
Il prestigioso Pallone d’Oro 2025, assegnato da France Football, entra nella sua fase più calda. La rivista francese ha svelato la lista ufficiale dei 30 candidati al premio per il miglior calciatore dell’anno, e come spesso accade, non mancano le polemiche, le sorprese e le assenze eccellenti. In attesa della cerimonia di premiazione che si terrà il 22 settembre 2025, analizziamo tutti i nomi e i retroscena dietro una delle edizioni più imprevedibili degli ultimi anni.
Ousmane Dembélé guida la corsa al Pallone d’Oro
Tra i candidati spicca il nome di Ousmane Dembélé, protagonista assoluto della stagione del Paris Saint-Germain. L’esterno francese, rilanciato da Luis Enrique, ha vissuto l’anno migliore della sua carriera, brillando in Ligue 1 e in Champions League con gol decisivi e assist di altissimo livello. Secondo i bookmaker e molti analisti, è lui il favorito numero uno per conquistare il trofeo.
Alle sue spalle, però, si fa strada la candidatura “romantica e sorprendente” di Lamine Yamal, il baby prodigio del Barcellona e della nazionale spagnola. A soli 17 anni, Yamal ha già incantato il mondo con giocate di altissima qualità, un Europeo da protagonista e una maturità tecnica fuori dal comune. Se vincesse, sarebbe il più giovane Pallone d’Oro della storia.
Scott McTominay, la sorpresa targata Napoli
Tra le nomination più sorprendenti figura Scott McTominay, centrocampista scozzese autore di una stagione strepitosa tra Manchester United e Napoli. Dopo un avvio di stagione tra le polemiche in Premier League, il suo trasferimento in Serie A ha cambiato tutto: McTominay è diventato il perno del centrocampo azzurro, contribuendo con gol, leadership e intelligenza tattica alla rinascita partenopea sotto la guida di Antonio Conte.
Dominio PSG tra i candidati
Il dato più impressionante di questa edizione è la massiccia presenza di giocatori del Paris Saint-Germain. Sono ben sette gli atleti del club parigino inseriti nella lista: Donnarumma, Dembélé, Doué, Hakimi, Nuno Mendes, Fabian Ruiz e Vitinha. Questo testimonia la forza di un progetto tecnico che, nonostante l’addio di Mbappé a giugno, ha centrato una storica finale di Champions League e ha dettato legge in Francia.
Pochi italiani, Serie A in difficoltà
Come previsto, la Serie A continua a essere marginale nella corsa al Pallone d’Oro. I soli rappresentanti del campionato italiano sono Lautaro Martinez e Denzel Dumfries dell’Inter, e McTominay del Napoli, oltre a Kvaratskhelia, passato a stagione in corso al PSG. Nessun giocatore italiano è stato inserito, una conferma del momento difficile per il nostro calcio sul piano internazionale.
I 30 candidati al Pallone d’Oro 2025
Giocatore | Squadra di appartenenza 2024/2025 |
---|---|
Jude Bellingham | Real Madrid |
Gianluigi Donnarumma | PSG |
Ousmane Dembélé | PSG |
Desiré Doué | PSG |
Denzel Dumfries | Inter |
Viktor Gyökeres | Sporting Lisbona / Arsenal |
Serhou Guirassy | Borussia Dortmund |
Erling Haaland | Manchester City |
Achraf Hakimi | PSG |
Harry Kane | Bayern Monaco |
Kvicha Kvaratskhelia | Napoli / PSG |
Robert Lewandowski | Barcellona |
Alexis Mac Allister | Liverpool |
Lautaro Martinez | Inter |
Scott McTominay | Napoli |
Kylian Mbappé | Real Madrid |
Nuno Mendes | PSG |
João Neves | PSG |
Michael Olise | Bayern Monaco |
Pedri | Barcellona |
Cole Palmer | Chelsea |
Raphinha | Barcellona |
Declan Rice | Arsenal |
Fabian Ruiz | PSG |
Mohamed Salah | Liverpool |
Virgil Van Dijk | Liverpool |
Vinícius Jr | Real Madrid |
Vitinha | PSG |
Florian Wirtz | Bayer Leverkusen / Liverpool |
Lamine Yamal | Barcellona |