NBA 2018/19, Recap 28 Novembre: Gallinari trascina i Clippers. Giannis, Westbrook e Davis danno spettacolo
Notte di grandi prestazioni in NBA, nelle 10 partite in programma. Partiamo dalla Western Conference e dallo Staples Center di Los Angeles, dove i Clippers hanno sconfitto i Phoenix Suns e, per ora, si sono ripresi la vetta. Protagonista di serata il nostro Danilo Gallinari (28+10 rimbalzi), supportato da Williams (20), Tobias Harris (18+10 rimbalzi) e Harrell (18+6 rimbalzi); per i Suns, Booker (23) ed Okobo (19) sono stati i migliori. Alla Chesapeake Energy Arena di Oklahoma City, invece, i Thunder la spuntano sui Cleveland Cavaliers trascinati dalla terza tripla doppia nelle ultime quattro (107.esima in carriera) di Russell Westbrook (23+19 rimbalzi e 15 assist). Bene anche Grant (21), mentre ai Cavs non sono stati sufficienti Sexton (21+10 rimbalzi) e Clarkson (25).

Restando ai piani alti della Western Conference, risalta anche il successo dei Portland Trail Blazers sugli Orlando Magic. Al Moda Center, i ragazzi di coach Stotts la risolvono nel finale grazie al solito Damian Lillard (41+8 rimbalzi, 10 triple a segno, record di franchigia); ad Orlando non bastano sette giocatori in doppia cifra (Vucevic su tutti (20+8 rimbalzi e 7 assist)). Non riescono a trovar continuità gli Houston Rockets, nettamente sconfitti al Toyota Center nel derby texano contro i Dallas Mavericks. Ospiti praticamente sempre avanti, che chiudono il discorso con un 32-19 di parziale nel quarto periodo; sugli scudi Doncic (20+6 rimbalzi) e Devin Harris (20). Ai locali non bastano la tripla doppia di Harden (25+17 assist ed 11 rimbalzi) e le prove dei vari Capela (18+8 rimbalzi), Ennis III e House Jr. (18 a testa a referto).
Momento negativo anche per un’altra texana, i San Antonio Spurs che, al Target Center di Minneapolis, contro i Minnesota Timberwolves, incappano nella 7° L delle ultime 10. La squadra di coach Popovich (Poeltl il migliore (14+8 rimbalzi)) paga caro un secondo quarto pessimo (9-29), finendo per perdere con un pesantissimo -39. Covington (21+9 rimbalzi) spicca nei Twolves. Ancora, allo Smoothie King Center, trascinati dal trio composto da Holiday (29+7 rimbalzi), Davis (28+15 rimbalzi) e Randle (23+12 rimbalzi), i New Orleans Pelicans battono in scioltezza i Washington Wizards, ai quali non sono abbastanza per evitare il ko le prove di Oubre Jr. (22+6 rimbalzi) e di Morris (22+9 rimbalzi).
Passiamo adesso alle zone alte della Eastern Conference. Al Fiserv Forum di Milwaukee, i Bucks soffrono ma alla fine hanno la meglio sui Chicago Bulls. Decide una tripla di Middleton (17+6 rimbalzi) con 5.2″ sul cronometro. Sugli scudi il solito Antetokounmpo (36+11 rimbalzi ed 8 assist) e Brogdon (24+6 assist); per i Bulls, bene LaVine (24+9 rimbalzi e 7 assist), Parker (24+8 rimbalzi) ed Arcidiacono (22+5 rubate). Tutto molto più semplice per i Philadelphia 76ers che, al Wells Fargo Center, non hanno particolari difficoltà nel disfarsi dei New York Knicks. In evidenza Embiid (26+14 rimbalzi e 7 assist) e Redick (24), mentre Hezonja (17) e Kanter (17+6 rimbalzi) sono i top-scorer per gli ospiti.
Chiudiamo con le ultime due sfide in programma. Allo Spectrum Center di Charlotte, gli Hornets battono gli Atlanta Hawks, con Lamb (22), Walker (19+4 rubate) e Zeller (19) in evidenza. Il rookie Young (18) è il migliore negli Hawks. Al Barclays Center di Brooklyn, infine, i Nets (4° L di fila, 2-8 nelle ultime 10) cedono il passo agli Utah Jazz. In attesa di abbracciare Kyle Korver, in arrivo da Cleveland in cambio di Alec Burks e due scelte future al secondo giro, è il rientrante Mitchell a prendersi la scena (29), aiutato da Gobert (23+16 rimbalzi e 4 stoppate). Dinwiddie (18) è il migliore per i padroni di casa.
Di seguito, il riepilogo della notte:
ATLANTA HAWKS (5-17) @ CHARLOTTE HORNETS (11-10) 94-108
NEW YORK KNICKS (7-16) @ PHILADELPHIA 76ERS (15-8) 91-117
UTAH JAZZ (10-12) @ BROOKLYN NETS (8-14) 101-91
DALLAS MAVERICKS (10-9) @ HOUSTON ROCKETS (9-11) 128-108
CHICAGO BULLS (5-17) @ MILWAUKEE BUCKS (15-6) 113-116
SAN ANTONIO SPURS (10-11) @ MINNESOTA TIMBERWOLVES (11-11) 89-128
WASHINGTON WIZARDS (8-13) @ NEW ORLEANS PELICANS (11-11) 104-125
CLEVELAND CAVALIERS (4-16) @ OKLAHOMA CITY THUNDER (13-7) 83-100
ORLANDO MAGIC (10-12) @ PORTLAND TRAIL BLAZERS (13-8) 112-115
PHOENIX SUNS (4-17) @ LOS ANGELES CLIPPERS (14-6) 99-115
*Tra parentesi, i record delle varie squadre.
Gianluca Zippo
Informazioni sull'autore
Post correlati
Basket, Nazionale italiana con sindrome di Down campione del mondo a Madeira
Ultime news
- Calendario MotoGP 2023: Date e Orari Gran Premi in Diretta TV su Sky e TV8
- Inter-Juventus 0-1, voti e pagelle: si rivede solidità difensiva, ancora però tanto spreco
- Italia, out Provedel e Dimarco: Mancini convoca Carnesecchi e Emerson
- Dove vedere Italia-Inghilterra in diretta TV, Streaming e Probabili Formazioni 23-03-2023
- Inter-Juventus 0-1, dichiarazioni post-partita Simone Inzaghi
Da non perdere







