Dove vedere Napoli-Genk in Diretta Tv e Streaming Live: 6° giornata Champions League 10-12-2019

Napoli-Genk, 6° giornata di Champions League. La partita sarà visibile in diretta tv su Sky Sport Arena  HD. E’ possibile vedere la partita in diretta streaming live utilizzando il servizio Sky Go. 

Il Napoli di Ancelotti è in crisi in campionato, dato che non vince dal 19 ottobre scorso, con un 2-0 al Verona. Nelle ultime cinque partite ha ottenuto 3 pareggi e due sconfitte, appena 3 punti su 15 a disposizione. Una stagione da dimenticare che rischia di complicare un progetto ambizioso, figlio della stabilità nelle competizioni europee. 

In Champions, invece, quest’anno sembra ci siano i presupposti per vedere la squadra campana ottenere il primo posto davanti al Liverpool. I Reds non hanno una sfida facile in Austria con il Salisburgo, che è ancora in corsa per ottenere la qualificazione, ma ha l’obbligo di vincere contro gli inglesi. 

Il Napoli, invece, deve vincere per potersi assicurare la qualificazione, acnhe il primo posto se dovessero avverarsi le combinazioni giuste!

Appuntamento al San Paolo per martedì 10 dicembre alle ore 21

Napoli-Genk, 6° giornata di Champions League.

Come vedere Napoli-Genk in Diretta TV e Streaming Live:

La partita Napoli-Genk, valevole per la 6° e ultima Giornata di Champions League, sarà trasmessa in diretta tv su Sky Sport Arena HD Canale 204 per gli abbonati a Sky Sport e Sky Calcio

Gli abbonati a Sky Sport e Sky Calcio potranno usufruire anche del servizio Sky Go per guardare la partita in diretta streaming live. 

Infine, è possibile acquistare la partita su NowTv al prezzo di 7,99 €. 

Precedenti, statistiche e Pronostico di Napoli-Genk 

L’unico precedente tra le due formazioni risale alla partita d’andata di questa edizione della Champions League. Il 2 ottobre 2019 alla Luminus Arena la partita terminò con un pareggio a reti bianche.

I precedenti contro squadre belghe sono stati, invece, nel numero di 6. Il bilancio vede 2 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte. 

La prima doppia sfida si disputò in occasione della Coppa delle Coppe per la stagione 1976-77 contro l’Anderlecht. Era in occasione delle semifinali, con partita d’andata giocata al San Paolo il 6 aprile 1977, con la vittoria dei partenopei grazie alla rete di Bruscolotti. Il ritorno, invece, si disputò il 20 aprile 1977 e vide la vittoria dei belgi per 2-0 grazie alle reti di Thissen e Van Der Elst.

 La seconda doppia sfida era contro lo Standard Liegi e si disputò in occasione del secondo turno di Coppa UEFA nella stagione 1979-80. Il match d’andata si disputò il 24 ottobre 1979, in Belgio, con la vittoria dei padroni di casa per 2-1 grazie alle reti di Riedi e Sigurvinsson che ribaltarono il vantaggio iniziale di Capone. Il ritorno, giocato al San Paolo, il 7 novembre 1979, vide un pareggio per 1-1 grazie alle reti di Riedl e Damiani

L’ultima doppia sfida si è svolta in occasione della fase a gironi dell’Europa League, stagione 2015-16. La partita d’andata si disputò al San Paolo il 17 settembre 2015 e vide la vittoria dei partenopei per 5-0 grazie alle marcature di Hamsik e alla doppiette di Mertens e Callejon. 

Il ritorno si disputò il 26 novembre 2015 in Belgio e vide la vittoria dei partenopei per 0-1, grazie alla rete di Chiriches

Il pronostico della sfida vede 1 condito da Over 2.5 e Goal.

Probabili Formazioni Napoli-Genk 

Il Napoli di Ancelotti schiererà un 4-3-3, con tre punte quali Insigne, Mertens e Lozano. In porta di fronte a Meret giocheranno Di Lorenzo su di una fascia e Mario Rui dall’altra, mentre i due centrali saranno Koulibaly e Manolas. A centrocampo il tridente sarà composto da Elmas, Zielinski e Fabian Ruiz, mentre i tre attaccanti saranno Insigne, Mertens e Lozano.

Il Genk di Olivieri risponderà con un 4-4-2. In porta Coucke, difesa a quattro composta da Cuesta e De Norre sulle fasce, mentre al centro ci saranno Dewaest e Lucumi. A centrocampo i due esterni saranno Maelhe e Hrosovsky, con Heynen e Berge centrali, Samatta e Ito saranno le due punte. 

NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Koulibaly, Manolas, Mario Rui; Elmas, Zielinski, Fabian Ruiz; Insigne, Mertens, Lozano. Allenatore: Ancelotti

GENK (4-4-2): Coucke; Cuesta, Dewaest, Lucumi, De Norre; Maelhe, Heynen, Berge, Hrosovsky; Samatta, Ito. Allenatore: Olivieri

 

Lorenzo Carrega

Informazioni sull'autore
Giornalista Pubblicista. Esperienze in ambito giornalistico locale, non solo di sport, ma anche di cultura e tempo libero. La scrittura è la mia passione
Tutti i post di Lorenzo Carrega