Analisi Milan-Roma 2-1: Di Francesco sbaglia il primo tempo, il Milan ci crede fino alla fine
Analisi Milan-Roma 2-1: il big match che apre la terza giornata di Serie A termina con una vittoria del Milan, che vince grazie al gol di Cutrone realizzato all’ultimo minuto. Una gara giocata a due facce dai giallorossi, che continuano ad aver problemi a trovare un sistema di gioco sicuro.

Milan-Roma 2-1, Le scelte iniziali
Gattuso non cambia molto rispetto a Napoli, riproponendo lo stesso modulo, mantenendo Caldara ancora in panchina, e inserendo però Calhanoglu, di ritorno dalla squalifica che l’ha tenuto fuori nella gara del San Paolo.
Di Francesco sceglie di passare ad una difesa a 3, inserendo Karsdorp (al secondo match ufficiale in Serie A) e Nzonzi (al debutto dal primo minuto), togliendo tutti gli esterni e puntando su due centravanti, affiancati da un trequartista, Javier Pastore.
A San Siro si apre la terza giornata di Serie A TIM con la grande sfida tra Milan e Roma!
Ecco le formazioni ufficiali dell’incontro:#MilanRoma #SerieATIM pic.twitter.com/IEaVcstv7e— Lega Serie A (@SerieA) 31 agosto 2018
Milan-Roma 2-1, Primo tempo
Primo tempo decisamente a stampo rossonero. I giallorossi non digeriscono bene il cambio di modulo e nelle spaziature, soprattutto in difesa, sembrano in difficoltà. Così, da un cambio gioco, e un cross molto velenoso di Rodriguez, nasce il gol di Kessié. La Roma non crea praticamente niente nella prima frazione, con Dzeko e Schick isolati.
Milan-Roma 2-1, Secondo tempo
Di Francesco da una scossa ai giallorossi togliendo Marcano, inserendo El Shaarawy e passando a un 4-2-3-1. Il Milan non riesce a pressare bene, ma va in difficoltà soprattutto sui calci piazzati. Grazie ad un calcio d’angolo la Roma segna il pareggio, e va anche in vantaggio, con un gol però annullato giustamente dal Var. I giallorossi però mollano all’ultimo secondo e subiscono la rete di Cutrone per via di un errore di Nzonzi.
Milan-Roma 2-1, Chiave tattica
Cambia tutto nel secondo tempo: la Roma passa da una difesa a 3 (o sarebbe meglio dire a 5) a una a 4, inserendo un esterno offensivo come El Shaarawy, facendo allargare Schick sulla destra e mettendo Pastore dietro la punta Dzeko.
Il cambio che cambia la gara lo fa però Gattuso, che inserisce Cutrone, mettendo la squadra in campo con un 4-4-2 e dando ad Higuain una linea di passaggio più vicina e un giocatore che potesse sfruttare al meglio i movimenti del Pipita.
Milan-Roma 2-1, Le statistiche più importanti
93,9% di passaggi riusciti per Higuain, il terzo migliore del Milan dopo Biglia e Calabria, ma soprattutto 3 passaggi chiave, un numero molto alto per un centravanti.
Redazione
Tutti i post di RedazionePost correlati
Lazio-Roma 1-0, voti e pagelle: “Zaccagni decide il derby, disastro Ibanez”
Inter-Juventus 0-1, Allegri: “Le decisioni degli arbitri vanno accettate, Vlahovic ha fatto la miglior partita, Kostic è un giocatore importante.
Ultime news
- Calendario MotoGP 2023: Date e Orari Gran Premi in Diretta TV su Sky e TV8
- Inter-Juventus 0-1, voti e pagelle: si rivede solidità difensiva, ancora però tanto spreco
- Italia, out Provedel e Dimarco: Mancini convoca Carnesecchi e Emerson
- Dove vedere Italia-Inghilterra in diretta TV, Streaming e Probabili Formazioni 23-03-2023
- Inter-Juventus 0-1, dichiarazioni post-partita Simone Inzaghi
Da non perdere






