Sara un turno infuocato quello che andrà in scena in questo weekend: domani sera il Verona riceverà il Benevento in una sfida per niente scontata, anche se i giallorossi hanno ultimamente avuto qualche battuta a vuoto in trasferta. Gli scaligeri, vittoriosi contro la Salernitana domenica scorsa e ancora primi, non godono di buonissima salute come i loro avversari, ma sono pur sempre la miglior formazione del torneo.
Sabato pomeriggio il Frosinone andrà a giocarsi la vetta (in caso il Verona perdesse), o la permanenza al secondo posto, nella ostica Latina: ostica dal punto di vista ambientale, oltre che tecnica. I padroni di casa hanno rivoluzionato il proprio attacco, mentre i giallazzurri sono pressoché rimasti gli stessi.
La Spal affronterà l’Ascoli in una gara che potrebbe darle il secondo posto qualora il Frosinone non vincesse; ma i marchigiani sono ossi duri e sono decisamente in un momento positivo.
Il Cittadella vuole, e deve, fermare l’altalena che sta caratterizzando e condizionando la sua stagione e la Pro Vercelli sembra l’avversario più idoneo per farlo. Ma non sarà facile. Per i veneti c’è in palio la possibilità di portarsi al quarto posto in caso di vittoria, mentre i piemontesi devono uscire al più presto dai bassifondi.
L’Entella si recherà a Pisa per cercare di abbattere il muro nerazzurro e mantenersi in zona playoff. Ma i toscani si sono rafforzati in attacco e proveranno a guarire dal cronico mal di gol che li affligge per salire ancora e lasciarsi alle spalle la zona retrocessione. I liguri dovranno perciò fare molta attenzione.
Il Carpi giocherà lunedì sera contro il Cesena, reduce dall’atroce ingiustizia subita in Coppa Italia per mano della Roma. Se i bianconeri giocheranno così per il Carpi non sarà facile mettersi in tasca i tre punti, ancora più importanti per gli ospiti a causa della pericolosa posizione in cui sono. I cesenati devono vincere anche per cambiare rotta in trasferta.
Sfide in cui le contendenti potrebbero trovarsi a giocare indifferentemente per playoff e playout da un giorno all’altro sono: Perugia-Brescia, Spezia-Ternana, Salernitana-Novara e Bari-Vicenza. In teoria, andrebbe accordata una leggera preferenza alle squadre di casa, ma in B non si sa mai.
Chiude la rassegna il delicatissimo confronto tra Trapani e Avellino: una vittoria permetterebbe ai siciliani di rimettersi in corsa per l’ottenimento della salvezza. Dal canto loro, però, gli irpini devono necessariamente vincere per uscire dalla zona playout.