4-2-3-1, tanto turn over in vista del Real Madrid, con Florenzi, Dzeko e Under in panchina, per Santon, Schick e Kluivert. A centrocampo non recupera nessuno dei lungo degenti.

Udinese-Roma 1-0, Primo tempo

Il canovaccio è chiaro fin dall’inizio della gara. I giallorossi mantengono il possesso del pallone, cercando di attaccare con molti cross, e con tiri da fuori, l’Udinese si chiude con un 5-3-2 che a volte diventa persino 5-4-1, e si affida alle ripartenze di De Paul e Pussetto, i due argentini schierati in attacco.

Udinese-Roma 1-0, Secondo tempo

Nel secondo tempo l’Udinese va in vantaggio alla prima vera occasione della gara, la Roma non riesce a reagire in maniera concreta e rischia il colpo del 2-0 nel caso del gol annullato a Pussetto. Di Francesco manda in campo Under e Dzeko, ma niente cambia.

Udinese-Roma 1-0, Chiave tattica

Con la difesa a 3 scelta da Nicola, l’Udinese ha deciso di uscire sempre in anticipo sui due esterni della Roma, negli spazi di mezzo. Larsen, generalmente un terzino, è stato schierato come centrale di destra proprio per questo motivo. Una mossa vincente, visto che difficilmente la Roma ha creato pericoli sulla trequarti, se non con tiri da fuori.

Rodrigo De Paul esulta dopo il gol che ha deciso la partita.
Udinese-Roma 1-0, Le statistiche più importanti

Con 22 palloni toccati, Schick è il giocatore che ha fatto peggio fra le due squadre, persino 2 palloni in meno del portiere giallorosso Mirante.