L’emergenza Coronavirus mette ancora più in ginocchio la Serie A che ora è costretta a fare i conti con pregressi debiti che raggiungono i 2,5 miliardi di euro.
L’Italia continua a combattere l’emergenza Coronavirus e da settimane ormai molti settori lavorativi del paese hanno a che fare con ingenti perdite a livello economico.
Sono infatti soprattutto i ristoranti, i bar e le fabbriche ad aver perso di più e, sebbene le enormi quantità di denaro che circolano nel mondo del calcio, anche la situazione dei club di Serie A, in questo periodo, non è delle migliori.
I dati relativi ai debiti dei club del massimo campionato di calcio, accorpati, raggiungono infatti la spaventosa cifra di 2,5 miliardi di euro. Chiaramente questi dati vanno letti in maniera distaccata rispetto all’emergenza Coronavirus che sta affliggendo l’Italia, poiché fanno riferimento alla stagione 2018-2019.
Una stagione che ha fatto registrare una crescita esponenziale dei debiti che i club di Serie A hanno con banche e istituti di factoring. Tra il 2014-2015 e il 2018-2019 siamo infatti passati da un debito complessivo di 1,724 a uno di 2,482 miliardi di euro che in termini percentuali significa un incremento del 44%.

La classifica dei debiti dei club di Serie A relativa alla stagione 2018-2019
Nicola Patrissi
Informazioni sull'autore
Post correlati
Ranadivé in trattativa con RedBird per investire nel Milan
Ufficiale, telenovela finita: Maldini e Massara rinnovano con il Milan
Ultime news
- Calciomercato, clamoroso Monza: presi anche Sensi e Pessina dopo Carboni e Cragno
- Calciomercato, doppio colpo Fiorentina: presi Mandragora e Jović
- Calciomercato Juventus: offerta Bayern Monaco per De Ligt
- Giro d’Italia femminile 2022: meravigliosa Elisa Balsamo, bis imperiale a Reggio Emilia
- Calciomercato: Jorge Mendes vuole portare Cristiano Ronaldo al Barcellona