Qualificazioni Europei 2020, risultati 9° giornata: la Finlandia e la Svezia staccano il biglietto, Italia pronta al record. Svizzera pronta alla festa, Danimarca attesa in Irlanda
Armenia-Grecia 0-1: una rete di Limnios dopo la mezz’ora è sufficiente ad espugnare Yerevan e guadagnare il terzo posto del girone e conservare una piccola speranza di andare agli spareggi.
Finlandia-Liechtenstein 3-0: i finnici vincono come previsto e possono esultare per la prima qualificazione ad un torneo internazionale della loro storia. Le reti sono di Tuominen e del solito Pukki, che realizza una doppietta e sale a quota 9 nella classifica cannonieri.
Norvegia-Far Oer 4-0: Fossum e Reginiusson indirizzano la gara dopo otto minuti soltanto e Sorloth la chiude con una doppietta a metà ripresa. Il rotondo successo permette agli scandinavi di essere ancora in lizza non solo per accedere agli spareggi, ma anche per conquistare la seconda piazza, ma dipenderà dai risultati delle concorrenti.
Bosnia-Erzegovina-Italia 0-3: nona vittoria di fila per gli azzurri, che, già qualificati e sicuri di essere teste di serie, affrontano con attenzione e serenità l’avversario forse più complicato del gruppo, ma che ha sbagliato moltissimo nel suo cammino e, perciò, rischia di non poter nemmeno accedere ai playoff. L’Italia parte abbastanza contratta e rischia in un paio di circostanze, in particolare quando Donnarumma sventa un tiro di Bicakcic al 16°, ma poi prende le redini e passa al 20° con un gran tiro di Acerbi che finisce nell’angolino; per il difensore della Lazio è il primo centro in nazionale. Al 36° segna anche Insigne con un perfido diagonale sul palo più lontano e per la Bosnia è la mazzata definitiva. Al 52° Belotti trova anche il tris con una conclusione da fuori area e da qui fino al termine la partita non ha più storia.
Danimarca-Gibilterra 6-0: le doppiette di Skov e di Eriksen più gli acuti di Braithwaite e Gytkjaer abbattono gli avversari e ora gli scandinavi possono pensare all’Irlanda nella decisiva sfida in programma lunedì a Dublino. La classifica, infatti, vede gli irlandesi terzi con 12 punti e i danesi primi con 15, ma questi ultimi non potranno perdere poiché la Svizzera, ora seconda con 14 punti, andrà ad affrontare in trasferta proprio i debolissimi britannici.
Romania-Svezia 0-2: Berg e Quaison espugnano Bucarest e regalano agli svedesi la qualificazione con un turno di anticipo, mentre i romeni dovranno probabilmente cercarla attraverso gli spareggi.
Spagna-Malta 7-0: gli iberici, già qualificati, si divertono e vanno a segno con sette marcatori diversi quali Morata, Cazorla, Torres, Sarabia, Dani Olmo, Moreno e Jesus Navas.
Svizzera-Georgia 1-0: il dominio è schiacciante, ma la rete risolutiva arriva solo ad un quarto d’ora dal termine con il neo entrato Itten, il quale può a tutti gli effetti essere considerato l’uomo della qualificazione: gli elvetici, infatti, sono sempre secondi in classifica, ma l’ultimo impegno sarà a Gibilterra e il successo finale non sembra affatto in discussione.
Ludovico Maiorana
Informazioni sull'autore
Post correlati
Italia: niente Spagna per Pessina e Berardi , i 23 convocati di Mancini
Italia Under 21: convocati per gli Europei, il ct Nicolato chiama Scalvini e Tonali
Italia, convocati contro la Spagna: Mancini chiama Zaccagni e Zaniolo
Ultime news
- Voti e pagelle Manchester City-Inter 1-0: orgoglio e delusione per i nerazzurri
- Video Gol Highlights Manchester City-Inter 1-0: Sintesi 10-6-2023
- Gp Italia SprintRace MotoGP: duetto Bagnaia – Bezzecchi primo e secondo, quintetto Ducati dal primo al quinto posto.
- Calciomercato Lazio: trattativa col Sassuolo per Berardi
- Erisimo: polvere, compresse o tintura madre? Proprietà, benefici, controindicazioni e dove si compra