L’Europa Made in Cina: tutti i club controllati da cinesi

Milan, Inter, Manchester City e Granada: tutti i club controllati dall’impero cinese

milan-li-yongdong

Un’inchiesta firmata Gazzetta dello Sport ci porta all’iterno del mondo dei club di calcio la cui proprietà è cinese. Sono davvero tante, tantissime le squadre di calcio che hanno cambiato proprietari, siano essi di maggioranza o minoranza, abbracciando nuovi compratori dalla Cina.

In Italia, come è noto, Suning ha acquistato il 68.55% dell’Inter per 520 milioni di euro, mentre il Milan è stato preso dalla Sini Europe Sports per il 99.93% con cifre e proprietari ancora tutti da scoprire.

Non solo il Belpaese, però, è oggetto di aquisto da parte di questi gruppi e società di investitori: in Francia, ad esempio, il Nizza è dell’80% della IDG Capital Partners di Alex Zheng, mentre il 100% del Sochaux è di Ledus, oltre ad ORG Packaging che ha preso non molto tempo fa il 60% dell’Auxerre.

In Spagna, invece, il 20% dell’Atletico madrid è di Wanda, mentre il Granada è stato da poco venduto dai Pozzo a Desports al 100%,  l’Espanyol è per il 99% di Rastar.

In Inghilterra abbiamo il West Bromwich Albion all’88% di Yunki Guokai Sports Development per 180 milioni di euro, il City è al 13% di CMC Holdings, mentre l’Aton Villa al 100% è di Tony Xia Jiantong, contro il 97% del Birminham di proprietà di Carson Yeung.

Non solo, però, i campionati più importanti e conosciuti hanno vissuto l’arrivo dei cinesi. In Olanda, ad esempio, lo United Vansen International Sports ha preso per 8 milioni il 98% dell’ADO Den Haag, mentre in Repubblica Ceca lo Slavia Praga è per il 60% di CEFC China Energy Company.

Gioca responsabilmente | Questo sito compara quote e/o offerte degli operatori autorizzati in Italia esclusivamente a scopo informativo e non pubblicitario.
+18 AMD AMD SSL