Dove vedere PSV Eindhoven – Napoli in Diretta Tv e Streaming Live, 3° Giornata Champions League, Martedì 21 Ottobre ore 21:00.
Ancora a caccia della prima vittoria nella fase a gironi di Champions League, il PSV Eindhoven ospita martedì sera il Napoli in un match ad alta tensione che potrebbe già indirizzare il suo destino.
I campioni d’Olanda, fermi a un solo punto dopo le prime due giornate cercano il riscatto davanti al proprio pubblico contro una squadra che ha ritrovato fiducia e risultati.
Il Napoli di Antonio Conte ha reagito nel migliore dei modi alla sconfitta d’esordio contro il Manchester City, superando con carattere lo Sporting Lisbona nella seconda giornata.
Gli azzurri vogliono confermarsi anche in trasferta per consolidare la corsa alla qualificazione agli ottavi, mentre il PSV non può più permettersi passi falsi se vuole restare agganciato al treno delle prime.
Una partita che promette spettacolo e intensità, con due squadre dal grande potenziale offensivo e con l’obiettivo comune di rilanciare le proprie ambizioni europee.
Dove vedere PSV Eindhoven – Napoli in Diretta TV e Live Streaming:
- Partita: PSV Eindhoven – Napoli
- Data: Martedì 21 Ottobre 2025
- Orario: 21:00
- Canale TV: Sky Sport Calcio (201) e Sky Sport (253)
- Streaming: Sky Go e NOW
Sarà possibile vedere il match di Champions League tra il Napoli di Antonio Conte ed il PSV Eindhoven martedì 21 Ottobre 2025 alle ore 21:00 in diretta TV su Sky Sport Calcio (canale 201) e Sky Sport (Canale 253).
Sarà possibile vedere PSV Eindhoven – Napoli in Diretta Streaming su Sky Go e NOW tramite APP o sul sito ufficiale utilizzando una Smart tv, smartphone, pc o tablet.
La Telecronaca è affidata a Federico Zancan con il commento di Riccardo Montolivo; inviati Massimo Ugolini e Gianluca Di Marzio.
Come arriva il Napoli:
Il Napoli torna a sfidare il PSV Eindhoven per la prima volta dopo oltre dieci anni: l’unico precedente risale alla fase a gironi di Europa League 2012-2013, quando gli olandesi si imposero sia all’andata che al ritorno con un clamoroso 6-1 complessivo. Stavolta, però, i campioni d’Italia vogliono scrivere una storia diversa e dimostrare di poter competere ai massimi livelli anche in Europa.
Il cammino europeo degli azzurri non è iniziato nel migliore dei modi: nella gara d’esordio di Champions League, il Napoli ha perso 2-0 contro il Manchester City, complice anche l’espulsione del capitano Giovanni Di Lorenzo nelle prime fasi del match, che ha costretto la squadra di Antonio Conte a una partita di sofferenza con un solo tiro in porta.
La reazione, però, è arrivata subito. Nella seconda giornata, il Napoli ha superato 2-1 lo Sporting Lisbona grazie a una doppietta di Rasmus Højlund, decisivo anche in campionato contro il Genoa con un gol nel finale. Tuttavia, la recente sconfitta per 1-0 contro il Torino ha frenato momentaneamente la corsa in Serie A, permettendo all’Inter di agganciare gli azzurri a 15 punti in sette partite.
Ora la squadra partenopea è attesa da una settimana chiave: prima la delicata trasferta europea contro il PSV, poi la supersfida di campionato contro l’Inter. Conte dovrà però fare i conti con una rosa ridotta dalle assenze, cercando di mantenere alta la concentrazione e ottenere un risultato positivo in Olanda per consolidare la corsa alla qualificazione.
Come arriva il PSV Eindhoven:
Dopo il pesante ko per 3-1 contro l’Union Saint-Gilloise nella prima giornata della fase a gironi, il PSV Eindhoven si è subito trovato costretto a inseguire nel proprio gruppo di Champions League. Le difficoltà si sono confermate anche nel match contro il Bayer Leverkusen, dove gli uomini di Peter Bosz sono andati sotto al 65° minuto, subito dopo che un gol di Ivan Perisic era stato annullato dal VAR. A salvare gli olandesi è stato Ismael Saibari, autore del pareggio con una splendida azione corale da 27 passaggi che ha evitato un’altra sconfitta.
Nonostante la reazione, il PSV occupa attualmente la 27ª posizione nella classifica generale, fuori dalla zona playoff. A pesare è soprattutto la mancanza di solidità difensiva: la squadra di Eindhoven ha mantenuto la porta inviolata in una sola delle ultime 18 partite di Champions League, subendo in media più di due reti a gara nelle ultime dieci.
Sul piano offensivo, però, i Boeren restano una delle squadre più pericolose del torneo: hanno infatti perso solo tre delle ultime quindici gare nella fase a gironi o nella fase principale della competizione. In patria, il rendimento è rimasto altissimo, con sei gol segnati in due partite consecutive di Eredivisie — il 4-0 sul PEC Zwolle e il 2-1 sui Go Ahead Eagles — risultati che mantengono il PSV appena dietro al Feyenoord in vetta al campionato olandese.
Ora l’obiettivo è chiaro: trasformare la spinta del campionato in risultati anche in Europa, per evitare che la corsa agli ottavi di Champions League si complichi ulteriormente.
Probabili Formazioni di PSV Eindhoven – Napoli:
La sfida di Champions League tra PSV Eindhoven e Napoli si preannuncia equilibrata e condizionata dagli infortuni che colpiscono entrambe le formazioni. I padroni di casa dovranno probabilmente rinunciare a Kilian Sildillia e Alassane Plea, mentre è certa l’assenza di Ruben van Bommel, autore dell’unico gol olandese nella prima giornata ma fermato da un grave infortunio al ginocchio.
Al suo posto, Ismael Saibari si è imposto come protagonista assoluto, andando a segno in quattro delle ultime cinque gare tra campionato ed Europa. Il trequartista marocchino sarà nuovamente il punto di riferimento offensivo insieme all’esperto Ivan Perisic e al duttile Guus Til, reduce da una doppietta nel successo contro i Go Ahead Eagles.
Sul fronte opposto, il Napoli deve fare i conti con un reparto offensivo decimato: Romelu Lukaku è ancora ai box e Rasmus Højlund ha subito una lesione muscolare alla coscia in allenamento, che lo ha costretto al forfait contro il Torino. L’attaccante danese, già autore di sette gol in otto presenze in Champions League, dovrà quindi lasciare spazio al giovane Lorenzo Lucca, ex Ajax, pronto a guidare l’attacco azzurro.
Anche il centrocampo partenopeo è in emergenza, con Stanislav Lobotka e Scott McTominay entrambi indisponibili, mentre Matteo Politano non è ancora al meglio. In difesa, invece, buone notizie per Antonio Conte, che ritrova Alessandro Buongiorno, tornato in panchina contro il suo ex club.
Probabili formazioni PSV-Napoli (Champions League 2025):
PSV (4-3-3): Kovar; Dest, Obispo, Gasiorowski, Salah-Eddine; Saibari, Schouten, Veerman; Man, Til, Perisic.
Napoli (4-2-3-1): Meret; Di Lorenzo, Beukema, Buongiorno, Spinazzola; Gilmour; Neres, Anguissa, De Bruyne, Lang; Lucca.
Pronostico PSV-Napoli:
Tutto lascia pensare a una partita ricca di emozioni e gol tra PSV Eindhoven e Napoli. Le statistiche parlano chiaro: nelle ultime 11 partite di Champions League giocate dagli olandesi sono stati segnati ben 45 gol complessivi, un dato che conferma la tendenza offensiva ma anche le fragilità difensive della squadra di Bosz.
Il Napoli, dal canto suo, arriva all’appuntamento con una lunga lista di infortunati e dopo tre sconfitte consecutive in trasferta, un evento che non accadeva da oltre due anni. Nonostante ciò, gli uomini di Antonio Conte hanno dimostrato grande capacità di reazione e potrebbero strappare un risultato positivo anche in Olanda.
Pronostico: PSV Eindhoven Napoli 2-2
Una gara aperta, intensa e spettacolare, dove entrambe le squadre dovrebbero trovare la via del gol. Il pareggio sembra l’esito più probabile, con PSV e Napoli che si dividono la posta in palio mantenendo vive le speranze di qualificazione agli ottavi di Champions League 2025.