Si terrà oggi a Londra il sorteggio per i tabelloni delle prossime edizioni della Coppa Davis e della Fed Cup con l’Italia maschile che attende, da testa di serie, la sua avversaria nel World Group 1, la Serie A del tennis a squadre, mentre l’Italia femminile scoprirà il primo ostacolo nel World Group 2, ma sempre come testa di serie.
COPPA DAVIS
Il quadro è sicuramente più felice al maschile con una squadra ancora piuttosto competitiva a livello mondiale ed una posizione da testa di serie nel tabellone principale che a differenza del femminile prevede 16 squadre.
L’Italia al momento è numero dieci del ranking mondiale a squadre, ma le sconfitte di Argentina e Repubblica Ceca, formazioni che ci precedono in classifica, nei playoff, hanno fatto sì che la nazionale azzurra potesse essere testa di serie nel sorteggio.
Tra le possibili avversarie, solo con il Giappone non si avrebbe la certezza di giocare in casa, perché sarebbe necessario un sorteggio preventivo per decidere la location della sfida, mentre contro tutte le altre avversarie, l’Italia giocherebbe in casa.
Nel dettaglio le possibili avversarie, oltre al Giappone, sono Spagna, Stati Uniti, Kazakhstan, Olanda, Germania, Ungheria e Canada.
Inutile dire che il sorteggio più abbordabile sia l’Ungheria che non vanta giocatori di primo livello così come delle chance potrebbero esistere con il Kazakhstan, formazione molto forte tra le mura di casa ma meno in trasferta ed eventualmente su terra rossa, e con l’Olanda, trascinata dal discontinuo Haase.
Più difficili tutti gli altri impegni se le varie squadre dovessero schierare i loro top player come Nadal, Carreno, Isner, Querrey, Raonic e Zverev.
Comunque il fattore campo potrebbe rivelarsi importante e l’Italia ha storicamente abituato a grandi imprese davanti al proprio pubblico, quindi perché non sognare?
(IN AGGIORNAMENTO)
Sorteggio effettuato nel pomeriggio londinese con l’Italia che dovrà volare in Giappone per il primo turno dell’edizione 2018 della Coppa Davis. Un pizzico di sfortuna per la nazionale italiana che ha pescato l’unica combinazione con la quale avrebbe giocato in trasferta e in un incontro complicato soprattutto se dovesse essere presente Kei Nishikori, al momento out per problemi fisici.
Questo il tabellone completo del WORLD GROUP 1:
FRANCIA-OLANDA
GIAPPONE-ITALIA
SPAGNA-GRAN BRETAGNA
AUSTRALIA-GERMANIA
KAZAKHSTAN-SVIZZERA
CROAZIA-CANADA
SERBIA-USA
UNGHERIA-BELGIO
FED CUP
È invece meno positiva la situazione per quanto riguarda il tennis in gonnella italiano, non solo perché le nostre ragazze giocano la Serie B ma anche perché, nonostante la testa di serie, l’Italia parte sfavorita in qualsiasi incontro.
Probabilmente senza Schiavone e Vinci che faranno sapere solo alla fine dell’anno se proseguiranno la loro carriera, e senza Giorgi in rottura prolungata con la Federazione e chissà ed Errani, desiderosa di fare punti in singolare dopo la squalifica, vincere sarebbe una vera impresa.
Sarà positivo però, dare spazio alle nuove leve, a giovani ragazze come Paolini, Trevisan, Rosatello, Brescia e Chiesa, volenterose di fare bene, mettersi in luce e collezionare una buona dose di esperienza.
Tra le possibili avversarie della nazionale azzurra, figurano Canada e Slovacchia da affrontare in trasferta, ed Australia e Spagna con il vantaggio, sulla carta, di giocare in casa.
Tuttavia giocatrici del calibro di Cibulkova, Rybarikova, Gavrilova, Suarez Navarro e Muguruza al nostro tennis femminile mancano e così, l’unica sfida potenzialmente più abbordabile sembra essere quella con il Canada, ma, ad inizio febbraio, la scelta della superficie ricadrà sicuramente su un cemento veloce indoor, pessimo per le nostre ragazze, ed in più le loro giovani Abanda, Andreescu ed eventualmente Bouchard hanno già un’esperienza ed una confidenza conc certi incontri che le azzurrine purtroppo, non hanno.
(IN AGGIORNAMENTO)
Sorteggio effettuato anche per la Fed Cup con l’Italia che ha pescato male e se la vedrà, in casa, nel prossimo mese di febbraio contro la Spagna della numero uno del mondo Garbine Muguruza.
Questi i tabelloni completi:
WORLD GROUP 1
BIELORUSSIA-GERMANIA
REPUBBLICA CECA-SVIZZERA
FRANCIA-BELGIO
OLANDA-USA
WORLD GROUP 2
SLOVACCHIA-RUSSIA
AUSTRALIA-UCRAINA
ROMANIA-CANADA
ITALIA-SPAGNA
Segui TechSporty su Telegram!
Non perderti le ultime news.