Voti Fantacalcio: Come funzionano, analisi del sistema di valutazione

Voti Fantacalcio – Stadiosport.it

Voti Fantacalcio 2025-2026: Come funzionano e cosa cambia quest’anno

Il fantacalcio è uno dei giochi più amati da milioni di tifosi in tutta Italia, e ogni stagione porta con sé nuove sfide. Al centro di tutto c’è il sistema di valutazione dei voti, che determina il rendimento dei calciatori schierati nelle formazioni. In questa guida aggiornata al campionato di Serie A 2025-2026, vedremo come funzionano i voti al fantacalcio, quali sono le novità dell’anno, quali fonti usare e come anticipare i bonus e i malus.

Il sistema di valutazione: cosa sono i voti fantacalcio

I voti fantacalcio rappresentano una valutazione numerica attribuita a ciascun calciatore in base alle sue prestazioni reali in campo. Vengono assegnati da giornalisti sportivi, esperti o, sempre più spesso, da algoritmi statistici. I voti sono fondamentali per calcolare il punteggio settimanale delle squadre partecipanti e, quindi, il loro rendimento in classifica.

La scala di valutazione e i criteri principali

La scala più comune va da 5 a 10, ma può oscillare anche tra 4 e 10 a seconda delle piattaforme. Un calciatore può essere valutato in base a:

  • Gol e assist
  • Occasioni create
  • Azioni difensive (intercettazioni, tackle riusciti)
  • Errori gravi e rigori falliti
  • Cartellini e falli
  • Minuti giocati e impatto sulla partita

Ogni evento può influenzare in positivo o negativo il voto finale. Ad esempio, un gol vale spesso un +3, un assist +1. Il rigore parato da un portiere può portare anche un +3 extra.

Fonti ufficiali dei voti per il 2025-2026

Per la stagione di Serie A 2025-2026, queste sono le principali fonti affidabili per consultare i voti al fantacalcio:

Fonte / PiattaformaCaratteristiche principali
Fantacalcio.it (FGI)Voti ufficiali, usati per Classic e Mantra
Gazzetta dello SportVoti redazionali storici, base dei primi fantacalci
Sofascore / Opta / WhoScoredVoti statistici con algoritmi basati su eventi e metriche
Fantanews, Fantapiù3Adatti per leghe personalizzate con bonus alternativi

Molti manager usano media voto tra diverse fonti o sistemi ibridi che combinano giudizio umano e numeri oggettivi.

Novità fantacalcio Serie A 2025-2026

La nuova stagione porta cambiamenti importanti che possono influenzare i voti e le strategie:

  • Cambio allenatori: Allegri (Milan), Chivu (Inter), Gasperini (Roma), Juric (Atalanta) porteranno nuovi moduli e scelte tattiche che condizionano rendimento e minutaggio.
  • Calendario più compresso: con la pausa invernale ridotta e l’avvicinarsi del Mondiale per Club, il turn over sarà più intenso, e i giocatori da 6 fisso diventano oro.
  • Più titolari giovani: molte squadre stanno puntando su Under 23 dal grande potenziale, ma con voti altalenanti.

Bonus e malus aggiornati 2025-2026

Ogni lega può personalizzare bonus e malus. Ecco i valori più comuni:

EventoBonus / Malus
Gol segnato (attaccante)+3
Gol segnato (centrocampista)+3.5 o +4
Assist+1 / +1.5
Rigore segnato+3
Rigore sbagliato-3
Cartellino giallo-0.5
Cartellino rosso-1.5 / -2
Autogol-2
Parata rigore (portiere)+3
Gol subito (portiere/difensori)-1 ogni 2 gol

Molte leghe adottano anche il modificatore difesa che premia chi ha almeno 3 difensori con voto ≥6.5.

Come anticipare i voti: consigli strategici

Per massimizzare i punti fantacalcio nel 2025-2026, ecco alcune strategie basate sulle tendenze attuali:

  • Occhio ai difensori “da voto alto”: quelli che giocano semplici e non commettono falli (es. difensori del Bologna, Fiorentina)
  • Centrocampisti registi o incursori: chi tocca tanti palloni (es. Fabbian, Ricci) o arriva spesso al tiro prende voti costanti
  • Portieri da +1 fisso: anche se subiscono qualche gol, se fanno 2-3 parate spettacolari mantengono la media
  • Rigori e punizioni: fondamentale sapere chi è il tiratore designato nella propria rosa

Vedi anche: Consigli Fantacalcio -> come scegliere la formazione ideale! >>


Conclusione

I voti al fantacalcio sono la base di tutto: influenzano le strategie di mercato, le scelte di formazione e la gestione settimanale. Con l’arrivo della stagione Serie A 2025-2026, conoscere le novità, le fonti più affidabili, e i criteri usati per valutare i calciatori può fare la differenza tra una squadra mediocre e una da scudetto fantacalcistico.

➡️ Segui Stadiosport.it per aggiornamenti settimanali, consigli sui voti e strumenti per migliorare la tua lega!

Gioca responsabilmente | Questo sito compara quote e/o offerte degli operatori autorizzati in Italia esclusivamente a scopo informativo e non pubblicitario.
+18 AMD AMD SSL