Tennis, Us Open 2018 Femminile: avanzano Stephens e Williams, bene anche Pliskova, fuori Svitolina
Anche il tabellone femminile sta entrando sempre più nel vivo con la qualità destinata ad alzarsi ed il livello di imprevedibilità sempre elevato come da consuetudine.
La parte più alta del tabellone, dopo l’eliminazione prematura della numero uno del mondo Simona Halep, è diventata possesso di una numero uno non di classifica ma di fatto, Serena Williams, al ritorno a New York dopo un anno di assenza per la maternità.

Alla caccia di uno storico 24esimo titolo major che la porterebbe in testa nella classifica all time con Margaret Court, Serena ha dovuto cedere il primo set del torneo prima di avere la meglio sulla sempre temibile estone Kanepi, autrice dell’uscita di scena di Halep al primo turno.
Dopo aver dominato il primo set con un roboante 6-0, Williams ha dovuto subire la reazione dell’avversaria abile a trascinare la partita al terzo.
Qui, Serena è scappata subito avanti nel punteggio con un break di vantaggio e, sostenuta da un servizio con rendimento spaziale, ha gestito i tentativi di recupero dell’avversaria strappando così il suo pass per i quarti di finale.
Al prossimo turno Williams affronterà la finalista della edizione 2016 ed ex numero uno del mondo Karolina Pliskova che ha travolto con un duplice 6-4 l’australiana Barty.
Sarà senza dubbio una sfida affascinante ed intrigante tra due delle giocatrici più potenti del circuito con l’aggiunta di un po’ di pepe dato dal fatto che Pliskova è stata l’ultima tennista a battere Serena a New York proprio due anni fa.
L’altro quarto della parte alta del tabellone sarà un remake di una sfida andata in scena dodici mesi fa con protagonista quella che poi avrebbe conquistato il titolo.

Infatti, la campionessa uscente Sloane Stephens sfiderà, esattamente come un anno fa, nei quarti, la lettone Anastasia Sevastova in una rivincita del match che la statunitense chiuse solo al tie break del terzo.
Stephens ha centrato l’accesso ai quarti grazie al netto successo sulla belga Mertens, mentre Sevastova ha raggiunto per il terzo anno consecutivo questo traguardo grazie alla vittoria in tre set contro l’ucraina Elina Svitolina.