Tennis, Coppa Davis 2018: sarà la Croazia a sfidare la Francia in finale, sconfitti gli Stati Uniti

Sarà la Croazia a sfidare la Francia nella finale di Coppa Davis in programma nel weekend dal 23 al 25 nel prossimo mese di novembre, in quella che sarà una particolare rivincita dell’ultimo atto dei recenti Mondiali di calcio in Russia.

La sfida contro gli Stati Uniti, sulla terra rossa di Zara, iniziata alla grande nella giornata di venerdì, si è rivelata incredibilmente ed inaspettatamente insidiosa con un finale al cardiopalma.

(Fonte: Profilo Twitter Ufficiale Davis Cup)

Dopo che gli Stati Uniti con la brillante coppia formata da Mike Bryan e Ryan Harrison, avevano ridotto lo svantaggio nella giornata di ieri, la situazione si è fatta via via sempre più in bilico con l’inaspettato ko del numero uno di Croazia Marin Cilic.

Il campione 2014 di New York e finalista quest’anno a Melbourne ha ceduto in quattro set allo statunitense Sam Querrey, scelto da Courier per sostituire Johnson in pessima condizione nella prima giornata, al termine di una partita davvero strana.

Dopo aver vinto il primo parziale, Cilic ha sprecato ben cinque set point consecutivi prima di cedere al tie break il secondo set e, da lì, il resto del match a causa di una sfiducia sempre crescente.

Occhi puntati allora sull’ultimo decisivo quinto incontro tra due giovani rampanti del tennis mondiale, il classe ’96 Borna Coric per la Croazia ed il classe ’98 Frances Tiafoe per gli Stati Uniti.

La sfida, ricca di tensione e con una posta in palio davvero alta, non poteva non avere mille colpi di scena, vincenti ed errori in un susseguirsi di emozioni per cinque lunghi set.

Sempre avanti Tiafoe prima per 1 set a 0, poi per 2 set a 1 aggiudicandosi due tie break su due, Coric ha avuto il merito di rimanere incollato alla partita punto dopo punto, sfruttando il pizzico di esperienza in più ed il calore del pubblico di casa.

E così, dopo aver dominato il quarto, Coric ha messo le mani anche sul quinto e decisivo set regalando alla sua nazionale una nuova finale di Coppa Davis, la terza dopo quella vincente nel 2005 e quella invece amara di tre stagioni fa contro l’Argentina.